Indice
Adidas Telstar
Telstar è un pallone da calcio prodotto dalla Adidas. L'iconico design di Telstar è diventato lo standard classico utilizzato per rappresentare il pallone da calcio a livello globale. Infatti, nonostante la maggior parte dei palloni da calcio utilizzati negli anni abbia un aspetto molto differente, il pallone da calcio nella cultura popolare continua a riprendere la forma degli iconici 32 pannelli alternati in bianco e nero.
Fu utilizzato come il pallone delle principali competizioni internazionali per un decennio, prima di essere sostituito dall'altrettanto iconico Adidas Tango.
Design
[modifica | modifica wikitesto]Il Telstar ha una configurazione a icosaedro troncato formata da 32 pannelli, dei quali 12 sono pentagonali e di colore nero e 20 sono esagonali e di colore bianco.[1][2] Questo design venne introdotto nel 1962 da Eigil Nielsen, fondatore della Select Sport, e fu inizialmente utilizzato per la pallamano.[3][4] La copertura del pallone era realizzata in cuoio,[1] ma con Telstar Durlast la copertura cominciò a ricevere un rivestimento in poliuretano che forniva impermeabilità e protezione da danni, quali graffi e strappi.[5] La scelta cromatica fu legata alla volontà di favorire la visibilità del pallone nelle trasmissioni televisive in bianco e nero.[4][6] Due varianti cromatiche furono Apollo Durlast, concepita per l'uso in caso di campo innevato, e Telstar SuperLux, impiegato per aumentare la visibilità nelle partite in notturna.
Il nome del pallone, invece, rappresentava una crasi tra le parole inglesi television ("televisione") e star ("stella");[7] inoltre faceva riferimento al primo satellite della serie Telstar, sviluppato dai Bell Telephone Laboratories per AT&T e lanciato nel 1962, il quale fu primo satellite per comunicazioni attivo al mondo.[8] Telstar 1 consentì per la prima volta nella storia l'invio attraverso lo spazio di segnali televisivi in diretta, chiamate telefoniche e immagini fax, inaugurando un'era di comunicazioni mondiali istantanee via etere.[9] Il satellite aveva una forma approssimativamente sferica e la sua superficie era punteggiata da pannelli solari, i quali gli davano un aspetto che alternava chiazze chiare e chiazze scure.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il pallone fu presentato per la prima volta con il nome Telstar Elast, che venne utilizzato come pallone ufficiale del campionato europeo di calcio 1968 in Italia[10] e in seguito al torneo olimpico di calcio 1968 disputato Città del Messico.
Una seconda versione, chiamata semplicemente Telstar, fu utilizzata come pallone ufficiale del campionato mondiale di calcio 1970 in Messico,[1] anche se alcune partite furono disputate utilizzando un pallone di colore marrone.[11] Infatti, la Adidas fornì solo 20 Telstar, anche se successivamente furono vendute circa 600.000 repliche.[1] Il successo dell'iconico design fu tale che un suo disegno stilizzato venne utilizzato anche nel logo del mondiale messicano.[12]
Una terza versione, il Telstar Durlast venne utilizzata per il campionato europeo di calcio 1972 in Belgio e per il torneo olimpico tenutosi lo stesso anno ai giochi di Monaco di Baviera. Il pallone venne riproposto, insieme a una variante completamente bianca detta Chile Durlast, per il successivo campionato mondiale di calcio 1974 tenutosi in Germania Ovest,[1][2] per il campionato europeo di calcio 1976 in Jugoslavia e per il torneo di calcio dei giochi di Montréal dello stesso anno.
Eredità
[modifica | modifica wikitesto]Il pallone realizzato da Adidas per il campionato mondiale di calcio 2018, in omaggio al design originale, venne battezzato Telstar 18. Tuttavia, quest'ultimo ha gli angoli dei pentagoni molto allungati e decorati da gradienti pixellati.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Copia archiviata, su footballs.fifa.com. URL consultato il 17 September 2011 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2013).
- ^ a b soccerballworld.com, http://www.soccerballworld.com/HistoryWCBalls.htm . URL consultato il 17 September 2011.
- ^ Copia archiviata, su select-sport.com. URL consultato il 17 September 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2010).
- ^ a b (DA, EN) Jens Bernsen, Vi er røde, vi er hvide, in Design DK, Dansk Design Centre, 1992, ISSN 0906-9194 .
- ^ durlastitalia.it, http://www.durlastitalia.it/Eng/why_use_durlast_polyurethanes.html . URL consultato il 19 September 2011.
- ^ See Getty Images photos:
- ^ Copia archiviata. URL consultato il 31 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
- ^ Copia archiviata, su nasa.gov. URL consultato il 1º February 2018 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
- ^ Copia archiviata, su airandspace.si.edu. URL consultato il 1º February 2018 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2018).
- ^ The Blizzard: Issue 6, Blizzard Media Limited, 2012, ISBN 978-1-908940-06-3. URL consultato il 18 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2012).
- ^ See Getty Images photos of matches in the Estadio Nou Camp, León:
- ^ fifa.com, https://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/index.html . URL consultato il 17 September 2011.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adidas Telstar
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Erik van Rheenen, Why Are Soccer Balls Made of Hexagons?, in Mental Floss, 16 August 2013. URL consultato il 16 August 2013.