Ciao a tutti i moderatori. Involontariamente ho cliccato sul link ke annnulla il mio indirizzo e-mail come posso fare per riconfermarlo? sono NIMIRUM_OB e la mia e-mail è ---e-mail rimossa---
Potreste per favore aiutarmi a ripristinarlo? Grazie. Cordiali saluti da NIMI--NIMIRUM OB (msg) 14:18, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Questo non è un forum e qui non ci sono moderatori. Al massimo volontari.
Un paio di precisazioni: non ci sono moderatori, ci sono solo degli amministratori con funzonalità tecniche supplementari. Nessuna ha tuttavia il potere di visualizzare né tantomeno modificare l'indirizzo mail delle altre utenze.--DoppioM14:41, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Prima ho tentato di spostare una foto tramite il Commons Helper.
Tuttavia, il bot aveva qualche problema (infatti durante il processo di spostamento in Commons, appariva una pagina totalmente bianca), e quindi il caricamento sembra riuscito "a metà".
Nella foto, infatti, viene giustamente segnalato che c'è un doppio duplicato presente in Commons: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Jfk_funeral_arlington.JPG#filelinks
Come faccio ad indicare, nella versione italiana della foto, che il file ora si trova su Commons, e come faccio ad eliminare il duplicato?
ty
--Flapane (msg) 18:14, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho creato la nuova voce biografica "Jan Wladyslaw Wos" con alcuni diacritici polacchi. Ma effettuando la ricerca non compare, anche se appare regolarmente fra i miei contributi. Perché succede? Grazie per l'aiuto (sono nuovissimo qui).
--Paolo Bellini (msg) 19:16, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]
La pagina si trova in Jan Władysław Woś. Il motore di ricerca di wikipedia non è sincronizzato con le nuove pagine, di conseguenza una pagina appena creata non appare nella casella di ricerca subito (facendo osservazioni empiriche, credo che la casella di ricerca si aggiorni giornalmente, ma non ne sono sicuro).--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑19:32, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Salve, mi scuso per il disturbo, ma sono nuovo ed è la prima volta che scrivo una pagina.
Mi sono servito di un'altra pagina per orientarmi, e ho fatto la pagina del film d'animazione Zero Zero che ho notato mancasse.
Il link è questo http://it.wikipedia.org/wiki/Zero_Zero l'ho messo ieri e ho notato che oggi c'erano dei cambiamenti, sia al testo per qualche errore che nei doppiatori, un ragazzo ne ha messo qualcuno che avevo saltato. Ora nel testo se faccio modifica ci sono i doppiatori, ma non ci sono nella pagina salvata, non capisco perchè ? Ieri c'erano. Una seconda domanda riguarda la copertina, si può mettere o bisogna averne i diritti ? Non mi sono permesso di metterla non sapendolo. --Dakmme (msg) 11:08, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]
L'ho fatto e lui ha apportato le modifiche che ho citato, ripeto che nella modifica della pagina continua a comparire l'elenco doppiatori, però nella pagina definitiva non compare, come mai ?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dakmme (discussioni · contributi) 13:30, 2 apr 2011 (CEST).[rispondi]
come faccio a tradurre una pagina già presente su wikipedia? per tradurre la pagina di Eilhard Mitscherlich che è già presente su wikipedia inglese, devo far riferimento alle stesse fonti presenti sul wikipedia inglese o c'è una procedura da seguire apposta per la traduzione?? --Masse92 (msg) 12:11, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Avevo scritto una pagina su Virginia Calzolaio, una mia antenata, che fù la prima donna ad entrare a Triestre appena liberata dagli Austriaci verso la fine della prima guerra mondiale, a cui succesivamente diedero come premio la "croce al merito di guerra." Dopo poco però hanno cancellato questa pagina, perchè non ritenuta valida. Non capisco il motivo? Questa storia è vera! --6anaDalo (msg) 11:42, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho creato la voce Jan Wladyslaw Wos e ho caricato una foto del personaggio su Commons per poi caricarla nella voce. Adesso, dopo un paio di giorni, l'immagine non è piu' visibile sulla voce: Perché? Qualcuno può darmi una mano?
Grazie,
Paolo Bellini
--Paolo Bellini (msg) 11:52, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Da quel che vedo, l'immagine c'è ancora. Potrebbe essere un problema di visualizzazione nella voce (in effetti, al suo interno non la vedo nemmeno io). Prova ad attendere, magari si risolve da solo. -- Syrioposso aiutare?12:46, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Infatti, l'immagine c'è. Quello che manca è la thumbnail (= la versione rimpicciolita che viene ospitata nella voce in luogo del file originale). Confermo: è un problema temporaneo che si risolverà da solo. --LoStrangolatoredimmi13:19, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Buongiorno sono Gianna Martorella, alcuni miei amici hanno aggiunto la mia voce a Teknopedia, ma mi hanno comunicato in questo momento che volete cancellarmi. Sono un'imitatrice e faccio questo lavoro da quasi 30 anni e ho lavorato nelle piu importanti tramissioni televisive. Sono conosciuta e ho moltissimi fans. Se non avete mai sentito parlare di me, chiedete a Paolo limiti, a Raffaella Carrà, a Pippo Baudo se mi conoscono. Se nella vostra enciclopedia possono entrare nomi di personaggi che nessuno conosce e mi riferisco anche a nomi nel mio stesso settore di imitazioni, non mi è chiaro allora il vostro criterio di scelta. Vi ringrazio in anticipo se mi degnerete di una risposta. --Gianna martorella (msg) 12:37, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Credo che "fair use" e simili (ricordiamo che in Italia non esiste esattamente il fair use, che è previsto da una legge americana) non consentano opere derivate, e quindi suppongo che tali opere non possano essere rilasciate con licenza libera in quanto non possano proprio essere pubblicate... Magari ci potranno essere delle eccezioni, ma ho l'impressione che a grandi linee sia una cosa del genere... --Gig (Interfacciami) 14:44, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Altra piccola domanda: una licenza 1. consente le opere derivate; 2. impone determinate restrizioni sull'originale ma senza menzionare esplicitamente anche le opere derivate. Queste restrizioni si possono considerare "automaticamente" estese anche alle opere derivate? Avrei un ragionamento/piccola RO che mi induce a pensare di sì, ma non voglio influenzarvi prima di ricevere un vostro parere --LoStrangolatoredimmi14:54, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Suppongo di sì, ma le licenze sono talmente varie che magari ci possono essere eccezioni. Ad esempio, la CC-BY-SA è una licenza "virale" in quanto qualunque opera derivata deve avere la stessa licenza, mentre con la CC-BY, se non erro (ma non sono proprio sicuro) l'opera derivata può essere distribuita con qualunque licenza che obblighi a citare l'autore -che so, come la GFDL? Boh?