Phymatoceratidae

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phymatoceratidae
Intervallo geologico
Toarciano
(183 - 178 milioni di anni fa)
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseCephalopoda
SottoclasseAmmonoidea
OrdineAmmonitida
SuperfamigliaHildoceratoidea
FamigliaPhymatoceratidae
Hyatt, 1867
Serie tipo
Phymatoceras
Hyatt, 1867
Generi

Phymatoceratidae Hyatt, 1867 è una famiglia estinta di ammoniti dell'ordine Ammonitida.[1][2]. Il raggruppamento fa capo al genere Phymatoceras Hyatt, 1867, la cui specie tipo è P. robustum dello stesso Autore. Nel template accanto è figurato un esemplare di Haugia variabilis di provenienza francese

Da Venturi e al., 2010 e da Howarth, 2013: conchiglie da evolute a mediamente involute con scarso ricoprimento dei giri; l'area ventrale può essere appiattita oppure arrotondata, talora pseudosolcata; generalmente provvista da carena cava pavimentata, che si conserva raramente in corrispondenza dei fragmoconi. le coste sono molto rilevate generalmente poco sinuose e partenti (o no) da tubercoli periombelicali rilevati distanziati regolarmente. Le suture settali sono generalmente poco frastagliate, ma i lobi possono anche essere lunghi come ad esempio nel genere Furloceras, che è frequente in Italia.

La famiglia comprende i seguenti generi:[1][2]

Per i francesi, Rulleau Lacroix e Le Pichon (2015), i Phymatoceratidae sarebbero da ritenere una sottofamiglia che comprende, Brodieia, Denckmannia, Furloceras, Haugia, Mouterdeiceras, Paronychoceras, Phymatoceras, Sphingoceras e Yakounia. Tra questi c'è il genere tipicamente italiano, Sphingoceras, della zona a H. bifrons, che fu proposto alcuni anni fa in un articolo per una rivista francese, ma poi non pubblicato. Tale genere è stato comunque menzionato dai francesi (con la sua specie tipo S. elegans Merla, 1933) per il suo interesse tassonomico e stratigrafico; e anche perché molto diffuso negli affioramenti toarciani italiani e tetidei.

Specie presenti in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Gli ammoniti del raggruppamento sono stati oggetto d'attenzione anche in Italia fin dall'800, cioè dalla Monografia classica di Meneghini (1881). L'Autore con figure molto ben eseguite ha trattato gli attuali Phymatoceratidae, definendoli, Ammonites comensis de Buch (Tavv. V, VI, VII, e VIII), distinguendoli da Amm. Mercati di Hauer. Va comunque precisato che solo una parte di A. comensis, nella concezione attuale, appartengono alla famiglia. Poi di ammoniti Phymatoceratidae si è occupato Merla (1933); l'A. ha definito varie specie di Phymatoceras, Denckmannia e Chartronia (es. Phymatoceras elegans e Chartronia venustula). Infine Pelosio, nel 1968, si è occupato del genere Phymatoceras, figurando vari esemplari provenienti dall'Alpe Turati (Lombardia). Pinna e Levi Setti nel 1973, hanno per la prima volta sottolineato la separazione tra i Phymatoceratidae europei e quelli mediterranei, separazione in due domini confermata anche dagli ammoniti Hildoceratidae, Dactylioceratidae e Hammatoceratidae

  1. ^ a b (EN) Phymatoceratidae, in Paleobiology Database. URL consultato il 9 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2016).
  2. ^ a b Howarth 2013.
  • Venturi Federico, Rea Giuseppe, Silvestrini Giancarlo e Bilotta Massimiliano (2010) - Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche. Porzi edit., stampa tipolito PROPERZIO, S. Maria degli Angeli (Assisi,Pg). ISBN 88-95000-27-7
  • (EN) Howarth Michail K., Chapter 4: Psiloceratoidea, Eoderoceratoidea, Hildoceratoidea, in Treatise Online, Part L (Revised) Mollusca 4, vol. 3B, Triassic and Jurassic Ammonoidea, KU Pal. Inst. Univ. of Kansas, Lawrence, Kansas, USA, 2013, ISSN 2153-4012 (WC · ACNP).
  • Rulleau Louis, Lacroix Pierre et Le Pichon Jean-Pierre (2015) - Révision des Phymatoceratinae (Hildoceratidae, Ammonitina) du Toarcien moyen et supérieur en France et dans le monde. Dedalo edit., stampato in Francia, ISBN 978-2-917151-62-4.
  • Meneghini Joseph (1881) - Monographie des fossiles appart.au Calcaire Rouge Ammonitique de Lombardie et de l'Apennin de l'Italie centrale (con app. Fossiles du Medolo). Revision Rulleau L., Dedalo edit., ristampa in Francia, ISBN 978-2-917151-16-7.
  • Merla Giovanni (1933) - Ammoniti giuresi dell'Appennino centrale, I Hildoceratidae. Palaeontogr. Italica, vol.XXXIII, Pisa.
  • Pelosio Giuseppe (1968) - Ammoniti del Lias superiore (Toarciano) dell'Alpe Turati (Erba, Como). Mem. della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Vol.XVII, fasc. 3. Milano.
  • Pinna Giovanni e Levi Setti Franco (1973) - Note su uno studio delle ammoniti liassiche della sottofamiglia Phymatoceratinae Hyatt, 1900. Boll. della Società Paleontologica Italiana. Vol. 12 (2), S.T.E.M. Mucchi Modena.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di paleontologia