Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Coppa_del_mondo_di_arrampicata_2014
Coppa_del_mondo_di_arrampicata_2014
Coppa del mondo di arrampicata 2014 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Classifica maschile
    • 1.1 Generale
    • 1.2 Lead
    • 1.3 Boulder
    • 1.4 Speed
  • 2 Classifica femminile
    • 2.1 Generale
    • 2.2 Lead
    • 2.3 Boulder
    • 2.4 Speed
  • 3 Collegamenti esterni

Coppa del mondo di arrampicata 2014

  • Čeština
  • English
  • Français
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Coppa del mondo di arrampicata 2014
Competizione Coppa del mondo di arrampicata
Sport Arrampicata
Edizione XXVI
Organizzatore IFSC
Discipline lead, boulder, speed
Cronologia della competizione
2013
2015
Manuale

La Coppa del mondo di arrampicata 2014 si è disputata dal 26 aprile al 16 novembre, nelle tre specialità lead, boulder e speed.

Classifica maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta
1 Canada (bandiera) Sean McColl
2 Rep. Ceca (bandiera) Adam Ondra
3 Slovenia (bandiera) Domen Škofic

Lead

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta CHN Cina (bandiera) FRA Francia (bandiera) FRA Francia (bandiera) AUT Austria (bandiera) KOR Corea del Sud (bandiera) CHN Cina (bandiera) JPN Giappone (bandiera) SLO Slovenia (bandiera) Punti
1 Austria (bandiera) Jakob Schubert 1 2 3 3 1 17 4 5 516
2 Canada (bandiera) Sean McColl 2 9 6 2 5 5 5 2 440
3 Rep. Ceca (bandiera) Adam Ondra 9 27 8 1 9 19 1 1 428
4 Francia (bandiera) Romain Desgranges 4 5 2 4 3 3 7 7 414
5 Slovenia (bandiera) Domen Škofic 6 3 14 7 2 4 3 4 410
6 Spagna (bandiera) Ramón Julián Puigblanque 15 6 4 6 4 2 25 8 346
7 Giappone (bandiera) Sachi Amma 1 1 2 3 345
8 Francia (bandiera) Gautier Supper 3 18 5 5 8 8 8 12 315
9 Italia (bandiera) Stefano Ghisolfi 7 25 16 8 6 1 18 6 313
10 Norvegia (bandiera) Magnus Midtboe 10 7 10 10 10 12 6 252
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Boulder

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta CHN Cina (bandiera) AZE Azerbaigian (bandiera) CHE Svizzera (bandiera) AUT Austria (bandiera) CAN Canada (bandiera) USA Stati Uniti (bandiera) CHN Cina (bandiera) FRA Francia (bandiera) Punti
1 Germania (bandiera) Jan Hojer 1 2 1 10 2 7 1 4 558
2 Russia (bandiera) Dmitrij Šarafutdinov 2 1 2 4 1 7 21 467
3 Francia (bandiera) Guillaume Glairon Mondet 5 15 10 5 1 2 3 2 461
4 Russia (bandiera) Rustam Gel'manov 15 3 15 3 5 20 1 337
5 Austria (bandiera) Kilian Fischhuber 19 4 3 1 8 5 325
6 Canada (bandiera) Sean McColl 21 8 3 3 2 7 302
7 Francia (bandiera) Jeremy Bonder 11 5 17 22 7 4 3 272
8 Slovenia (bandiera) Jernej Kruder 13 16 6 7 9 15 10 227
9 Corea del Sud (bandiera) Jongwon Chon 7 4 16 4 15 195
10 Paesi Bassi (bandiera) Jorg Verhoeven 3 14 31 14 17 17 13 17 193
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Speed

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta CHN Cina (bandiera) AZE Azerbaigian (bandiera) CHN Cina (bandiera) FRA Francia (bandiera) ITA Italia (bandiera) KOR Corea del Sud (bandiera) CHN Cina (bandiera) Punti
1 Ucraina (bandiera) Daniïl Boldyrjev 2 1 3 1 5 3 10 461
2 Rep. Ceca (bandiera) Libor Hroza 3 5 8 7 1 2 2 419
3 Polonia (bandiera) Marcin Dzieński 6 11 2 2 4 1 8 402
4 Cina (bandiera) Qixin Zhong 8 3 1 8 16 1 365
5 Francia (bandiera) Bassa Mawem 5 4 7 4 2 4 3 361
6 Russia (bandiera) Stanislav Kokorin 1 6 6 16 6 7 4 339
7 Russia (bandiera) Evgenij Vajcechovskij 4 2 4 14 15 5 6 312
8 Russia (bandiera) Arsenij Ševčenko 11 7 9 10 7 6 7 247
9 Francia (bandiera) Quentin Nambot 5 8 9 9 165
10 Italia (bandiera) Leonardo Gontero 15 10 11 9 124
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Classifica femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta
1 Giappone (bandiera) Akiyo Noguchi
2 Slovenia (bandiera) Mina Markovič
3 Giappone (bandiera) Momoka Oda