- (comunque anche in questo caso con l'immagine derivata dovranno essere citati sia gli autori dell'opera originale che di quella derivata)... Mi sa che ti serve qualcuno più pratico di me con le licenze... --Gig (Interfacciami) 15:01, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Il fair use NON è una licenza ma un'eccezione al copyright. Per poter riutilizzare un file usato in Teknopedia secondo il fair use, devi far riferimento alle leggi vigenti, la possibilità di usarlo e farne opere derivate dipende dall'uso che ne fai. Per quanto riguarda le licenze libere, una clausola share-alike ti impone di rilasciare l'opera derivata con la stessa licenza o, se è comtemplato, con una licenza compatibile (deve esserci una tabella di compatibilità). Se non c'è la clausola share-alike, puoi rilasciare l'opera derivata con la licenza che vuoi (da pubblico dominio a riservarti tutti i diritti). Se c'è una clausola di attribuzione, la devi rispettare. Cruccone (msg) 20:15, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, di conseguenza, in questo caso, poiché non c'è clausola share-alike nella licenza dell'originale, io potrei usare una "normale" CC-BY-SA o PD invece di PD-USGov-Military-Army-USAIOH (cioè il template che vedete sotto "Licensing")? Ma questo permetterebbe a chiunque di riottenere l'originale (o cmq un'immagine molto simile) derivandolo dalla mia opera, e senza restrizioni alla licenza PD. Da qui il mio dubbio. Mi sembra troppo strano per essere possibile. --LoStrangolatoredimmi21:17, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Quell'immagine ha una licenza molto particolare. C'è scritto "pubblico dominio", ma se si legge bene dice che prima di utilizzarla per uso commerciale si deve chiedere a quell'istituto di araldica (ci potrebbero essere ulteriori restrizioni, non ho letto quei link forniti nel template). Il che, mi dirai, suona strano anche solo per il fatto che quella non sia l'immagine originale, ma un'opera derivata creata da te (di cui loro non sanno nemmeno l'esistenza... forse avresti dovuto chieder loro il permesso di crearla? Boh?)... Inoltre, mi domando, senza un riferimento OTRS come facciamo a sapere che per l'immagine originale è stato richiesto loro il permesso all'uso su Commons, visto che le immagini lì devono essere "libere" anche per l'uso commerciale? --Gig (Interfacciami) 09:09, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Io ho l'impressione che il template serva a dire il contrario che nonostante la regola generale di WP non siano libere per uso commerciale--Pierpao.lo (listening) 09:39, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ma appunto, per quel che ne sapevo io Commons non dovrebbe accettare immagini non libere anche per uso commerciale, e secondo quanto scritto lì per poterla usare per uso commerciale ci vuole il loro permesso, indipercui parrebbe un "PD" decisamente poco "PD", e non capisco come faccia a sopravvivere su Commons... Anche se fosse stata concessa l'autorizzazione all'uso su Teknopedia, probabilmente l'avrebbero data non applicabile a soggetti terzi (nota: è una mia speculazione, non posso essere sicuro di cosa avrebbero risposto!), e quindi non sarebbe stata comunque adatta a Commons. --Gig (Interfacciami) 10:07, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Per risolvere i dubbi sullo status di pubblico dominio, date un'occhiata a Commons:Deletion requests/Template:PD-USGov-Military-Army-USAIOH. In pratica, esistono limitazioni diverse dal copyright per il riutilizzo commerciale di molti stemmi militari degli Stati Uniti - è lo stesso concetto del diritto di immagine di una persona che viene fotografata. In ogni caso, il pubblico dominio non è una licenza. --Cruccone (msg) 15:46, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Quindi, è accettabile un PD nonostante quelle limitazioni d'uso? Ma l'uso in Teknopedia/Commons è da considerarsi commerciale oppure no? Siamo sicuri che non ci serva l'autorizzazione da parte loro per poterla usare? E tornando alle domande iniziali, come bisogna comportarsi per le opere derivate? --Gig (Interfacciami) 17:22, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
L'uso su Teknopedia/Commons è a fini educativi e non commerciale. Per quanto riguarda le opere derivate, dal punto di vista del copyright non ci sono problemi. È in ogni caso raccomandabile indicare l'origine dei vari pezzi che si usano, e la possibile presenza di altre limitazioni. Dagli altri punti di vista, sta a chi crea l'opera derivata e a chi la usa stabilire se l'uso è legittimo. Tanto per capirci, un'immagine pornografica con licenza libera rimane comunque vietata ai minori di 18 anni e combinarla con una foto con licenza libera di un politico (o di un tuo amico) potrebbe comunque essere illegale. --Cruccone (msg) 18:32, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘Riassumo quel che ho capito dai vostri interventi e dalla PdC del template. Correggetemi se trovate errori. Premessa: i vincoli su un'opera vengono dalla questione licenza/copyright e/o dalle leggi locali di qualche Stato. L'originale ha diritto a stare su Commons: infatti,
lì si decide in base alla licenza, a prescindere dalle leggi locali ===> si considera solo il fatto che l'originale è in PD ===> ma "PD" significa che non c'è affatto una licenza, né copyright ===> l'opera è ammessa su Commons. Su Commons si prescinde dalle leggi USA restrittive e le leggi USA restrittive, dal canto loro, prescindono dalla questione copyright.
Le opere derivate sono consentite, perché l'originale è PD e le leggi linkate non le proibiscono. Licenza e vincoli dell'opera derivata: i vincoli vengono ereditati o no?
Per quanto riguarda la licenza, no: l'autore dell'opera derivata sono io, di conseguenza la licenza la scelgo io (quindi adotterò la CC-BY-SA).
E per quanto riguarda le leggi? (ovvero: anche io dovrei usare quel template PD-USGov-ecc.?) A questo punto, credo dipenda dalla specifica legge = uno dovrebbe leggersi il testo.
2.1. E se la legge non menziona esplicitamente le opere derivate, che si fa? ===> dall'ultimo messaggio di Cruccone deduco che, sì, i vincoli vengono trasmessi.
Perché il parametro è "PostNazionalità" ;) In ogni caso, mi sembra troppo lungo come incipit: si può snellire un po', trasferendo qualche infrmazione nel corpo della voce? Per l'incipit credo basti: ", co-fondatrice del Gruppo T di Milano e titolare della cattedra di Teoria della percezione all’Accademia di Belle Arti di Brera".--DoppioM21:19, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Il parametro PostNazionalitànon va usato se inizia un nuovo paragrafo. Non serve; basta scrivere normalmente subito dopo la chiusura del template. Corretto la voce. --Gac11:20, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Desidero siano ripristinate due voci poco significative che ho modificato per poter inserire due mie voci in un mio libro. Non sono riuscito ad usare i consigli ricevuti di usare ODT (Open DocumentText) di Open Office, quindi ho scelto queste due voci CRA e Into e modificate per poter inserire le voci nel mio libro.
Sono un novizio iscritto da un mese e non conosco ancora bene come usare i vostri programmi.
Ringrazio per la vostra pazienza
Gianfranco34--Gianfranco34 (msg) 23:07, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non sono sicuro di aver capito cosa intendi.
Per creare un "Libro" hai creato due voci "accessorie", inutili all'enciclopedia, giusto? Se è così potresti usare una tua Sandbox personale.
Se invece ho capito male... chiedi pure ma cerca di spegarmi meglio il concetto di "inserire nel tuo libro". In ogni caso ricorda che le voci di Teknopedia sono pubbliche, e non possono in alcun modo essere modificate per scopi personali, diversi quindi dal miglioramento dell'enciclopedia.--DoppioM00:02, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
(Conflittato) Ehm... cioè se ho capito bene, volevi creare un libro con alcune voci di Teknopedia, e siccome non sei riuscito a scaricarlo in formato ODT per poi eventualmente modificarlo, hai modificato direttamente le voci su Teknopedia ad uso e consumo del tuo libro... Ehm ehm... Spero ti renda conto che quando modifichi Teknopedia, tu agisci "in diretta" e ogni tua modifica è immediatamente visibile in tutto il mondo. Non ho idea di cosa fossero le tue modifiche, ma doveva essere qualcosa di "tosto" visto che è stato cancellato addirittura dalla cronologia. In definitiva:
Non è assolutamente possibile ripristinare quanto avevi scritto
Non farlo più, perché simili azioni sono equiparabili a vandalismi: fino ad ora hai agito in buona fede, ma adesso ti sarai reso conto che così facendo danneggi il lavoro di altri
È meglio che impari a salvare il libro in formato ODT per poi modificarlo a casa tua come meglio preferisci.
