Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cote_(isola_d'Elba)
Cote_(isola_d'Elba)
Cote (isola d'Elba) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Etimo
  • 2 Le «cote»
  • 3 Le «tozze»
  • 4 I «pinzaloni»
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti

Cote (isola d'Elba)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Una tipica cote dell'isola d'Elba

Con il termine cote (pronuncia: cóte) si intende una formazione rocciosa tipica del settore occidentale dell'isola d'Elba, costituita dal monzogranito del Monte Capanne sottoposto a millenni di erosione idroeolica.

Etimo

[modifica | modifica wikitesto]

Il sostantivo deriva dal latino cos, cotis («roccia») ed è indeclinabile (plurale: cote). In Corsica il termine corrispondente è cota. Dallo stesso etimo derivano i toponimi locali Cotaccia, Cotete, Cotereto, Coticchie, Cotoncello, Cotone.

Le «cote»

[modifica | modifica wikitesto]

Le principali cote dell'Elba sono:

  • Cote Alta o Sasso Alto (Seccheto)
  • Cote di Baianella (Procchio)
  • Cote Bizzicata (Chiessi), toponimo attestato dal XVI secolo
  • Cote del Biondo (Cavoli)
  • Cote di Caio (Capoliveri)
  • Cote dei Cavalli (Poggio)
  • Cote d'Ettore (Marciana)
  • Cot'i Filippetti (Sant'Ilario in Campo)
  • Cote al Galletto (Seccheto)
  • Cot'i Gatto (Sant'Ilario in Campo)
  • Cote del Giovannini (Seccheto)
  • Cote di Giusto (Marciana), toponimo attestato dal XVI secolo
  • Cote Grande (Sant'Ilario in Campo)
  • Cote Grossa (Pomonte)
  • Cote di Guido (Capoliveri)
  • Cote Làpida (Seccheto), pronuncia locale: làvida
  • Cote di Liborio (Seccheto)
  • Cote Lupo (Poggio)
  • Cote di Matteo (Lacona)
  • Cote Mensola (Seccheto)
  • Cote a Mezzigiorno (Marciana)
  • Cote Molla (Colle d'Orano)
  • Cote alla Muta (Patresi)
  • Cote Nere (Lacona)
  • Cote Ombrello o Cote delle Formiche (Poggio)
  • Cote dell'Orbo (San Piero in Campo)
  • Cote di Pallinetto (Seccheto)
  • Cote di Pinzino (Pomonte)
  • Cote Pinzuta (San Piero in Campo)
  • Cote di Poncio (Sant'Ilario in Campo)
  • Cote di Puccino (Marina di Campo)
  • Cote di Riciso (Poggio)
  • Cote Ritonda (Pomonte)
  • Cote Ritta (Seccheto)
  • Cote Rondine (Poggio)
  • Cote Rossa (Patresi)
  • Cote del Sale (Pomonte)
  • Cote di Santeramo (Sant'Ilario in Campo)
  • Cote della Scarza (Seccheto)
  • Cote alla Scopa (San Piero in Campo)
  • Cote di Siterno (Lacona)
  • Cote Spaccata (Fetovaia)
  • Cot'i Tappino (Sant'Ilario in Campo)
  • Cote Tombolata (Chiessi)
  • Cote Tonda (Poggio)
  • Cote di Trana (San Piero in Campo)
  • Cote dell'Undici (Chiessi)
  • Sasso (San Piero in Campo)
  • Sasso Basso (Seccheto)
  • Sasso Grosso (San Piero in Campo)
  • Sasso Pinzuto (Sant'Ilario in Campo)
  • Sasso di San Frediano (Chiessi)

Le «tozze»

[modifica | modifica wikitesto]

Un'altra formazione monzogranitica dell'Elba occidentale è la tozza, termine (derivante dal latino tunsus, «schiacciato») usato soprattutto nel Sanpierese e a Poggio. Le principali tozze dell'Elba sono:

  • Tozz'i Carletto (Sant'Ilario in Campo)
  • Tozza alle Carraie (Sant'Ilario in Campo)
  • Tozza Cascata (Sant'Ilario in Campo)
  • Tozza alla Croce (Sant'Ilario in Campo)
  • Tozza di Nicola (Sant'Ilario in Campo)
  • Tozza alla Noce (Sant'Ilario in Campo)
  • Tozza al Pagliaio (Sant'Ilario in Campo)
  • Tozza di Pietra Caldaia (Campo nell'Elba)
  • Tozza al Pròtano (San Piero in Campo)
  • Tozza ai Quattrini (Procchio)

I «pinzaloni»

[modifica | modifica wikitesto]

Ulteriore formazione monzogranitica dell'Elba occidentale è il pinzalone (corrispondente al còrso pinzalone), una roccia dallo sviluppo verticale contraddistinta da un vertice acuto. Un solo toponimo elbano deriva da tale etimo (Pinzaloni della Pente all'Ènnere, alle pendici meridionali del Monte Capanne).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Silvestre Ferruzzi, Formazioni rocciose dell'Elba occidentale, Capoliveri, 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geologia dell'isola d'Elba
  Portale Geologia
  Portale Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cote_(isola_d%27Elba)&oldid=132582804"
Categorie:
  • Isola d'Elba
  • Geomorfologia italiana
Categoria nascosta:
  • Collegamento interprogetto a una categoria di Wikimedia Commons presente ma assente su Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 mar 2023 alle 19:06.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022