Chiacchiere

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiacchiere
Origini
Altri nomiBugìe (piemontese, liguria, sardegna), cròstoli (Venezia Giulia), cròstoli e/o gròstoli (veneto, trentino), galani (veneto), manzòle (lombardo-valtellinese), cróstoli e/o cróstui (friulano), frappe (emiliano, Italia centrale), sfràppole (bolognese, romagnolo), intrigoni (emiliano), sprelle (emiliano), cróstoli (ferrarese), fiocchetti (romagnolo), lattughe (bresciano, cremonese, mantovano), cenci (Toscana), cenci e sprelle (Italia centrale), frappe (romano e aquilano), chiacchiari (Sicilia), sorelle (emiliano), meraviglie (Sardegna), sossole (Valeggio sul Mincio) [1]
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
DiffusioneEuropa e Brasile
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principaliuova, zucchero, farina
Sfrappole

Le chiacchiere, chiamate anche sprelle, crostoli, frappe, bugie o cenci[2][3], sono una tradizionale pasta dolce e croccante a base di un impasto che è stato modellato in sottili nastri ritorti, fritti e cosparsi di zucchero a velo. Sono diffuse in gran parte d'Europa e più comunemente consumate nel periodo subito precedente la Quaresima, generalmente durante il carnevale. Sono chiamate anche con diversi altri nomi regionali. La loro tradizione risale a quella delle frictilia, i dolci fritti nel grasso animale che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo del calendario romano corrispondente al Carnevale della chiesa cattolica (febbraio)[4][5].

La base è un impasto di farina, burro o sugna, zucchero, uova e una componente alcolica, come l'acquavite, il marsala, la sambuca, il vinsanto, il brandy, la grappa, o altro distillato e liquore. Successivamente l'impasto viene tagliato a strisce, talvolta manipolate poi a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti).[6]

La cottura avviene con la frittura, che le rende croccanti e friabili, tuttavia in tempi recenti si è diffusa la cottura al forno che è considerata più salutare. Infine si spolvera con zucchero a velo o, secondo alcune varianti, possono anche essere coperte da miele, cioccolato e/o zucchero a velo, innaffiate con alchermes o servite con il cioccolato fondente o con mascarpone montato e zuccherato.

Chiacchiere fatte in casa

Il nome più comunemente usato per questo famoso dolce è chiacchiere, tuttavia esistono varianti utilizzate nelle diverse regioni italiane:[4][5]

Nell’Antica Roma, i “frictilia” erano dolci fritti nel grasso di maiale in occasione dei Saturnali e Baccanali, poi nel medioevo nelle "feste dei folli". In epoca cristiana, più recente, rimase la tradizione di friggere in grandi quantità queste frittelle, ma nel periodo di carnevale che precedeva la Quaresima.[4][5] L'origine del nome ha moltissime versioni, che cambiano di luogo in luogo.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

La regina Margherita di Savoia richiese un dolce al cuoco di corte napoletano Raffaele Esposito, il quale preparò delle frittelle, servendole appunto con il nome di chiacchiere.[11]

Altre varianti del nome in altri paesi

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono molte versioni europee, ad esempio in Francia sono diffuse in Languedoc, Provenza e Rouergue con il nome di oreillettes (orecchiette), nell'area dell'antico Ducato di Savoia come bugnes e merveilles (meraviglie).

I nomi regionali di altre zone dell'Europa sono:

Paese o regione Nome
Belgio (bandiera) Belgio croustouille
Bielorussia (bandiera) Bielorussia хрушчы (chruščy) o фаворкі (favorki)
Croazia (bandiera) Croazia krostole
Danimarca (bandiera) Danimarca klejner
Francia (bandiera) Francia oreillettes, bugnes, merveilles
Germania (bandiera) Germania Räderkuchen
Lituania (bandiera) Lituania žagarėliai
Polonia (bandiera) Polonia chruściki, chrusty o faworki
Romania (bandiera) Romania minciunele, cirighele o scovergi
Russia (bandiera) Russia хворост (chvorost)
Slovacchia (bandiera) Slovacchia fánka
Spagna (bandiera) Spagna orejas
Svezia (bandiera) Svezia klenäter
Ungheria (bandiera) Ungheria csöröge
Ucraina (bandiera) Ucraina вергуни (verhuny)
Brasile (bandiera) Brasile Cueca-virada o crostoli
Inghilterra (bandiera) Inghilterra Angel Wings
  1. ^ Cenci? Chiacchiere… o son tutte Bugie? | La parola è servita, su dizionaripiu.zanichelli.it. URL consultato il 2 maggio 2021.
  2. ^ a b Diciannovesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, su politicheagricole.it. URL consultato il 16 aprile 2019.
  3. ^ Artusi 1891, p. 324.
  4. ^ a b c La storia delle chiacchiere di Carnevale, in La Cucina Italiana. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  5. ^ a b c Claudia Cerulli, Carnevale Italiano, Long Bridge Pub, 2010, ISBN 9780984272327, OCLC 730229508.
  6. ^ Fiocchetti di Carnevale, su seidiriminise.it. URL consultato il 16 aprile 2019.
  7. ^ (SL) Danes je debeli četrtek: kaj mora biti na mizi, su primorski.eu. URL consultato il 1º marzo 2019.
  8. ^ Sito dell'Ufficio del turismo della regione autonoma Valle d'Aosta, su sito ufficiale del turismo in Valle d’Aosta. URL consultato il 2 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  9. ^ Sfrappole, chiacchiere, bugie...per carnevale, su bolognatoday.it. URL consultato il 18 gennaio 2017.
  10. ^ I dolci tipici: le sòssole o galàni o chiacchiere di Carnevale, su veronasera.it. URL consultato il 26 luglio 2024.
  11. ^ La cucina italiana - Chiacchiere, bugie, frappe, crostoli: il perché del nome, su lacucinaitaliana.it, 5 novembre 2022.
  • Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, 2ª ed., Firenze, Tipografia di Salvadore Landi, 1891.
  • Gino Brunetti (a cura di), Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali, Mantova, 1981.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]