Io non sono d'accordo che si possono modificare voci per uso personale nella propria sandbox. La sandbox dovrebbe avere l'unico scopo di lavorare in forma aperta a voci di Teknopedia. Per lavorare in forma personale si deve scaricare la voce e modificarla in uno spazio esterno, privato. Le sandbox di ciascun utente sono di fatto parte integrante di wikipedia e si trovano nei motori di ricerca come qualsiasi altra pagina di Teknopedia. Propongo quindi di emendare la pagina Aiuto:Libri in tal senso. Cosa ne pensate? --Anoixe(dimmi pure...)11:15, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Tendenzialmente d'accordo, avete ragione. Tuttavia, se deve essere solo una situazione "temporanea" prima di creare a e scaricare il libro, penso si possa chiudere un occhio. Meglio non metterlo però nella pagina di aiuto, e magari ampliare (non l'ho letta e non ho idea di cosa parli) la parte che è risultata difficoltosa all'utente (sempre che non sia stato per mancanza di voglia sua, eh).--DoppioM20:51, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho visto che le voci che avevo modificato sono ritornate come prima, cercherò di impratichirmi con ODT Gianfranco34
odt è il formato standard di OpenOffice, che è una buona suite multipiattaforma. La scarichi gratuitamente e la puoi usare per lavorare o per convertire i file nel formato del tuo wordprocessor abituale. --Anoixe(dimmi pure...)18:45, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Dovendo spostare uno svariato numero di pagine con la stessa motivazione, mi stavo chiedendo se è possibile farlo tramite un URL preimpostato. Ho creato un template infatti che mi genera in automatico il nome della pagina di destinazione e mi piacerebbe metterci un url tipo "clicca qui" che mi compili in automatico la pagina speciale:Sposta. Ho provato ad utilizzare http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Sposta/NOMEPAGINA&summary=MOTIVAZIONE ma non ottengo nulla. Mi servirebbe magari la lista delle query possibili. Ho cercato su mediawiki ma non ho ottenuto risultati. Qualche idea? --Number55★(dopo il 54, prima del 56)17:49, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Fuori crono. Scusa, ho cancellato la mia risposta perché non avevo considerato la prima frase, dove dicevi che serve a te per fare una particolare operazione "di massa", e non per fare un "pericoloso" (tra virgolette) template da mettere in mano ai newbie.--Gig (Interfacciami) 19:20, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie Strangolatore, adesso do un occhiata ;) Si Gig, in effetti è un template che sta (e deve restare) in una sottopagina del mio utente, è una roba che serve solo a me per questo determinato compito di cui si è parlato al bar del progetto cucina. Una cosa del genere in mano ad utenti "poco esperti" mi farebbe sudare freddo :) --Number55★(dopo il 54, prima del 56)20:21, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
@LoStrangolatore, il link che hai messo è molto utile, peccato però che la funzione di spostamento in massa di pagine (fino a 100) è riservata solo ai sysop :( Vabè per adesso continuo in manuale, con l'account bot per non intasare troppo le RC :) --Number55★(dopo il 54, prima del 56)20:23, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie Cassandra, ma vista la costante mole di lavoro cui sono simpaticamente sottoposti i sysop preferisco fare a manina e lasciare a loro solo le eventuali inversioni di redirect o le cancellazioni per C9. Gig, si ho controllato, e per mia fortuna non una delle voci che ho spostato era puntata da redirect che sarebbero poi diventati doppi :) --Number55★(dopo il 54, prima del 56)10:11, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ruggero De Ceglie è il personaggio protagonista del programma "I Soliti Idioti".
Per l'enorme successo gli è stata dedicata una pagina su Teknopedia.
La domanda è...è possibile scrivere la bibliografia mettendo insieme tutti i dati
della sua vita emersi dalla varie puntate (con l'aggiunta di info date dallo
stesso Francesco Mandelli che ha scritto alcune volte sulla pagina fan di Ruggero su Facebook)???
Le informazioni apparse solo su Facebook possono essere rimosse in ogni momento dal primo utente che passa. Come ti è stato risposto, Facebook non è una fonte autorevole (neanche se colui che le ha postate dice di essere Francesco Mandelli in persona).
Se una certa informazione è apparsa su Facebook e in qualche puntata della serie: in questo caso ti consiglio di scrivere al progetto competente, linkando le puntate (o almeno indicando il sito: youtube? qualche sito ufficiale dell'attore o della rete televisiva?) che avresti intenzione di citare come fonte nella voce.
Una volta fatto questo, ti consiglio di seguire le indicazioni riportate qui: ci metterai un po' di tempo in più, ma alla fine avrai "segnalato", a chi in futuro leggerà la voce, che le info provengono da fonti attendibili e utilizzabili su Teknopedia.
Dimenticavo: chiediti se le informazioni sono enciclopediche, vale a dire se sono davvero rilevanti per delineare il personaggio. In caso contrario, potrebbero essere tagliate, ora o in futuro. ("Teknopedia non è un generico contenitore di informazioni"). --LoStrangolatoredimmi03:13, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho per ora tolto la biografia. Poi con più calma m'interesserò alla questione e vedrò di riproporla con le adeguate fonti.
Se controllate, penso che ora la pagina vada bene, perchè non dico nulla di nuovo (elenco episodi della serie tv).ok?
grazie per l'assistenza. (Bakardi87)
Ho visto la voce Arturo Sanhueza con del codice che "sbrodola fuori" dal Template:Sportivo (il codice viene visualizzato prima dell'incipit della voce) .
Ho provato a sistemarlo, ma non capisco come (il Template:Carriera sportivo mi pare aperto e chiuso correttamente, quindi non capisco come mai venga interpretato come chiusura di {{Sportivo}} ... )
come faccio a creare una voce in italiano di una voce già esistente ? In altre parole come posso aggiungere la stessa voce in italiano di una voce già esistente in altra lingua e che posso/voglio tradurre ?
Grazie e complimenti, Wiki è uno strumento fantastico !
Ciao
Luca--151.32.164.146 (msg) 18:43, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Crei la voce, ci scrivi la traduzione (non fatta con un traduttore automatico e, meglio ancora, preparando la traduzione completa in un tuo documento in locale), salvi come per qualungue voce e nella discussione metti il template {{Tradotto da}} opportunamente compilato. Ricordati però di mettere tutti i link alle voci in italiano e di sistemare eventuali template contenuti nella voce originale. Per il resto Aiuto:Tradurre.--Frazzone(scrivimi)19:13, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Dovresti anche assicurarti che la nuova pagina sia linkata da almeno un paio di altre voci e che sia elencata in almeno una categoria. In alternativa, puoi copiare la riga seguente:
Salve, ho creato questa voce, ma se digito nella casella di ricerca le due parole iniziali o la dicitura completa, la ricerca ha esito negativo sia col pulsante "Vai" che con "Ricerca". Cosa manca? Grazie dell'attenzione e dell'aiuto. Lineadombra (msg) 19:07, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
L'aggiornamento della funzione di ricerca non è immediato, ma digitando il titolo completo (naiuscole comprese) con la funzione "Vai" la apre senza problemi.--Frazzone(scrivimi)19:15, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
DEVO CARICARE UNA NUOVA VOCE, MA NON RIESCO A CAPIRE COME FARE. HO GIA' LETTO LA GUIDA ESSENZIALE, MA PURTROPPO NON HO UGUALMENTE CAPITO LA PROCEDURA. VORREI ESSERE SEGUITA PASSO PASSO. LETIZIA
--2.36.100.93 (msg) 20:14, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Come da oggetto vorrei sapere come poter inserire una pagina in inglese,visto e considerato che nelle regole c'è scritto che devo inserirla solo in italiano!
Grazie!
--Mozart2011 (msg) 20:28, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non puoi aggiungere una pagina in inglese su questa che è la Teknopedia in lingua italiana, ti pare? Però puoi aggiungere la traduzione della pagina. Leggi qui ("traduzione di una pagina esistente"). --LoStrangolatoredimmi21:19, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non capisco bene che senso abbia usare questa funzionalità dell'inserimento in Teknopedia.it della traduzione della voce in un'altra lingua: non è più logico come dice Syrio scriverla direttamente nella versione di Teknopedia in quella lingua?--PolskiLad (msg) 15:15, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Bé, se vuole scrivere una pagina direttamente in un'altra lingua si va direttamente su quella versione di Teknopedia (ad esempio en.wikipedia.org, fr.wikipedia.org, de.wikipedia.org) e si scrive in tale lingua, magari tenendo a mente che ogni progetto può avere standard e convenzioni propri da rispettare. Se invece si deve tradurre una voce da una lingua ad un'atra, si può fare, ma per rispettare i requisiti della licenza CC-BY-SA è necessario annotare nella pagina di descrizione della voce "di destinazione" quale sia la lingua di wikipedia (nonché la specifica voce) da cui si è preso il testo "di partenza"; suppongo che più o meno su ogni lingua di Teknopedia abbiano approntato appositi template per riportare questa informazione in modo uniforme nelle varie voci. --Gig (Interfacciami) 15:46, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ieri ho provato per la prima volta a cimentarmi su wikipedia.
mi sono registrato ed ho provato ad ampliare una pagina personale di un noto fotografo italiano.
Ho inserito una riga nella biografia inerente ad una sua associazione ed ho provato ad inserire una fotografia dello stesso autore registrandomi mi pare su wiki.
funzionava tutto. contento ho provato a vedere la foto si chiama paoloranzani.jpeg.
fino a questa mattina funzionava. adesso invece al posto dell'immagine sulla pagina del fotografo vi è solo il nome image e in nome dell'immagine.
Ho provato a ricaricare la foto ma mi dice che non ho le autorizzazioni e devo aspettare?
ma allora ieri come ho fatto ad inserirla?
