Rocciamelone (area protetta)
Rocciamelone | |
---|---|
Rocciamelone cresta ovest | |
Tipo di area | SIC |
Codice WDPA | 555528079 |
Cod. Natura 2000 | IT1110039 |
Class. internaz. | IT1110039 |
Stati | Italia |
Regioni | Piemonte |
Province | Torino |
Comuni | Mompantero |
Superficie a terra | 1.946[1] ha |
Provvedimenti istitutivi | D.P.R. n. 357/1997 come modificato dal D.P.R. n. 120/2003[1] |
Gestore | Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie |
Mappa di localizzazione | |
Quella del Rocciamelone è un'area naturale del Piemonte riconosciuta come sito di interesse comunitario per i suoi aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali.
Ambiente
[modifica | modifica wikitesto]Il SIC comprende il Rocciamelone, una montagna della Alpi Graie collocata in Valle di Susa a breve distanza dal confine Italo-francese. Il sito è caratterizzato da una notevole escursione altimetrica, con le sue parti più basse attorno ai 500 metri di quota e la vetta del Rocciamelone a più di 3500 metri. Nel SIC geologicamente predominano i calcescisti e gli gneiss; la sua parte bassa è a contatto con un altro SIC, quello delle Oasi xerotermiche della Val di Susa - Orrido di Chianocco e Foresto (cod. IT1110030), dove sono invece presenti rocce di tipo dolomitico.[2]
Flora
[modifica | modifica wikitesto]Il SIC è caratterizzato da una grande varietà di ambienti. Sui ghiaioni e le pietraie delle quote più elevate sono presenti alcune specie endemiche dell'arco alpino occidentale come Saussurrea alpina subsp. depressa, Alyssum alpestre e Veronica allionii. Più in basso esiste una ampia zona classificata come oasi xerotermica, dove si trovano piante tipiche dell'ambiente mediterraneo[2].
Fauna
[modifica | modifica wikitesto]Oltre alle specie di mammiferi più tipiche delle Alpi come la marmotta, il camoscio e lo stambecco sono presenti numerose specie di uccelli come lo spioncello, il crociere e molti altri. Due interessanti specie di insetti presenti nel SIC sono Dichotrachelus manueli, un curculionide endemico delle Alpi Graie, e Polyommatus exuberans, una farfalla che è invece endemica della sola Valle di Susa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Sito ufficiale della Regione Piemonte www.regione.piemonte.it Archiviato il 17 settembre 2019 in Internet Archive. (consultato nel giugno 2019)
- ^ a b Rocciamelone[collegamento interrotto], Regione Piemonte. URL consultato il 12 giugno 2019.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocciamelone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Rocciamelone, su Sistema informativo europeo della natura - Common Database on Designated Areas, EEA.