Gli arabi nelle Gallie

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gli arabi nelle Gallie
Giovanni David come Agobar, dipinto da Francesco Hayez
Lingua originaleitaliano
Generemelodramma serio
MusicaGiovanni Pacini
LibrettoLuigi Romanelli
( libretto online.)
Fonti letterarie"Le renégat" di Charles-Victor Prévost d'Arlincourt
Attidue
Prima rappr.8 marzo 1827
TeatroTeatro alla Scala di Milano
Personaggi
  • Ezilda, principessa dei Civennati (soprano)
  • Leodato, principe d'Alvergna, generale di Carlo Martello (contralto)
  • Agobar, supremo comandante degli arabi (tenore)
  • Gondair, confidente della principessa (basso)
  • Zarele, direttrice d'un ritiro (contralto)
  • Aloar, altro generale arabo, intimo amico di Agobar (tenore)
  • Mohamud, altro generale arabo, occulto nemico di Agobar (basso)
  • Coro di montanari dell'uno e dell'altro sesso, di soldati arabi, e di donzelle del ritiro

Gli arabi nelle Gallie o sia Il trionfo della fede è un'opera del compositore Giovanni Pacini su libretto di Luigi Romanelli, basato su un romanzo di Charles-Victor Prévost d'Arlincourt. La prima rappresentazione ebbe luogo l'8 marzo 1827 nell'ambito della stagione del Teatro alla Scala di Milano.[1].

Gli interpreti della prima scaligera furono i seguenti:[1][2]

Personaggio Interprete
Ezilda Stefania Favelli
Leodato Brigida Lorenzani
Agobar Giovanni David
Gondair Vincenzo Galli
Zarele Teresa Ruggeri
Aloar Lorenzo Lombardi
Mohamud Carlo Poggiali

Direttore e primo violino era Alessandro Rolla; le scenografie erano di Alessandro Sanquirico.

Il 30 gennaio 1855 al Théâtre Italien di Parigi andò in scena con Adelaide Borghi-Mamo L'ultimo dei Clodovei, una versione riveduta, con sette nuovi brani.[3]

Nel XIX secolo quest'opera era considerata tra le migliori di Pacini;[3] particolarmente apprezzate le parti corali (coro dei montanari, dei soldati di Leodato scoraggiati, degli arabi trionfanti) e il duetto Va menzogner tra Agobar ed Ezilda.[3]

Alessandro Sanquirico, Scena di Gli arabi nelle Gallie (Volte Sotterranee, Atto primo, scena 7)

L'azione si svolge ai tempi di Carlo Martello.

Clodomiro un tempo è stato fidanzato di Ezilda, poi è passato dalla parte dei nemici arabi di cui è divenuto comandante, sotto il nome di Agobar. Ora avanza vittorioso e minaccia le truppe di Carlo Martello guidate da Leodato. Poiché la vita di Leodato è in pericolo, interviene la stessa Ezilda, abbandonando il convento dove si era rifugiata.

Ezilda e Agobar si riconoscono e tra loro rinasce l'amore, tanto che Agobar ordina ai suoi uomini di non infierire sulle terre di Ezilda. Gli arabi si ribellano e tramano per liberarsi del loro comandante divenuto un indesiderato. Leodato in uno slancio di generosità cerca di mettere in guardia Agobar, ma quest'ultimo viene ugualmente pugnalato a morte e spira tra le braccia di Ezilda.

Struttura musicale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sinfonia
  • N. 1 - Coro d'introduzione e Cavatina Gondair Ahi qual tremendo suono - Piangea Sionne un giorno (Gondair, Coro)
  • N. 2 - Cavatina Leodato Quando, o core, a te ridenti (Leodato, Coro)
  • N. 3 - Duetto Leodato ed Ezilda E' la sorte più crudele
  • N. 4 - Coro e Cavatina Agobar Se indomito talor - Non è ver, che sia diletto (Agobar, Coro)
  • N. 5 - Finale I Ah se fosse a me vicino - La turba fuggitiva - Ti dovria squarciar le vene - Mi par che quel volto (Ezilda, Zarele, Coro, Agobar, Aloar, Leodato, Mohamud)
  • N. 6 - Duetto Elzida e Agobar Va menzogner; non presto
  • N. 7 - Aria Leodato Oppresso dal duolo (Leodato, Coro)
  • N. 8 - Coro Noi dalla cuna (Coro, Mohamud)
  • N. 9 - Duetto Agobar e Leodato La mia destra all'armi usata
  • N. 10 - Coro e Aria Elzida Già sospirammo assai - Oh Dio! dell'idol mio (Coro, Zarele, Elzida)
  • N. 11 - Aria Agobar e Finaletto Le dirai ch'io serbo ognora - Il meritai...né poco (Agobar, Coro, Gondair, Leodato, Ezilda, Zarele, Aloar)
  1. ^ a b almanacco di amadeusonline (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2016). (consultato il 5 agosto 2012)
  2. ^ Dal libretto della prima rappresentazione
  3. ^ a b c Dictionnaire des opéras

4. Partitur (Urtext) a cura di Giuseppina Mascari, Kassel etc. Bärenreiter 2021 (Concentus musicus XVII)

  • Arabi nelle Gallie (Gli), in F. Clément, P. Larousse, A. Pougin, Dictionnaire des opéras, Paris, Librairie Larousse, 1905, p. 68

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di musica classica