Lead

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta CHN Cina (bandiera) FRA Francia (bandiera) FRA Francia (bandiera) AUT Austria (bandiera) KOR Corea del Sud (bandiera) CHN Cina (bandiera) JPN Giappone (bandiera) SLO Slovenia (bandiera) Punti
1 Corea del Sud (bandiera) Jain Kim 1 1 1 2 6 10 1 2 607
2 Slovenia (bandiera) Mina Markovič 5 3 6 5 1 1 2 1 547
3 Austria (bandiera) Magdalena Röck 2 2 2 1 4 4 5 9 501
4 Belgio (bandiera) Anak Verhoeven 3 4 3 4 2 2 6 7 447
5 Francia (bandiera) Hélène Janicot 7 15 9 9 3 3 7 10 324
6 Austria (bandiera) Katharina Posch 10 13 8 15 5 5 12 5 281
7 Slovenia (bandiera) Maja Vidmar 12 4 9 8 3 8 265
8 Russia (bandiera) Dinara Fachritdinova 6 5 10 13 11 13 15 26 237
9 Giappone (bandiera) Yuka Kobayashi 8 20 18 10 6 8 6 236
10 Giappone (bandiera) Akiyo Noguchi 6 7 4 3 210
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Boulder

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta CHN Cina (bandiera) AZE Azerbaigian (bandiera) CHE Svizzera (bandiera) AUT Austria (bandiera) CAN Canada (bandiera) USA Stati Uniti (bandiera) CHN Cina (bandiera) FRA Francia (bandiera) Punti
1 Giappone (bandiera) Akiyo Noguchi 3 2 4 3 1 1 1 1 610
2 Regno Unito (bandiera) Shauna Coxsey 2 3 1 1 2 5 2 5 556
3 Austria (bandiera) Anna Stöhr 5 1 2 2 8 3 3 6 488
4 Germania (bandiera) Juliane Wurm 1 4 3 8 5 7 5 3 430
5 Giappone (bandiera) Miho Nonaka 8 6 4 11 6 2 300
6 Stati Uniti (bandiera) Alex Puccio 4 6 5 9 3 10 289
7 Francia (bandiera) Marine Thévenet 6 7 12 5 14 6 9 277
8 Francia (bandiera) Fanny Gibert 7 11 23 13 12 2 4 270
9 Austria (bandiera) Katharina Saurwein 21 12 37 7 16 9 8 16 197
10 Giappone (bandiera) Momoka Oda 10 8 10 10 10 174
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Speed

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta CHN Cina (bandiera) AZE Azerbaigian (bandiera) CHN Cina (bandiera) FRA Francia (bandiera) ITA Italia (bandiera) KOR Corea del Sud (bandiera) CHN Cina (bandiera) Punti
1 Russia (bandiera) Marija Krasavina 2 1 1 3 3 6 1 510
2 Russia (bandiera) Julija Kaplina 1 2 2 5 15 1 3 476
3 Francia (bandiera) Anouck Jaubert 3 3 3 4 1 2 2 455
4 Polonia (bandiera) Klaudia Buczek 5 7 7 7 18 4 4 290
5 Russia (bandiera) Julija Levočkina 4 5 5 12 2 265
6 Polonia (bandiera) Aleksandra Rudzińska 8 4 4 2 16 250
7 Russia (bandiera) Alina Gajdamakina 15 6 6 1 13 242
7 Polonia (bandiera) Monika Prokopiuk 14 15 9 8 6 5 7 242
9 Polonia (bandiera) Edyta Ropek 9 13 10 16 9 8 5 225
10 Polonia (bandiera) Patrycja Chudziak 9 4 3 6 204
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale della IFSC, su ifsc-climbing.org.
  • Classifica generale uomini e donne
  • Classifica lead uomini e donne
  • Classifica boulder uomini e donne
  • Classifica speed uomini e donne
V · D · M
Coppa del mondo di arrampicata
1989
1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999
2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009
2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019
2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025
  Portale Arrampicata: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di arrampicata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_del_mondo_di_arrampicata_2014&oldid=142658920"
Categorie:
  • Coppa del mondo di arrampicata
  • Arrampicata nel 2014
  • Competizioni sportive ad Arco (Italia)
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 dic 2024 alle 09:01.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022