Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gianni_D'Errico
Gianni_D'Errico
Gianni D'Errico - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Discografia
    • 2.1 Album in studio
    • 2.2 Singoli
  • 3 Collegamenti esterni

Gianni D'Errico

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo cantanti italiani
Questa voce sull'argomento cantanti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gianni D'Errico
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereRock
Periodo di attività musicale1970 – 1975
Album pubblicati1
Studio1
Live0
Raccolte4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gianni D'Errico (Brindisi, 16 settembre 1948 – 7 settembre 1975) è stato un cantautore italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Brindisi nel 1948, ha due fratelli e una sorella, a diciassette anni si diploma ed inizia a partecipare a vari concorsi canori, nel 1968 fece un provino d'audizione presso la casa discografica RCA Italiana, ma non ebbe esito positivo. L'anno successivo partecipò al Festival di Castrocaro e superò tutte le selezioni. Arrivò alla prefinale del 30 settembre, durante la quale interpretò un suo brano intitolato L'ateo, che, censurato, non fu riproposto alla finalissima dell'11 ottobre 1969, dove si esibì con un altro suo brano Il fantoccio.

Stipulò un contratto con la Compagnia Generale del Disco (CGD), che lo scelse per interpretare due canzoni. L'arca di Noè e Occhi a mandorla nel 33 giri intitolato Sanremo '70 della CGD, canzoni presentate al festival rispettivamente da Sergio Endrigo ed Iva Zanicchi e da Rossano e Dory Ghezzi. Nel frattempo incise il suo primo 45 giri, nella facciata A interpretava il brano Mi stracci il cuore, mi stracci l'anima e in quella B Anima nera. Partecipò al Cantagiro, nel girone B, e al termine delle varie tappe si piazzò in settima posizione. Scrisse il brano Il sorriso, il paradiso insieme a Sergio Menegale che lo interpretò al Festival di Sanremo 1971 in coppia con la band The Wallace Collection.

Nel 1972 un suo brano Neve nel sole fu interpretato da Maria Clara Salmaso che lo presentò in un programma televisivo della RAI. Nello stesso anno collaborò con l'autore Angelo De Luca ed incise il suo secondo 45 giri, questa volta con la casa discografica Ariston Records, che riportava sulla facciata A il brano La vestaglia e sul retro Precipitando verso Dio,trasmesse alla radio nazionale nei programmi Per voi giovani e Supersonic.

Nel 1973 incise il suo terzo 45 giri, che presentava i brani La casa di roccia (facciata A) e L'ultima esperienza (facciata B), anche queste canzoni, scritte insieme ad Angelo De Luca, erano trasmesse in alcuni programmi radiofonici come Alto gradimento e Popoff. In quel periodo collaborò con Maurizio Vandelli, al quale lasciò interpretare un altro suo brano, intitolato Mercante senza fiori, stampato sia come 45 giri e facente parte del LP Sacrificio della band Equipe 84. Nel 1975 Gilda Giuliani interpretò un suo brano Fammi entrare nell'anima, scritto insieme a Rita Sementilli, sempre in quell'anno pubblica il suo primo ed unico LP, intitolato Antico teatro da camera, che uscì alcuni mesi dopo la sua morte.

Muore a soli 26 anni il 7 settembre 1975 investito da un'automobile.

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1976 - Antico teatro da camera

Singoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1970 - Anima nera/Mi stracci il cuore mi stracci l'anima
  • 1972 - La vestaglia/Precipitando verso Dio
  • 1973 - L'ultima esperienza/La casa di roccia
  • 1975 - Toccami/Delvish

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Gianni D'Errico, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gianni D'Errico, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianni_D%27Errico&oldid=133963896"
Categorie:
  • Cantautori rock
  • Cantautori italiani del XX secolo
  • Nati nel 1948
  • Morti nel 1975
  • Nati il 16 settembre
  • Morti il 7 settembre
  • Nati a Brindisi
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - cantanti italiani
  • Senza fonti - febbraio 2017
  • Stub - cantanti italiani
  • Gruppi e musicisti con numero totale di album pubblicati da verificare
  • BioBot
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 giu 2023 alle 18:08.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022