Infatti non so cosa tu abbia visto, ma di certo non poteva essere la foto. Questo è l'edit con cui inserisci la sintassi per farla apparire nella pagina, ma di fatto non l'hai mai caricata, né su it.wiki, né altrove. Occorrono 4 giorni dalla registrazione prima di poterlo fare. --Elitre ♥ wp1017:22, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Salve vorrei richiedere l'autorizzazione a creare una pagina di un artista, è già la seconda volta che cerco di creare una pagina di un artista esistente, con link relativi alla sua etichetta discografica ecc ecc ma mi viene cancellata e segnalata come vandalismo posso sapere come fare? L'artista è MARCOPAC è un VJ e non è una pagina a scopo di pubblicizzarlo ma solo per creare la sua biografia e la sua storia essendo un artista di talento riconosciuto.grazie per il vostro tempo.
--Maddentwins (msg) 20:40, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
purtroppo io ho rispettato tutti i vincoli e non ho fuorviato niente e non capisco perchè non riesco a creare questa pagina. Un artista merita di essere su wikipedia ed è impossibile inserirlo....cioè domanda educata e concisa se wikipedia è un sito per inserire informazioni e renderle utili a tutti dovrebbe essere di facile uso e inserimento se rispettati i vincoli e le informazioni invece risulta a dir poco difficile. Non riesco proprio a capire potreste aiutarmiad inserire questo artista o fornirmi una mail? perchè posso guardare tutte le info come gentilmente mi avete suggerito ma vi ripeto che ho rispettato tutti i vincoli e le info degli artisti musicali, non riesco proprio a capire il motivo. grazie— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maddentwins (discussioni · contributi).
In realtà sostituire il contenuto di una pagina con quello che ti piace è una pessima idea anche se non si conosce Teknopedia. Ad ogni modo il punto è quel "merita" che, ad una rapida occhiata, non sussiste, mi spiace. --Vito (msg) 21:06, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
quindi secondo lei Vito un manager come me che deve rispondere ad un'etichetta ed occuparsi anche di queste cose degli artisti come può fare per risolvere questo problema? lei mi consiglia di iniziare una pagina senza modificarne una? non sono molto pratico di wikipedia ho chiesto anche su yahoo answer dei consigli e tutti mi hanno consigliato di inserire tramite modifica pagina. grazie in anticipo per la sua risposta— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maddentwins (discussioni · contributi).
ok capisco, ma Richie Hawtin, artisti come GAISER tutti gli artisti dell'etichetta discografica MINUS o altre sono enciclopedici e MARCOPAC no lei dice, potrei sapere su quale informazione si basa la sua frase: marcopac non è enciclopedico? per sapere grazie
Leggo che 'sto Richie Hawtin ha oltre vent'anni di carriera (più o meno da quando è nato Marcopac), una discografia decisamente lunga e lavora in mezzo mondo, insomma mi limito a leggere quanto hai scritto, d'altronde è anche naturale che il manager tenta a valutare molto più "bonariamente" i propri artisti. --Vito (msg) 21:22, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
No guardi qui non centra bonariamente o non, marcopac sta iniziando a lavora in mezzo mondo pure lui ma soppratutto ci sono artisti come Skrillex o rebecca black e potrei citarne molti altri appena usciti ed hanno già un loro riferimento su wikipedia, ora non vorrei che questa discussione diventasse una specie di battaglia a chi ha ragione, vorrei solo sapere se potete aiutarmi a mettere online su wikipedia questo artista, dato che non sono io che lo richiedo ma diversi enti tra cui etichetta dell'artista ecc ecc.... se potete darmi una mano o suggerirmi a chi chiedere vi ringrazio ulteriormente! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maddentwins (discussioni · contributi) 21:28, 6 apr 2011 (CEST).[rispondi]
Tale Skrillex mi risulta cancellato il 20/03. Ad ogni modo no, non ha senso farti pubblicare la pagina se appena finito te la cancello. --Vito (msg) 21:47, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Gentile manager, se Vito ritiene che questo Marcopac ad oggi non rispetta i criteri di enciclopedicità per gli artisti musicali evidentemente :
Non ha registrato almeno 2 album con un'etichetta discografica nazionale
Stiamo parlando di uno dei pochi VJ di successo del momento non DJ il VJ si occupa di video di spalleggiare i DJ non produce album, partecipa ad eventi come il BERGSAAL , Marcopac partecipa ad eventi come In Media(l) res -Festival delle arti , ha fatto VJ per artisti come John Gaiser, Adam Beyer, Mladen Tomic, John Acquaviva e molti altri, non viene passato su televisioni radio nazionali perchè la sua etichetta e tedesca quindi logicamente se ci sono servizi sono passati sulle loro emittenti televisive. Vorrei solo sapere il motivo di tutti questi problemi, guardate sul sito della sashimee.com guardate la pagina facebook i numeri sono numeri i fans che lo seguono il canale MPTV su youtube, gentile amministratore non stiamo parlando di una persona qualunque parliamo di un ragazzo che sta facendo emergere il visual design in Italia e wikipedia non da la possibilità di creare la pagina, vorrei sapere il motivo, ora spiegate le motivazioni in seguito ai vostri 3 punti, la ringrazio.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maddentwins (discussioni · contributi) 22:05, 6 apr 2011 (CEST).[rispondi]
Dicevo, se non è un artista musicale, ma è un'artista "visuale" ci sarebbe bisogno, in base al primo pilastro di wikipedia, di fonti esterne (non facebook e myspace) che parlano dell'artista. Che ne so, quotidiani nazionali, enciclopedie, fonti non prodotte dal soggetto stesso (autoreferenziali) o comunque non affiliate, anche indirettamente, al soggetto. --Luckyz (msg) 22:13, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ok grazie per la risposta, ti quotidiani tedeschi e italiani soprattutto anche provinciali ci sono, ma grazie a queste risposte mi avete fatto capire che uno per inserire un artista deve -provare- che sia FAMOSO!! pazzesco, grazie mille per le cortesi risposte, ora ho capito che wikipedia non è ciò che si dice sul web, forse una volta lo era oggi no. Grazie mille a tutti buonagiornata— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maddentwins (discussioni · contributi) 22:18, 6 apr 2011 (CEST).[rispondi]
Il web è pieno di spazi utilizzabili come mezzi promozionali. Teknopedia (per fortuna) non è tra questi. Ma su Facebook nessuno le impedirà di pubblicare la propria biografia e di farsi pubblicità. Buona serata a lei. --151.56.40.125 (msg) 22:25, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Gentile Maddentwins, non sta facendo nulla di imprevedibile con queste sue risposte.
Solitamente chi si vede rifiutata una voce su wikipedia segue le quattro fasi che anche lei ha appena seguito:
Non capisce il motivo dell'incomprensione, evidentemente ci deve essere un'incomprensione se qualcuno ha dubbi su il tema così noto da non meritare neppure la discussione
Alza la voce con il tipico "Lei non sa chi sono io" per il fatto che noi branco di ragazzini sfaccendati ci permettiamo di mettere in dubbio il parere di un professionista del settore.
Spiega che ci sono altrettante voci altrettanto non enciclopediche che invece sono attualmente presenti su wikipedia.
Inveisce contro una wikipedia gestita da una cricca di ignoranti/censori/illiberali che non fanno onore al nome che l'enciclopedia ha.
Insomma, in 10 anni di wikipedia, lei non è il primo che si vede respingere una voce e che si comporta esattamente come sta facendo lei. Ma la cosa più curiosa è che lei, è proprio con l'ultima frase che ha capito esattamente come funziona wikipedia.
Teknopedia non contiene profili di persone che stanno avendo successo o che fanno gli artisti su palcoscenici nazionali o internazionali.
Un'enciclopedia come wikipedia dovrebbe contenere esclusivamente biografie di persone già note, al grande pubblico (anche fuori dal settore in cui lavora), prima d'essere presenti in Teknopedia.
Non è un qualsiasi sito internet dove farsi pubblicità, dove parlare di sè: è un'enciclopedia. Se lei inserisce la voce del suo artista e poi domani chiunque sul web vuole cambiare il contenuto della voce, può farlo. Teknopedia è pericolosa.
Un'enciclopedia è fatta per persone già alla fine della propria carriera o del passato, non per le persone che devono ancora avere successo o che lo stanno avendo ora. Il fatto che poi venga usata da molti per documentarsi anche su persone vive e artisti in attività spesso è più un problema che un'opportunità, infatti sono queste voci quelle che creano maggiori problemi, imprecisioni e vandalismi all'enciclopedia.
