Discussione:Cotoletta alla milanese
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2013). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013 |
Non so bene usare lo strumento per commenti quindi mi scuso in anticipo se sbaglio la procedura ma cosa ci fa la bandiera nella pagina della cotoletta?
chau
[modifica wikitesto]il nombre verdadero di la milanesa es "Schnitzel" plato tipico di Austria. Perdon por mi intento de italiano! jaja
- si assomigliano parecchio, del resto gli austriaci hanno governato Milano a lungo, ma è la versione milanese del piatto ed è assolutamente tipica--Xaura (msg) 21:33, 27 ott 2009 (CET)
Ho letto di un documento medievale che attesta già in quell'epoca l'usanza a milano di mangiare quelle che poi sarebbero state chiamate cotolette (non so quanto sia attendibile la fonte....). Mi preme però dire che l'usanza di guranire la cotoletta con rucola e pachino desta sconcerto
Verissimo. Si tratta dello shnitzel tipico anche nella cucina ebraica (ovviamente in versione kasher. Utente:Yehuda.abramson
Olio o burro
[modifica wikitesto]Tradizionalmente, per ovvi motivi di economia agricola la frittura era fatta nel burro, come gran parte della cucina tradizionale lombarda.--Bramfab Discorriamo 21:08, 12 ott 2016 (CEST)
ORIGINI TEDESCO-AUSTRIACHE
[modifica wikitesto]La vera origine della cotoletta alla milanese e' probabilmente tedesco-austriaca. Tant'e' che e' presente nella cucina tedesco-austriaca. Non solo cio', ma e' anche un piatto tipico della cucina ebraico askenazita a riprova della sua origine tedesca con la sola variante dell'adattamento kasher e dunque dell'assenza di latticini e dell'uso rigoroso di carne e prodotti kasher. Utente:Yehuda.abramson
- Trova una fonte autorevole e che fornisca un spiegazione autorevole e accettabile: l'arrivo degli austriaci a Milano è tardivo e non ci sono tracce di influssi della cultura ebraica nella tradizione milanese. E se fosse che gli austriaci hanno copiato la milanese nella loro cucina?--Bramfab Discorriamo 16:33, 6 giu 2017 (CEST)
- E per favore non diamo in ingiusto rilievo ad un possibile POV.--Bramfab Discorriamo 16:37, 6 giu 2017 (CEST)
- Tutta la voce e' priva di fonti se andiamo al caso. Non mi pare che siano state riportate fonti sull'origine milanese della cotoletta, ma solo una fonte che afferma che sia il piatto piu' tipicamente milanese insieme al risotto alla milanese. Lo stesso vale per lo shnitzel. Lo shnitzel (austriaco ed ebraico) sono praticamente la stessa cosa della cotoletta alla milanese. Se servono prove per lo shnitzel allora servono anche per la cotoletta. Altrimenti si tratta di provincialismo italiano e puro campanilismo. Peraltro non capisco la cancellazione in voce dell'affermazione che "che piatti simili sono presenti nella cucina tedesco-austriaca ed in quella ebraico aschenazita". Si puio' discutere sul fatto di chi sia la paternita', ma non sul fatto che lo stesso piatto sia presente nella cucina austriaca in quella tedesca ed in quella ebraico askenazita. Senno' appunto, come dicevo e' mero campanilismo e non enciclopedismo. Utente:Yehuda.abramson--12:37, 7 giu 2017 (CEST)
- E' stata spostata nel corpo della voce dall'incipit. E basta con questo "provincialismo" aschenazita, senza fonti, che applicato alla gastronomia regionale finisce per essere involontariamente comico.!--Bramfab Discorriamo 12:51, 7 giu 2017 (CEST)
- E le fonti per il provincialismo italiano di grazia? Tutta la voce e' priva di fonti tranne tre fonti che sono tautologie. Utente:Yehuda.abramson--12:53, 7 giu 2017 (CEST)
- P.S. parlare di provincialismo askenazita e' un'assurdita'. Gli ebrei askenaziti, come tutti gli ebrei del resto, sono stati e sono presenti in un'infinita' di paesi e non in una singola regione italiana. Personalmente ho tre cittadinaze e sono trilingue quasi dalla nascita (bilingue se escludiamo il veneziano) ed attualmente poliglotta. L'accusa di provincialismo su di me italo-argentino residente a Gerusalemme fa ridere i polli (in simpatia :) ) Utente:Yehuda.abramson--13:21, 7 giu 2017 (CEST)
- E le fonti per il provincialismo italiano di grazia? Tutta la voce e' priva di fonti tranne tre fonti che sono tautologie. Utente:Yehuda.abramson--12:53, 7 giu 2017 (CEST)
- Vorrei far capire la faccenda in questa maniera. E' come se io da veneto, quale sono. pretendessi di dire che il tipico piatto veneto di "salsicce e crauti" e' originario del veneto. Affermare che sia un piatto tipico della cucina veneta e' cosa corretta, sostenerne pero' l'origine veneta e' una sciocchezza poiche' si tratta di un piatto tipicamente austro-tedesco. La realta' e' che la cucina del Lombardo-Veneto ha subito forti influenze austroungariche. Utente:Yehuda.abramson--13:38, 7 giu 2017 (CEST)
