Conca di Tarvisio
Conca di Tarvisio | |
---|---|
Conca di Tarvisio (in italiano) Tarviser Feld (in tedesco) Trbižij porečje (in sloveno) | |
Stati | Italia |
Regioni | Friuli-Venezia Giulia |
Territorio | 1 comuni della provincia di Udine |
Capoluogo | Tarvisio |
Superficie | 205,59 km² |
Abitanti | 4 894 (2008) |
Densità | 24,13 ab./km² |
Lingue | italiano, tedesco, sloveno, friulano |
La Conca di Tarvisio (in tedesco Tarviser Feld, in sloveno Trbižij porečje) è la zona del Friuli-Venezia Giulia al di là delle Alpi (e quindi della Regione geografica italiana) oltre la Sella di Camporosso. È raggiungibile anche dalla Slovenia da Rateče e dal Passo del Predil.
Comuni
[modifica | modifica wikitesto]I comuni nella conca di Tarvisio sono:
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Comprende la Val Canale tra il confine austriaco presso Unterthörl (Austria) alla Sella di Camporosso e le piccole valli della Valromana, la Val Rio del Lago, la Val di Riofreddo.
Monti
[modifica | modifica wikitesto]- Mangart (2.677 m)
- Jôf Fuart (2.666 m)
- Monte Cergnala (2.344 m)
- Cima del Lago (2.125 m)
- Cima del Cacciatore (2.071 m)
- Pizzo di Mezzodì (2.062 m)
- Monte Acomizza (1.813 m)
- Capin di Ponente (1.736 m)
- Monte Forno (1.508 m)
- Monte Prisnig (1.324 m)
- Monte Lella (1.182 m)
Comunicazioni
[modifica | modifica wikitesto]La valle è attraversata dalla Ferrovia Pontebbana e dalla Autostrada A23, dall'ex Strada statale 13 Pontebbana che sono un importante collegamento tra Udine e l'Austria e dall'ex Strada statale 54 del Friuli che è un importante collegamento tra Udine e l'Austria via alta Valle dell'Isonzo-Passo del Predil (Slovenia). Fino al 1965 era attraversato anche dalla Ferrovia Tarvisio-Lubiana.
Popolazione
[modifica | modifica wikitesto]La popolazione è da secoli quadrilingue:
La religione professata dai quattro gruppi linguistici è il cattolicesimo sotto l'arcidiocesi di Udine nella regione ecclesiastica Triveneto.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Fino al 1918 era parte dell'Austria Ungheria sotto la Carinzia, con la fine della prima guerra mondiale col Trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919 venne assegnata all'Italia pur essendo al di là delle Alpi. Nel 1943 entrò a far parte della Germania nazista della Zona d'operazioni del litorale adriatico e nel 1945 ritornò sotto l'Italia. la motivazione per cui entrò a far parte dell'Italia era perché era più difendibile che la Sella di Camporosso e il Passo del Predil.