Detto questo, quello che abbiamo consigliato a tutti i professori universitari, managers, giornalisti, scrittori, attori, musicisti e scienziati che si vedevano rifiutata la pagina e reagivano come ha fatto lei con l'escalation di risposte, è quella di avere pazienza. Se il suo VJ avrà il successo che si merita, sarò io stesso a scrivere la sua voce presto. Non si preoccupi. Teknopedia non può cancellare la realtà. Può solo darsi delle regole per mantenere un senso. Altrimenti io stesso potrei scrivere una voce su di me dicendo che sono un famosissimo fotografo, perché pubblico le mie foto in tutta la provincia :) --Luckyz (msg) 22:32, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Come faccio ad essere sicuro che posso pubblicare il contenuto del sito www.comune.deliceto.fg.it nella pagina Deliceto?
Leggendo l'autorizzazione presente in Teknopedia:Autorizzazioni ottenute/Deliceto sembrerebbe che si possa riutilizzare
tutto il contenuto (testo, immagini, disegni,...) presente nel sito www.comune.deliceto.fg.it senza modificarlo. Intendo dire che, in linea di principio, si possono copiare tutti i contenuti del sito (anche seguendo i vari link, per esempio, "Cenni Storici"), purché il sito in questione sia citato. Potete confermare che ho inteso correttamente?
Grazie mille
--RoccoDiDeliceto (msg) 02:47, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Magari metti i link alle pagine che nomini, per agevolare la verifica da parte di altri: Teknopedia:Autorizzazioni ottenute/Deliceto. La prima cosa che mi viene in mente leggendola, è perché hai detto "senza modificarlo"? L'autorizzazione parla di concessione di "tutto il contenuto" con licenza GFDL, che è una licenza che permette la modifica (a patto di citare gli autori, ma questo si può fare nella pagina di discussione della voce, suppongo). Il problema magari è che all'epoca di quella autorizzazione l'unica licenza utilizzata per i testi su Teknopedia era appunto la GFDL... ma nel 2009 le cose qui sono cambiate, e non si possono più accettare nuovi inserimenti di testo in sola GFDL: a grandi linee, si possono accettare solo inserimenti di testo in PD, CC-BY, CC-BY-SA, o con "doppia licenza" CC-BY-SA+GFDL. Quindi non so se si possano importare ulteriori testi da quel sito senza prima aver avuto un'altra autorizzazione da loro (magari tramite OTRS, vedi WP:CONCEDI), dove dichiarino di rilasciare il tutto anche sotto la licenza CC-BY-SA (per le immagini, mi pare che invece possiamo usare anche quelle in sola GFDL, anche se ovviamente la "doppia licenza" CC-BY-SA+GFDL sarebbe preferibile, se disponibile). Sentiamo anche che ne pensa qualcun altro... --Gig (Interfacciami) 11:23, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
E' sicuramente preferibile chiedere un'autorizzazione citando le licenze attuali. Quella andava sicuramente bene per come eravamo "organizzati" all'epoca, ma adesso avere una mail ufficiale su OTRS in cui dichiarano di accettare i termini della BY-SA (e quindi di capire che si possa modificare, ampliare ecc.) sarebbe certamente auspicabile. Qui trovi il modello da autorizzare (ti resta solo da aggiungere nella mail il riferimento anche alle immagini), qui i contatti del comune, qui l'indirizzo cui inoltrare la loro risposta, se non scriveranno direttamente a noi. --Elitre ♥ wp1012:40, 7 apr 2011 (CEST) PS: già che ci sei, per favore, aggiungi alla email questa riga: Vi chiediamo altresì autorizzazione ad utilizzare il vs stemma comunale in base a quanto indicato in http://it.wikipedia.org/wiki/Template:StemmiComunaliItaliani.[rispondi]
SALVE A TUTTI. MI DOMANDO SE, QUALORA SI DESIDERI LINKARE UN TERMINE A UNA VOCE CHE NON ESISTE SU WIKIPEDIA.IT MA CHE INVECE ESISTE SU WIKIPEDIA.EN O WIKIPEDIA.DE (PER FARE DUE ESEMPI), CIO' SIA POSSIBILE.
GRAZIE E SALUTI.
--PolskiLad (msg) 15:11, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
<conflittato> Nel testo delle voci, la risposta credo sia decisamente no: piuttosto metti un "link rosso", che magari prima o poi diventerà blu quando qualcuno scrivera quella voce su it.wiki. I link a pagine in altre lingue si usano più spesso in pagine di discussione e di servizio (ad esempio, per linkare la voce "Teknopedia" nella versione inglese, dovrei scrivere [[:en:Teknopedia]], ed otterrei en:Teknopedia -nota bene che i due punti prima del codice della lingua sono importanti, altrimenti, invece che creare il link nel testo della voce, verrà fuori fra le "altre lingue" nella barra sulla sinistra!-). Vedi anche aiuto:wikilink, aiuto:interlink, aiuto:interwiki. Ah, ricorda che scrivere tutto maiuscolo equivale ad urlare... --Gig (Interfacciami) 15:38, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Vorrei caricare in Teknopedia un file (stemma di una famiglia nobile) proveniente da un sito internet per il quale ho avuto autorizzazione email dall'autore alla pubblicazione, citando la sua fonte. Gradirei sapere con quale licenza caricare il file (Autore morto da più di 70 anni?). Grazie.--Massimo Telò (msg) 14:58, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Se l'immagine ti è stata concessa, dovrebbe essere lui a decidere la licenza. Da come la metti direi una {{Cc-by-sa-3.0}} (l'autore è chi ha fatto il disegno in questione, colui che te l'ha concessa). Prima di caricarla, però, dovresti far pervenire a wiki la mail in cui l'immagine viene concessa. Vedi WP:CONCEDI e Aiuto:OTRSJalo15:33, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Buona sera! Navigando un po' in giro sul web ho visto che esiste anche wikipedia in lombardo, piemontese, tarantino (che è riconosciuto come un dialetto e non come una lingua e che inoltre viene solo parlato nella città di Taranto), ma non in barese che comunque, a differenza del tarantino, viene parlato nella provincia di Bari e in parte della provincia di Brindisi (Fasano e Cisternino), provincia di Taranto (la parte settentrionale), e provincia di Foggia (Margherita di Savoia). Quindi la cosa che vi chiedo è questa: Come mai non esiste? E' in progetto o comunque avete intenzione di farla wikipedia in dialette barese?
Bé, per avviare una nuova lingua di Teknopedia penso che ci vogliano due cose: che il dialetto in questione sia riconosciuto ufficialmente come "lingua" (e come tale abbia un codice ISO assegnato), e che ci sia un gruppo di persone con la volontà di avviare a mantenere tale impegnativo progetto. Comunque, lo spazio dove possono "nascere" nuovi progetti Wikimedia (in particolare mi riferisco alle nuove lingue di Teknopedia) è "Wikimedia Incubator", che potresti visitare se vuoi avere maggiori informazioni; credo esista anche uno spazio detto "Incubator Pro" cui (senza alcuna garanzia, credo) ci si può rivolgere per tentare di creare un progetto in una lingua che non ha un codice ISO. Se ti interessa un elenco delle lingue attuali, vedi Teknopedia:Tutte le lingue e meta:List of Teknopedias. Ciao! --Gig (Interfacciami) 23:41, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
--Gig (msg) --Francescocap96 (msg) 18:06, 25 apr 2011 (CEST)
Ok, grazie delle informazioni, ma dato che non sono molto pratico di Teknopedia anche se sono iscritto dall'anno scorso, a chi mi dovrei rivolgere per promuovere l'idea di una wikipedia in dialetto barese?