@Discorriamo mi pare che al di la di minacciare ingiustificati blocchi tu non stia rispondendo nel merito. Nemmeno la voce riporta fonti sulle origini milanesi della cotoletta. Noto peraltro che ora vorresti negare la diffusione della cotoletta/shnitzel in Austria Germania ed Israele (peraltro e' presente in Argentina come "milanesa" cioe' cotoletta alla milanese). Capisco che, a corto di argomenti sul fatto che la stessa voce sia priva di fonti, tu minacci blocchi. Cio' pero' non dimostra correttezza. Non ho fatto vandalismo. Ho solo fatto notare che la cotoletta alla milanese e' presente anche nella cucina autro-tedesca ed in quella ebraico-askenazita. Quando ho visto che l'aggiunta che avevo fatto all'incipit era stata posta sotto ho cancellato il mio contributo. Quindi non accusiamo di vandalismo e usiamo buon senso (visto che mi chiedi di usarlo). [Utent[e:Yehuda.abramson]]--16:00, 7 giu 2017 (CEST)
- Per intenderci se tu, Discorriamo, chiedi a me, giustamente, fonti allora dovresti spiegare perche la stessa voce ne e' priva (le tre fonti citate non si riferiscono all'origine della cotoletta e non sono nemmeno definibili fonti). Peraltro dovresti sapere che questa diatriba e' molto antica e risale almeno all'epoca risorgimentale, quindi dire che bisogna usare il buon senso ... non ha senso. [Utent[e:Yehuda.abramson]]--16:35, 7 giu 2017 (CEST)
- Anche ignorarando che ci sono fonti storiche che datano la cotoletta ad una ricetta del XII secolo, anche ignorando l'ovvietà che la "cotoletta alla milanese" sia un piatto milanese, il discorso non ha molto senso comunque: tutte le cucine europee hanno mutue influenze, questo non vuol dire che un piatto (potenzialmente) influenzato da un'altra cultura appartenga quindi ad un'altra cultura. Seguendo il tuo ragionamento la pizza sarebbe un piatto americano in quanto i pomodori sono originari dell'america, stesso discorso per la polenta! Per cui, anche senza contare che si tratta pur sempre di un pezzo di carne di maiale impanato (per cui è verosimile che a Milano come in Giappone ognuno ci sia arrivato da sè), la cotoletta alla milanese è un piatto di Milano, la Wiener schnitzel di Vienna e così via.--Melancholia (msg?) 12:18, 9 giu 2017 (CEST)
- Per intenderci se tu, Discorriamo, chiedi a me, giustamente, fonti allora dovresti spiegare perche la stessa voce ne e' priva (le tre fonti citate non si riferiscono all'origine della cotoletta e non sono nemmeno definibili fonti). Peraltro dovresti sapere che questa diatriba e' molto antica e risale almeno all'epoca risorgimentale, quindi dire che bisogna usare il buon senso ... non ha senso. [Utent[e:Yehuda.abramson]]--16:35, 7 giu 2017 (CEST)
Nodino di vitello o lombata?
[modifica wikitesto]Buongiorno. Se domandate ad una qualsiasi vecchia signora milanese o della brianza vi dirà che la cotoletta alla milanese è fatta con nodino di vitello. (non so nemmeno se ce ne sia ancora qualcuna in vita oltre a mia madre, visto che si contano sulla punta delle dita). Ora io non sono un macellaio e non me ne intendo molto. Ma ho come idea che la lombata sia la chiappa dell'animale, piuttosto che una parte vicnio alle costole. (etimologicamente parlando, cotoletta sta ad indicare una costoletta o perlomento parti vicino al costato, po' con le ere la lingua cambia ed il senso delle cose va perduto) Potreste aiutarmi a trovare delle fonti a conferma di ciò? Oggigiorno tentano di spacciarti per cotoletta alla milanese qualsiasi cosa, persino quelle fatte col maiale (tradizione più austriaca che lombarda) o il tacchino, quindi sarebbe bello dare una definizione "blindata" di come dovrebbe essere la cotoletta "alla milanese".
Buona giornata
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171217075443/http://www.cotolettamilanese.it/ per http://www.cotolettamilanese.it/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:06, 30 lug 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20201005143956/https://www.buonalombardia.regione.lombardia.it/shared/ccurl/433/68/Nuovo%20Codice%20Cucina%20Lombarda.pdf/ per http://www.buonalombardia.regione.lombardia.it/shared/ccurl/433/68/Nuovo%20Codice%20Cucina%20Lombarda.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:39, 24 mar 2021 (CET)
Variante con pomodorini
[modifica wikitesto]Ho eliminato139097785 i riferimenti e la foto ad una presunta variante estiva della cotoletta alla milanese in cui venivano aggiunti pomodorini e rucola. Questa variante, che si trova in mille varianti sui siti di ricette, non ha nulla a che vedere con la voce in oggetto che invece riguarda il piatto tipico e la preparazione tipica. Eventualmente se si ritiene enciclopedica andrebbe spostata in un paragrafo a se (Varianti) magari aggiungendone altre, ma come fonti servono almeno critici culinari, non siti di cucina amatoriali. --Paul Gascoigne (msg) 09:04, 2 mag 2024 (CEST)