Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Supercopa_de_España_2004
Supercopa_de_España_2004
Supercopa de España 2004 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Partecipanti
  • 2 Tabellini
    • 2.1 Andata
    • 2.2 Ritorno
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Supercopa de España 2004

  • العربية
  • مصرى
  • Català
  • کوردی
  • English
  • Español
  • Français
  • 한국어
  • Русский
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Supercopa de España.

Supercopa de España 2004
Supercoppa di Spagna 2004
Competizione Supercopa de España
Sport Calcio
Edizione 19ª
Organizzatore RFEF
Date 21 e 24 agosto 2004
Luogo Spagna (bandiera) Spagna
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Real Saragozza
(1º titolo)
Secondo Valencia
Statistiche
Incontri disputati 2
Gol segnati 5 (2,5 per incontro)
Pubblico 60 000
(30 000 per incontro)
Cronologia della competizione
2003
2005
Manuale

La Supercopa de España 2004 è stata la diciannovesima edizione della Supercoppa di Spagna.

Si è svolta nell'agosto 2004 in gara di andata e ritorno tra il Valencia, vincitore della Primera División 2003-2004, e il Real Saragozza, vincitore della Coppa del Re 2003-2004.

A conquistare il titolo è stato il Real Saragozza che ha perso la gara di andata a Saragozza per 1-0 e ha vinto quella di ritorno a Valencia per 3-1.

Partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

  Valencia Vincitore della Primera División 2003-2004 2 (1999, 2002)
  Real Saragozza Vincitore della Coppa del Re 2003-2004 2 (1994, 2001)

Tabellini

[modifica | modifica wikitesto]

Andata

[modifica | modifica wikitesto]
Saragozza
21 agosto 2004, ore 22:00 CEST
Real Saragozza 0 – 1
referto
ValenciaStadio della Romareda (25.000[1] spett.)
Arbitro:  Rodríguez Santiago
MarcatoriGol 61’ Vicente

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Real Saragozza
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Valencia
  Real Saragozza:
P 13 Spagna (bandiera) Luís García
D 4 Spagna (bandiera) Luis Carlos Cuartero (c) Ammonizione al 60’ 60’
D 5 Brasile (bandiera) Álvaro Ammonizione al 77’ 77’
D 6 Argentina (bandiera) Gabriel Milito Ammonizione al 4’ 4’
D 12 Paraguay (bandiera) Delio Toledo
C 17 Spagna (bandiera) José María Movilla Uscita al 78’ 78’
C 26 Spagna (bandiera) Alberto Zapater
C 7 Argentina (bandiera) Luciano Galletti Uscita al 78’ 78’
C 10 Brasile (bandiera) Sávio
A 9 Spagna (bandiera) David Villa
A 19 Spagna (bandiera) Javi Moreno Ammonizione al 20’ 20’ Uscita al 66’ 66’
A disposizione:
D 24 Spagna (bandiera) César Jiménez
C 8 Spagna (bandiera) Cani Ingresso al 78’ 78’
C 20 Spagna (bandiera) David Generelo Ingresso al 78’ 78’
C 23 Spagna (bandiera) Fernando Soriano
A 18 Serbia e Montenegro (bandiera) Goran Drulić Ammonizione al 85’ 85’ Ingresso al 66’ 66’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Víctor Muñoz
  Valencia:
P 1 Spagna (bandiera) Santiago Cañizares
D 23 Spagna (bandiera) Curro Torres Ammonizione al 31’ 31’
D 2 Argentina (bandiera) Mauricio Pellegrino
D 17 Spagna (bandiera) David Navarro
D 15 Italia (bandiera) Amedeo Carboni
C 8 Spagna (bandiera) Rubén Baraja
C 6 Spagna (bandiera) David Albelda (c)
C 19 Spagna (bandiera) Francisco Rufete Uscita al 87’ 87’
C 14 Spagna (bandiera) Vicente Ammonizione al 62’ 62’ Uscita al 84’ 84’
A 10 Spagna (bandiera) Miguel Ángel Angulo
A 11 Italia (bandiera) Marco Di Vaio Uscita al 68’ 68’
A disposizione:
D 12 Portogallo (bandiera) Marco Caneira
C 7 Italia (bandiera) Stefano Fiore Ingresso al 87’ 87’
A 9 Italia (bandiera) Bernardo Corradi Ingresso al 84’ 84’
A 18 Spagna (bandiera) Xisco
A 20 Spagna (bandiera) Mista Ingresso al 68’ 68’
Allenatore:
Italia (bandiera) Claudio Ranieri

Ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Valencia
24 agosto 2004, ore 22:00 CEST
Valencia 1 – 3
referto
Real SaragozzaStadio Mestalla (35.000[2] spett.)
Arbitro:  Megía Dávila
Corradi Gol 54’MarcatoriGol 12’ Álvaro
Gol 34’ Galletti
Gol 83’ Javi Moreno

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Valencia
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Real Saragozza
  Valencia:
P 1 Spagna (bandiera) Santiago Cañizares
D 12 Portogallo (bandiera) Marco Caneira
D 2 Argentina (bandiera) Mauricio Pellegrino Ammonizione al 61’ 61’
D 17 Spagna (bandiera) David Navarro Ammonizione al 44’ 44’
D 15 Italia (bandiera) Amedeo Carboni
C 8 Spagna (bandiera) Rubén Baraja Uscita al 45’ 45’
C 6 Spagna (bandiera) David Albelda (c)
C 19 Spagna (bandiera) Francisco Rufete Uscita al 45’ 45’
A 20 Spagna (bandiera) Mista
C 7 Italia (bandiera) Stefano Fiore
A 9 Italia (bandiera) Bernardo Corradi Uscita al 65’ 65’
A disposizione:
P 13 Spagna (bandiera) Andrés Palop
D 23 Spagna (bandiera) Curro Torres
C 21 Argentina (bandiera) Pablo Aimar Ingresso al 45’ 45’
C 22 Uruguay (bandiera) Gonzalo de los Santos
A 10 Spagna (bandiera) Miguel Ángel Angulo Ammonizione al 61’ 61’ Ingresso al 45’ 45’
A 11 Italia (bandiera) Marco Di Vaio
A 18 Spagna (bandiera) Xisco Ingresso al 65’ 65’
Allenatore:
Italia (bandiera) Claudio Ranieri
  Real Saragozza:
P 13 Spagna (bandiera) Luís García
D 4 Spagna (bandiera) Luis Carlos Cuartero (c)
D 5 Brasile (bandiera) Álvaro
D 6 Argentina (bandiera) Gabriel Milito
D 12 Paraguay (bandiera) Delio Toledo Ammonizione al 19’ 19’
C 17 Spagna (bandiera) José María Movilla
C 26 Spagna (bandiera) Alberto Zapater Ammonizione al 53’ 53’ Uscita al 59’ 59’
C 7 Argentina (bandiera) Luciano Galletti Uscita al 68’ 68’
C 10 Brasile (bandiera) Sávio
A 9 Spagna (bandiera) David Villa Uscita al 56’ 56’
A 19 Spagna (bandiera) Javi Moreno
A disposizione:
P 30 Spagna (bandiera) Jorge Zaparaín
D 3 Spagna (bandiera) Agustín Aranzábal
D 24 Spagna (bandiera) César Jiménez
C 8 Spagna (bandiera) Cani Ingresso al 56’ 56’
C 20 Spagna (bandiera) David Generelo Ingresso al 59’ 59’
C 23 Spagna (bandiera) Fernando Soriano Ingresso al 68’ 68’
A 18 Serbia e Montenegro (bandiera) Goran Drulić
Allenatore:
Spagna (bandiera) Víctor Muñoz

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Real Saragozza 0:1 (0:0) Valencia CF, su transfermarkt.it. URL consultato il 27 luglio 2011.
  2. ^ Valencia CF 1:3 (0:2) Real Saragozza, su transfermarkt.it. URL consultato il 27 luglio 2011.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (ES) Tabellino e cronaca della partita di andata su Ciberche.net, su ciberche.net (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • (ES) Tabellino e cronaca della partita di ritorno su Ciberche.net, su ciberche.net (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • (EN) Elenco delle finali della Supercoppa di Spagna su RSSSF.com, su rsssf.com.
V · D · M
Supercoppa di Spagna
Formato a due squadre1982 · 1983 · 1985 · 1988 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018
Formato a quattro squadre2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025
Classifica dei marcatori · Copa Eva Duarte
  Portale Calcio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Supercopa_de_España_2004&oldid=127919483"
Categorie:
  • Calcio nel 2004
  • Supercoppa di Spagna
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 giu 2022 alle 22:23.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022