P.S.: Esiste anche wikipedia in dialetto Tarantino, pur non essendo una lingua come il barese ed essendo addirittura parlato in una zona molto più ristretta dell'altro (il tarantino è solo parlato nella città di Taranto, il barese ... ""leggi sopra""). Aspettando una tua risposta, cordiali saluti e buona pasqua![rispondi]
Certo anzi è prassi e fortemente consigliato nel caso il creatore della pagina appaia non disponibile. Quelle che sono vietate sono le chiamate selettive ovverosia chiamate finalizzate a formare un consenso di parte, se gli avvisi vengono messi in zone pubbliche questo non può fare altro che far si che il risultato della cancellazione sia ancora più vicino alla volontà della comunità --Pierpao.lo (listening) 08:23, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Con "rispondendo nella discussione" intendi nella tua pagina di discussione utente? Quello non basta: dovresti aggiungere un template di licenza nella pagina File:Copertina_e_retrocopertina_dvd.jpg, magari all'interno di un template {{Informazioni file}} (vedi anche Aiuto:pagina di descrizione). Comunque, suppongo proprio che quell'immagine sia già stata pubblicata altrove (anche se non sotto forma di file immagine, sotto forma di copertina di dvd!), quindi prima di poterla caricare su Teknopedia, dovresti chiedere ed ottenere un ticket OTRS (in caso di materiale già pubblicato altrove, c'è da seguire questa particolare procedura: vedi WP:CONCEDI ed Aiuto:OTRS), con il quale viene registrata la tua "donazione" (se possibile, noi preferiamo una "licenza libera": anche in caso di donazione, le immagini "non libere" si possono utilizzare solo se rientrano nei casi particolari previsti dalla nostra regola detta "EDP"). Vedi anche Aiuto:Immagini e soprattutto Teknopedia:Copyright immagini. Per la procedura di "donazione", potrebbero tornarti utili Teknopedia:Modello richiesta di permesso o forse meglio Teknopedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione. Comunque, sei sicuro che tu sia il detentore del copyright anche sulla copertina del disco, e che esso non appartenga all'editore? Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:04, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Un'altra cosa: anche il nome del file è troppo generico, ti consiglierei di apporre nella pagina di descrizione il template {{Spostare|nuovotitolo}}, segnalando un titolo più chiaro (tipo "Copertina DVD Carducci Ciao.jpg"). Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:09, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Posso caricare l'immagine della copertina e della prima pagina di un libro del 1953? e la foto della prima pagina di un libro del 1922?--A.Visintin (msg) 18:39, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Vorrei capire come posso comportarmi, dato che wikipedia non è una democrazia, non è un forum ecc... ma spero che a differenza di quanto si dice fuori di qui, sia almeno un posto dove le regole valgono per tutti allo stesso modo.
Giorni fa mi sono accorto che un ip aveva modificato una voce vandalizzandola quindi messa a posto quella ho controllato che non ne avesse modificate altre.
Ne ho trovate altre anche indietro nel tempo e ho iniziato a controllarle facendo caso solo alla modifica che aveva fatto l'ip.
Non mi sono reso conto che non stavo guardando l'ultima versione della pagina ma una versione indietro nel tempo,quindi ho cancellato la frase incriminata e ho salvato.
Mi scrive gac facendomi notare che la pagina che avevo salvato conteneva errori grammaticali, ma io ho tolto solo una frase di due parole quindi come potevo aver fatto errori grammaticali?
Gli chiedo lumi dato che posso aver fatto nessun errore grammaticale non avendo messo mano nella voce se non per quella frase incriminata, nel frattempo controllo la voce e mi rendo conto dell'errore e quindi gli scrivo ammettendo l'errore.
Nel frattempo lui mi scrive dandomi praticamente del cretino, analfabeta a però ci ha messo un bello smile come se lo smile rendesse meno grave lo scritto, io gli rispondo di collegare il cervello prima di insultare qualcuno dato che se lo avesse fatto magari si accorgeva che io gli errori che mi imputava non li avevo fatti.
Per tutta risposta mi sono ritrovato un bel blocco, ora questo non mi sembra affatto giusto dato che, se il mio era un attacco personale lo era sicuramente anche il suo, ma leggendo la sua messaggeria vedo che non sono il solo ad aver fatto le spese dei suoi modi.
Potete leggere i messaggi che ci siamo scambiati [1]
Ora chiedo a voi come devo agire perché so benissimo che lui in quanto amministratore è praticamente intoccabile, ma vorrei almeno come minima giustizia che sia tolto il mio blocco anche se giusto sarebbe infliggere a lui lo stesso blocco Rippitippi (msg) 09:06, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Gli admin non sono intoccabili. Se la comunità decide che questo intervento è migliorativo della voce, mi autosospendo per un giorno. Se poi questo mio primo pacato messaggio è un attacco personale, mi autosospendo per 1 settimana. --Gac09:22, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Vedo che non c'è da aspettarsi correttezza da te, sai bene che mi riferisco alla tua risposta successiva e non alla prima, non ti degni poi neanche di leggere che il mio solo sbaglio è stato di salvare una versione della pagina di qualche tempo fa, che evidentemente conteneva quegli errori, non ho scritto niente nella pagina ho solo cancellato una frase, poi dice che faccio attacchi personali...Rippitippi (msg) 09:39, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Rippitippi, presumi sempre la buona fede, te ne prego. Se Gac ha messo uno smile non l'ha certo fatto per secondi fini, è il suo modo di firmare, di farti capire che non ti sta rimproverando ma sta cercando di farti capire l'errore. Gac ti ha fatto notare quali errori avevi fatto, presupponendo in buona fede che non li avessi fatti apposta. Hai ammesso l'errore di aver sbagliato a salvare la pagina, ma hai poi detto quella cosa di "collegare il cervello"...non è bello. Come ha detto chiaramente Gac nella tua pagina di discussione «Sarebbe finito tutto se tu non avessi pensato bene di offendermi.». Forse ti sei sentito tu attaccato dalla frase di Gac ma, come dicevo prima, presumi la buona fede, e capirai che non era certo un attacco ma un consiglio a migliorarti :) --Number55★(dopo il 54, prima del 56)10:18, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]
(confl) Gac non poteva sapere che tu avevi modificato la pagina sbagliata, poteva vedere solo le differenze tra la penultima versione (quella che ha cercato di correggere) e la tua. Secondo me ha sbagliato insinuando che non capisci anche mettendo la faccina e a invitarti a limitare gli edit, la libertà e il primo cardine di Wp ma tu gli hai dato del cretino in modo evidente e senza faccina e anche tu hai sbagliato. Potevi dirgli che non era stato educato, che un amministratore si dovrebbe comportare diversamente o segnalarlo al link che c'è in cima alla pagina di aiuto sugli amministratori (per dirti che qui siamo tutti uguali) se ritenevi corretto farlo, ma magari se evitavi semplicemete di aggiungere l'insulto dopo aver già risposto molto probabilmente si sarebbe scusato e si sarebbe chiusa lì. Teknopedia non è un mondo perfetto e fatta di uomini che possono sbagliare e in ogni caso su wikipedia nessuno è intoccabile. Qualche amministratore storico dagli albori di Teknopedia non è stato rinnovato dopo anni di attività per essere stato troppo pesante e mi scuso se non mi faccio gli affari miei ma secondo me Gac dovrebbe ricordarselo perchè sarebbe un peccato che un amministratore con la sua esperienza non venisse rinnovato --Pierpao.lo (listening) 10:36, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Pierpao come scritto chiaramente nel mio primo messaggio a gac ho specificato bene quale era stata la mia azione nella voce, però la buona fede per gac non vale poi anche tu affermi Secondo me ha sbagliato insinuando che non capisci anche mettendo la faccina e a invitarti a limitare gli edit quindi se sbaglia lui non succede nulla se sbaglio io vengo bloccato, ottimo, la verità è che come in tutte le comunità esistono utenti più utenti degli altri, qui su wiki si identificano con chi ha più edit o chi è amministratore e quando si tratta di esprime opinioni questo conta e molto, ne prendo atto almeno ora sulle rubriche che tengo su internet potrò parlare con cognizione di causa su cosa succede su wikipedia, l'enciclopedia è sicuramente un idea ottima, la comunità che c'è dietro pessima e chiudo qui i miei interventi dato che chiedere giustizia qui viene definito come fuffaRippitippi (msg) 00:07, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
E' la seconda volta che ti leggo e per la seconda volta mentalmente ti ringrazio per la bassa considerazione nella quale in tutta evidenza tieni gente che regala centinaia di ore di lavoro a wikipedia. Sono loro a costituire la "pessima comunità" più che i contributori casuali che aggiungono 1 contenuto accettabile ogni 10 quando va bene. Eppure i fessi di cui sopra sono tanto "pessimi" da darsi un sacco da fare per permettere che le cose vadano avanti così, cercando di trattare tutti i contributi per ciò che sono, a salvaguardia del terzo principio, doppiamente curioso no?--Shivanarayana (msg) 00:19, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
"quindi se sbaglia lui non succede nulla se sbaglio io vengo bloccato" ecc. Vedi, il fatto è che qui non si tratta di sbagliare, si tratta di rispettare le regole. Lui avrà pure sbagliato (ma anche no), tu hai violato una regola, una regola importante, una regola la cui violazione prevede il blocco (e tieni presente che gac ci è andato anche leggero). Mi riferisco ovviamente a Teknopedia:Niente attacchi personali. Ora, se il tuo fosse stato uno "sbaglio" avresti detto: "ma io non sapevo che gli attacchi personali fossero vietati" o qualcosa del genere. Se la regola non ti sta bene la puoi ridiscutere qui, ma fintanto che la regola esiste e che tu la ignori il comportamento di Gac resta correttissimo come admin (l'unico intervento da admin che ha fatto è stato il blocco). 151.81.212.100 (msg) 00:39, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Capita a tutti di sbagliare, all'inizio come con anni di esperienza. E va bene far notare gli errori, a chiunque, ai nuovi come ai veterani, basta farlo civilmente. Poi, è vero che a volte il tono non viene capito, e che un messaggiopensato come neutro possa apparire aggressivo. Sintetizzando, tu hai commesso un errore in buona fede, capita. Gac te l'ha fatto notare, e tu l'hai presa peggio. Mi sembra che la cosa ora si sia chiarita, a lavorare! Cruccone (msg) 14:00, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Voglio segnalare un IP che imperterrito continua a inserire notizie errate. Purtroppo per me, non riesco a capire le spiegazioni sulla procedura: nella pagina Teknopedia:Utenti problematici - come segnalare un utente si legge aggiungere alla sezione del giorno il template... e salvare;
Io trovo solo la sezione del mese!
