Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Società_Ginnastica_Triestina
Società_Ginnastica_Triestina
Società Ginnastica Triestina - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Le sezioni sportive
    • 2.1 Pallacanestro maschile
    • 2.2 Pallacanestro femminile
    • 2.3 Scherma
  • 3 Onorificenze
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Società Ginnastica Triestina

  • English
  • Español
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Società Ginnastica Triestina (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società sportive non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Società ginnastica triestina
Colori sociali Bianco e Azzurro
Dati societari
CittàTrieste
SedeVia della Ginnastica 47 - 34142 Trieste
PaeseItalia (bandiera) Italia
FederazioneCONI
Fondazione1863
PresidenteItalia (bandiera) Massimo Varrecchia[1]
Discipline
  • Ginnastica
  • Judo
  • Scherma
  • Danza
  • Pallacanestro
  • Yoga
  • Arti marziali
  • Pallavolo
  • Atletica
Sito web ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Società Ginnastica Triestina è un'associazione sportiva dilettantistica di Trieste, Stella d'oro CONI al merito sportivo, Medaglia d'oro Ministero della pubblica istruzione al merito della scuola e Collare d'oro CONI al merito sportivo.

Si occupa di pallacanestro, ginnastica, scherma, pallavolo, judo, pugilato e altre arti marziali, danza classica e moderna, yoga e altre discipline sportive.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
La sede della Società Ginnastica Triestina

La Società Ginnastica Triestina venne fondata nel 1863. Per più di un secolo è stata il fulcro delle attività sportive del territorio, varcando anche i confini giuliani e rappresentando l'Italia a livello internazionale: alle Olimpiadi di Berlino del 1936 la squadra italiana di ginnastica era quasi tutta triestina, come quella di pallacanestro maschile.

Nella sua lunga tradizione sportiva vanta 125 azzurri, 25 partecipanti alle Olimpiadi, 1 medaglia d'oro olimpica, 19 titoli mondiali, 24 titoli europei e 196 titoli italiani di cui 107 femminili.

Le sezioni sportive

[modifica | modifica wikitesto]

Pallacanestro maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Società Ginnastica Triestina (pallacanestro maschile).

Pallacanestro femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Società Ginnastica Triestina (pallacanestro femminile).

Scherma

[modifica | modifica wikitesto]
Irene Camber.

La sezione scherma ottiene molti risultati di prestigio tra il 1940 ed il 1965, con Camber, Strukel, Paini, Marzi, Cecovini, Dessanti e tanti altri che vestono la maglia della Nazionale. L'attività ricomincia nell'anno schermistico 2007/2008.

Gli schermidori Greta Odorico e Federico Cortigiani nella spada assieme a Valentina Ferrara e Maria Santuzzo nel fioretto sono spesso ai vertici delle classifiche regionali per le rispettive categorie e spesso a podio in gare nazionali e internazionali. Mariani, Pacher, Tonelli nel fioretto maschile e Politelli, in quello femminile, completano una rosa di atleti capaci di arrivare spesso alle finali delle competizioni regionali delle loro rispettive categorie e di ben figurare a livello nazionale. Il maestro responsabile di sala è Lorenza Bocus, coadiuvata dall'istruttore Alex Kornfeind e dall'allievo istruttore Matteo Gallo.

Il palmarès della sezione scherma comprende:

  • Olimpiade Helsinki 1952 · Irene Camber Medaglia d'Oro
  • CdM Bruxelles 1953 · Irene Camber Medaglia d'Oro
  • CdM Parigi 1957 · Irene Camber Medaglia di Bronzo

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Collare d'Oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
Collare d'Oro al Merito Sportivo
Stella d'Oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
Stella d'Oro al Merito Sportivo

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Massimo Varrecchia nuovo presidente della Sgt, su ginnasticatriestina.com, 12 giugno 2019. URL consultato il 19 agosto 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito della Società Ginnastica Triestina, su ginnasticatriestina.com.
  • Museo su Exibart.com, su exibart.com. URL consultato il 7 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2007).
  • Scheda su Retecivica.it, su retecivica.trieste.it.
  • Sito della Sezione Scherma Ginnastica Triestina, su ginnasticatriestina.com.
  Portale Pallacanestro
  Portale Pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Società_Ginnastica_Triestina&oldid=141544746"
Categoria:
  • S.G. Triestina
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - società sportive
  • Senza fonti - maggio 2013
  • P159 differente su Wikidata
  • P276 assente su Wikidata
  • P571 letta da Wikidata
  • P1416 assente su Wikidata
  • P488 assente su Wikidata
  • P6364 assente su Wikidata
  • P6375 assente su Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 ott 2024 alle 17:25.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022