Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Sasha_DiGiulian
Sasha_DiGiulian
Sasha DiGiulian - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Palmarès
    • 2.1 Coppa del mondo
    • 2.2 Campionato del mondo
  • 3 Falesia
    • 3.1 Lavorato
    • 3.2 A vista
  • 4 Riconoscimenti
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Sasha DiGiulian

  • مصرى
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Polski
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Sasha DiGiulian
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza157 cm
Peso43 kg
Arrampicata
SpecialitàDifficoltà, Boulder
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali boulder 0 1 0
Statunitensi lead 3 0 1
Statunitensi boulder 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sasha DiGiulian (Alexandria, 23 ottobre 1992) è un'arrampicatrice statunitense. Pratica le competizioni di difficoltà e boulder, l'arrampicata in falesia e il bouldering.

È la terza donna al mondo ad aver scalato una via di 9a dopo Josune Bereziartu (Bain de Sang nel 2002) e Charlotte Durif (PPP nel 2011).[1]

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Ha cominciato ad arrampicare nel 1998, a sei anni, ad Arlington in Virginia.[2]

Dal 2006 ha iniziato a gareggiare nel Campionato del mondo giovanile di arrampicata e ha conquistato due medaglie di bronzo: nel 2007 nella categoria Youth B e nel 2011 nella categoria Junior. Dal 2009, raggiunti i sedici anni, ha preso parte alla Coppa del mondo lead di arrampicata ma ha partecipato solo a poche tappe, due su sei nel 2009 e tre su dieci nel 2011.

Nel 2011 ha gareggiato al Campionato del mondo di arrampicata 2011 ad Arco conquistando la medaglia d'argento nella specialità boulder[3] e piazzandosi al primo posto nella speciale classifica di combinata.[4]

Per i suoi risultati in falesia, due 9a lavorati e un 8b+ a vista nell'arco di un anno, ha vinto il premio Salewa Rock Award 2012.[5]

All'inizio dell'estate 2013 (inverno australe) ha liberato la via Rolihlahla in Sudafrica (8c/+), che è la prima via da lei liberata nonché una delle vie più difficili mai liberate da una donna.[6]

Nell'agosto dello stesso anno ha realizzato la prima ripetizione femminile di Bellavista (8c) sulla Cima Ovest di Lavaredo.[7]

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
2009 2010 2011 2012
Lead 27 16 19
Boulder 52

Campionato del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
2011
Lead 8
Boulder 2
Speed 52

Falesia

[modifica | modifica wikitesto]

Lavorato

[modifica | modifica wikitesto]
  • 9a/5.14d:
    • Era Vella - Margalef (ESP) - 25 aprile 2012[8]
    • Pure Imagination - Red River Gorge (USA) - 15 ottobre 2011[1]
  • 8c+/5.14c:
    • Mind Control - Oliana (ESP) - 10 marzo 2012[9]
    • Così Fan Tutte - Rodellar (ESP) - 3 settembre 2011[10]
    • Lucifer - Red River Gorge (USA) - 24 marzo 2011[11]
    • Southern Smoke - Red River Gorge (USA) - 19 marzo 2011[12]
  • 8c/5.14b:
    • Pata Negra - Rodellar (ESP) - 11 giugno 2012[13]
    • Aitzol - Margalef (ESP) - 20 settembre 2011[14]
    • Welcome to Tijuana - Rodellar (ESP) - 14 agosto 2010[15]

A vista

[modifica | modifica wikitesto]
  • 8b+/5.14a:
    • Maskoking - Rodellar (ESP) - 7 settembre 2011[16]
    • Omaha Beach - Red River Gorge (USA) - 22 marzo 2011[17]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Salewa Rock Award nel 2012[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Sasha DiGiulian, l'intervista dopo Pure Imagination 9a, su planetmountain.com, 20 ottobre 2011. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  2. ^ (EN) sasha-digiulian.com, http://www.sasha-digiulian.com/about Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 3 aprile 2017.
  3. ^ Dmitry Sharafutdinov e Anna Stöhr nuovi Campioni del Mondo Boulder ad Arco, su planetmountain.com, 17 luglio 2011. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  4. ^ Ondra e DiGiulian vincono la Combinata. Alla Russia l'oro nella classifica a squadre., su arco2011.it, 24 luglio 2011. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2012).
  5. ^ a b Sasha DiGiulian e Anna Stöhr vincono gli Arco Rock Legends 2012, su planetmountain.com, 1º settembre 2012. URL consultato il 1º settembre 2012.
  6. ^ Sasha DiGiulian libera un 8c/+ a Waterfall Boven in Sudafrica, su planetmountain.com, 9 luglio 2013. URL consultato il 13 marzo 2014.
  7. ^ (EN) Björn Pohl, Bellavista, 8c MP, by Sasha Digiulian, su ukclimbing.com, 13 agosto 2013. URL consultato il 13 agosto 2013.
  8. ^ (EN) Björn Pohl, Sasha Digiulian repeats Era bella, 9a, su ukclimbing.com, 25 aprile 2012. URL consultato il 25 aprile 2012.
  9. ^ (FR) Mind Control, suivante : Sasha Di Giulian [collegamento interrotto], su kairn.com, 10 marzo 2012. URL consultato l'11 marzo 2012.
  10. ^ Sasha DiGiulian, 8c+ rotpunkt e 8b+ a vista a Rodellar, su planetmountain.com, 12 settembre 2011. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  11. ^ Ancora 8c+ per Sasha Di Giulian, su up-climbing.com, 25 marzo 2011. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).
  12. ^ Sasha Di Giulian 8c+ a Red River Gorge, su up-climbing.com, 20 marzo 2011. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2012).
  13. ^ Sasha DiGiulian sale Pata Negra [collegamento interrotto], su up-climbing.com, up-climbing, 12 giugno 2012. URL consultato il 14 giugno 2012.
  14. ^ Aiztol 8c per Sasha DiGiulian, su up-climbing.com, up-climbing, 26 settembre 2009. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  15. ^ Sasha Digiulian Welcome to Tijuana 8c, su up-climbing.com, up-climbing, 1º settembre 2010. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).
  16. ^ Sasha DiGiulian ancora onsight, su up-climbing.com, up-climbing, 9 settembre 2011. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  17. ^ (EN) Sasha Digiulian onsights Omaha beach, 8b+, su ukclimbing.com, UK climbing, 23 marzo 2011. URL consultato il 14 giugno 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sasha DiGiulian

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su sashadigiulian.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sasha DiGiulian, su ifsc-climbing.org, IFSC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sasha DiGiulian, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo su 8a.nu, su 8a.nu.
  • (EN) Profilo su 27 Crags, su 27crags.com.
  • (EN) Reportage su Sasha DiGiulian sul Washington Post
  Portale Arrampicata
  Portale Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sasha_DiGiulian&oldid=136931980"
Categorie:
  • Arrampicatori statunitensi
  • Statunitensi del XXI secolo
  • Nati nel 1992
  • Nati il 23 ottobre
  • Nati ad Alexandria (Virginia)
Categorie nascoste:
  • Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • P18 letta da Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • P3690 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 dic 2023 alle 15:43.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022