--(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 09:19, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Lo spazio nel piping rende la categoria più leggibile. Essendo categorie abbastanza fisse io adotterei quello. Per quella che è la mia esperienza su commons dove le cat vanno e vengono è da evitare nelle categorie principali perchè non tutti ci arrivano e poi alcuni mettono solo lo spazio. Qualunque sia la scelta che si decide sia una per tutte tramite bot. --Pierpao.lo (listening) 16:16, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Consultando le discografie dei vari artisti di Teknopedia mi sono accorto che a volte l'anno che compare vicino all'opera è quello in cui l'opera è stata registrata, altre volte quello in cui è stata pubblicata. Qual'è la forma corretta?
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola! Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.
Da questo sito [2], leggendo il disclaimer [3], leggo che tutte le immagini ad eccezione di alcuni fotografi si possono liberamente copiare, anche parzialmente. Se le volessi pubblicare su Teknopedia, che licenza dovrei mettere, e cosa dovrei scrivere, magari riportando un collegamento al disclaimer, per evidenziare la situazione? --Akyil grande15:06, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Tutti i loghi, le immagini ed i marchi sono dei rispettivi proprietari. La grafica è di proprietà di Foggialandia, potete copiare i suoi contenuti, anche parzialmente, senza esplicita autorizzazione scritta del webmaster, ad eccezione delle immagini e dei loghi creati da Luigi Genzano, Luigi Niglio e Francesco Del Vecchio, per i quali è richiesta autorizzazione scritta da parte di uno dei due titolari del sito.
Il detentore del copyright da specificare sarebbe Foggialandia, ma dice che alcune immagini si possono liberamente copiare, e quindi si possono mettere su Teknopedia... Sto chiedendo una conferma. --Akyil grande17:07, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho letto con attenzione il disclaimer e vi noto alcune contraddizioni, visto che viene affermato che "Tutti i loghi, le immagini ed i marchi sono dei rispettivi proprietari", ma poi si dice che "potete copiare i suoi contenuti, [..] ad eccezione delle immagini e dei loghi creati da Luigi Genzano, Luigi Niglio e Francesco Del Vecchio". Ora delle due l'una: o le immagini (tutte) sono di proprietà degli autori e quindi Foggialandia non può "regalarle", o lo sono soltanto quelle di Luigi Genzano, Luigi Niglio e Francesco Del Vecchio. Forse secondo questo disclaimer si potrebbero copiare soltanto i testi, ma se il codice HTML e i database sono sotto copyright, forse neppure quelli. A questo punto, visto le imprecisioni, io ci andrei molto cauto, in ogni caso è possibile contattare il sito, magari li si avverte, così chiariscono meglio ciò che si può o non si può fare. -- Lepido (msg) 17:24, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittata)Aky, la maggioranza delle foto che vedo in galleria sono proprio coperte dal copyright dei fotografia, altre non è specificato ma non sono molto chiare. Io sconsiglierei di farlo anche perché i termini della licenza non sono chiari (abbiamo bisogno anche dei termini: si possono copiare ma si possono modificare? Si possono usare per scopi commerciali?). Potresti provare seguire la procedura di WP:CONCEDI e contattare i webmaster per essere extra sicuri. --Austrosgridami o elogiami17:25, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
A me sembra solo uno di quei siti che permettono l'utilizzo dei propri contenuti, ma i cui contenuti sono alla fine perlopiù copiati da altri siti o da google (sopratutto le immagini e i loghi), che quindi non possono dare in licenza. Se proprio proprio segui i consigli di Lepido e Austroungarika. Domandare è lecito :) --Number55★(dopo il 54, prima del 56)19:40, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittata) Ciao, in realtà questo vandalismo poteva essere annullato da chiunque. Bastava andare in cronologia, trovare l'ultima versione senza vandalismo cercando tra le versioni (in questo caso erano le ultime 3 versioni di un altro IP), e seguire questa procedura. Poi per il resto ciascun tipo di vandalismo ha la sua modalità di segnalazione, ma per semplicità:
Se si tratta di insulti, violazioni di copyright e bestemmie, che richiedono l'intervento di un amministratore, si può segnalarle su Teknopedia:Richieste agli amministratori.
Se si tratta di vandali che hanno agito da poco e magari continuano a far danno si può segnalarli in WP:Vandalismi in corso.
Potresti spiegare in che senso "appare in maniera errata"? Non vedo molta differenza tra firefox e internet explorer 9, se non che su IE non appare aggiornato (c'è un utente che al momento sta facendo delle modifiche). --Austrosgridami o elogiami10:51, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Sono un totale neofita di Teknopedia e devo ammettere che nel mio immaginario pensavo che tutto il "wikiworld" fosse molto più user friendly.
Quindi, chiedendo preventivamente perdono per eventuali violazioni fatte in buona fede, volevo capire come posso fare in modo che la voce Stress lavoro correlato sia a norma. Il mio intento nel cerare questa pagina è quello di diffondere attraverso il canale wikipedia informazioni relative ad un obbligo di legge che riguarda un argomento di cui non si sa molto come lo stress lavoro correlato.
Ingenuamente pensavo che fosse sufficiente scrivere un testo e riportare le fonti usate per fare certe affermazioni, ma evidentemente non è così. Chi sa darmi una mano?
Sto già provvedendo a rettificare lo stile, ma con il discorso copyright non ci capisco molto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Michele Valerio (discussioni · contributi) 11:52, 12 apr 2011 (CEST).[rispondi]
Grazie della dritta. Per ora ho fatto un po' di parafrasi (sono incappato nella segnalazione di RevertBot). Il grassetto è usato ad hoc per fissare concetti chiave, ma se serve vedrò di ridurlo. Ripeto quanto ho già scritto: ho l'intento di diffondere informazioni. Tutto ciò che ho scritto è frutto dello studio di normative e di linee guida in materia. Le fonti sono chiaramente riportate (con tanto di siti web da cui reperirle), quindi non vorrei avere casini legali rispetto ai diritti d'autore.Michele Valerio (msg)
In tal caso attento a non fare una ricerca originale, e, più importante, wikipedia è una fonte secondaria, ciò vuol dire che se del tal argomento non ne parlano già ampiamente altre fonti allora rischia di non essere enciclopedico. Teknopedia non ha lo scopo di diffondere qualcosa di sconosciuto, ma di raccogliere le informazioni di qualcosa di già noto. Leggi per bene WP:Enciclopedicità. Per le violazioni leggi anche Teknopedia:Copyright testi :) --Scarlet★(Number55)13:03, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Purtroppo ho dimenticato la password di accesso a Teknopedia, come posso recuperarla? E' necessario effettuare una nuova registrazione o esistono modi per il suo recupero?
--79.3.63.14 (msg) 14:28, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]
in questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Morello compare un link a un mio articolo su monte morello, ma in reaqltà rimanda al sommario degli articoli della mia rivista web e lo vorrei sostituire con l'indirizzo diretto all'articolo.
grazie
(Conf.) La pagina della rivista utilizza i "frame" HTML, una tecnica che era in auge parecchi anni fa e che oggi è deprecata per svariati motivi, uno dei quali è proprio quello in cui sei incappato tu. In questo caso è sufficiente cliccare col pulsante destro del mouse sul link alla pagina dell'articolo e salvare l'indirizzo internet con l'apposita opzione che compare nel menu contestuale. In particolare l'articolo è a questo indirizzo. -- Lepido (msg) 10:53, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]
si il link è quello che dici tu (non l'avevo chiarito perché la mia domanda era solo su come fare per cambiarlo). però non ho capito come fare per sostituirlo. le opzioni che segnali da tasto dx del mouse non le vedo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da IKlee (discussioni · contributi) 12:37, 13 apr 2011 (CEST).[rispondi]
non vorrei ci fosse un malinteso: io non ho scritto la pagina di wikipedia su monte morello. è solo che una volta visitata (casualmente) mi sono accorto che era stato inserito un mio articolo. grazie comunque per aver effettuato la correzione.
dici per la firma? il sistema l'ho letto ma per me è troppo complicato avete modi di esprimervi che per me sono oscuri, non vedo l'icona che leggo di dover premere per far apparire il mio nominativo. comunque il mio user id è iklee, il mio nome è flavio gori. torno alle cose che trovo + semplici.
grazie della cortesia.
Cioè, quando stai editando, non vedi una barra in alto subito sopra al campo di edit che assomiglia a questa qui a fianco? Per firmare basta cliccare sull'icona indicata dalla freccia rossa: non curarti di quello che viene fuori (~~~~), perché quando salverai si trasformerà magicamente nella tua firma e nella data/ora del tuo intervento. -- Lepido (msg) 15:23, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Esiste un modo in cui i comuni mortali (non sysop né CU) possano sapere con sicurezza e al primo colpo se un IP è statico o dinamico. Intendo, più specificamente, un tool di qualche tipo (possibilmente legale ;D), dato che anch'io sono capace di intuire che se dopo che un IP è stato bloccato ne arriva un altro che ripete lo stesso vandalismo, si può ragionevolmente supporre che si tratti della stessa persona. --Dry Martiniconfidati col barista11:21, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Anche io sarei interessato ad una simile informazione, non avendo mai capito come fare a distinguere gli statici dai dinamici (a volte tool Internet come Whois, IP information, Reverse DNS e simili danno informazioni utili, a volte no).
Si tratta di un concetto di Internet, non riguarda specificatamente Teknopedia quindi tanto meno essere sysop o meno. E neppure essere CU, perché per un utente non loggato l'IP è già visibile (l'unica cosa in più per un CU, è che può risalire agli IP degli utenti registrati, e quindi a quel punto procedere anche per quelli.) --SignorX (msg) 19:51, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Con questo dovrebbe essere possibile, però devi passarti in rassegna mese per mese e poi sommare il tutto per ottenere il conteggio complessivo. Ignoro se esistano altri modi... --Triple 8(sic)20:47, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Purtroppo, il tool non riporta le statistiche relative agli ultimi giorni. Il suo autore ha già ricevuto diverse segnalazioni in talk. Magari ci sta lavorando sopra. Qualcuno conosce dei tool alternativi? --LoStrangolatoredimmi22:26, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti,
mi sono appena registrato e volevo provare a scrivere una nuova voce per wikipedia. Ho letto le varie sezioni di aiuto ma credo di non aver capito bene il funzionamento delle sandbox personali. Se io volessi lavorare (con molta calma) ad una nuova voce insieme ad altri utenti, nella mia sandbox personale, quale pagina dovrei modificare? "Utente:NomeUtente/Sandbox" oppure posso "nidificarlo" in "Utente:NomeUtente/Sandbox/NomePagina"?
È corretto lavorare nella sandbox per un tempo indefinito, così da curare contemporaneamente aspetto e contenuto, oppure dopo un tot anche la sandbox viene cancellata?
Chiedo questo perché, essendo iscritto da neanche un giorno, usare la sandbox mi permetterebbe di prendere dimestichezza con il linguaggio di wiki e contemporaneamente lavorare alla voce che abbiamo in mente
Sei libero di nidificare quanto vuoi, però ti suggerisco di usare un nome pagina breve come "Utente:NomeUtente/prove" (nota la "p" minuscola). È più veloce da digitare nella barra degli indirizzi e più facile da ricordare. Nidificare le pagine, al contrario, è vantaggioso quando lavori su molte pagine in contemporanea, magari con una certa struttura logica (es. stai preparando un portale), perché ti risparmia un bel po' di confusione. --LoStrangolatoredimmi16:24, 14 apr 2011 (CEST)[rispondi]
A me non funziona con la pagina principale , ad es. l'elenco delle voci nuove in evidenza (che presumo usare questo template, anche se non ho controllato, me ne scuso ma ha una struttura complicata e quindi mi perdo nell'inclusione di template uno dentro l'altro) : vedo sempre le stesse quattro. --SignorX (msg) 14:54, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho creato la pagina dell'ANPI (associazione nazionale partigiani d'Italia) in inglese.
La voce e' registrata con la sigla "ANPI".
Vorrei che sia chi cerca ANPI, sia chi cerca il nome per esteso sulla wikipedia inglese venga diretto sulla stessa pagina, mentre al momento La pagina "associazione nazionale partigiani d'Italia" in inglese non esiste.
Mi dite come faccio a linkarla alla pagina col nome in sigla ANPI?
Leggi Aiuto:Redirect, o meglio en:Help:Redirect che è la corrispondente in inglese. Inoltre per quesiti che riguardano en.wiki, sarebbe meglio che ti rivolgessi direttamente a en:Teknopedia:Help desk, visto che lì saranno sicuramente più esperti anche dal punto di vista del corretto titolo delle voci: ad esempio su en.wiki è più corretto chiamare la voce "ANPI" o "Associazione Nazionale partigiani d'Italia"? -- Lepido (msg) 10:23, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Vorrei inserire, in una pagina scritta in italiano, il link alla pagina Mauchenheim scritta in inglese (non esiste in italiano). Riesco al linkare la pagina solo come link esterno, esiste un modo per definirlo "link interno"?
Grazie
Sandra
Scusa Sandra, ma perché la voce s'intitolta "Heinrich Hermann Fitting" e poi i collegamenti esterni e l'immagine riportano "Friedrich August Flueckiger"? -- Syrioposso aiutare?15:09, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Temo si trattasse di un copia-incolla da altra voce in lavorazione. O simili. In ogni caso ho eliminato collegamenti esterni (e foto): entrambi si riferivano ad altra persona (un botanico, non un giurista) --Pap3rinik (msg) 15:58, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ieri mattina ho scritto qualcosa nella mia sandbox ed ho chiesto ad una persona esterna a wiki ma competente in materia di dare un'occhiata. Questa è andata al link che avevo fornito qualche ora dopo, ma ha trovato solo una versione precedente della pagina e non a potuto vedere il mio testo. Come mai? --Anoixe(dimmi pure...)11:24, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Vedeva una revisione precedente della tua pagina? Per quanto ne so, a volte può capitare che gli utenti non registrati non vedano l'ultimissima versione di una pagina (ottenendola da un server secondario che non la ha ancora sincronizzata)... in questo caso credo dovrebbe bastare entrare in modifica (o forse anche solo richiamarla dalla cronologia?) per vedere la versione aggiornata... --Gig (Interfacciami) 11:48, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, una premessa: sul sito della nostra ssociazione abbiamo una sezione schede riferita ad animali marini allevabili in acquario; sono tutti contributi originali con numerose fotografie che presentano vari aspetti morfologici, tutte autorizzate dagli autori, revisionate nella classificazione con l'aiuto di esperti dei settori specifici. Pensavo di renderle fruibili come link alla scheda specifica (sarebbe troppo laborioso ripartire chiedendo i permessi agli autori delle immagini per aggiungerle su wiki). Il messaggio di blocco mi ha portato a conoscere i limiti relativi a questo tipo di contatto, per cui la mia domanda è: visto che il nostro sito (www.aiamitalia.it) è assolutamente no-profit e privo di banner pubblicitari, è possibile inserire questi link (come quelli amondomarino per intenderci) oppure sarebbe una violazione dell'etica di WP? scusate la domanda magari banale ma sono nuovo a questa realtà (un primo approccio l'avevo sospeso causa lavoro!) e non vorrei fare cose sconvenienti. Grazie
--Rossigeo (msg) 17:57, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]