Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Olek_Czyż
Olek_Czyż
Olek Czyż - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Carriera
  • 2 Palmarès
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Olek Czyż

  • مصرى
  • English
  • Español
  • Français
  • Polski
  • Русский
  • Türkçe
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo cestisti polacchi
Questa voce sull'argomento cestisti polacchi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Olek Czyż
Czyż con la maglia dell'Acea Roma
NazionalitàPolonia (bandiera) Polonia
Altezza200 cm
Peso109 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Termine carriera2020
Carriera
Giovanili
2001-2004  Arka Gdynia
2004-2008Reno High School
2008-2010  Duke Blue Devils
2010-2012  Nevada Wolf Pack
Squadre di club
2012-2013  Virtus Roma29 (193)
2013-2014  F.W. Mad Ants12 (117)
2014  Canton Charge25 (299)
2014  N.B. Brindisi0
2015  Turów Zgorzelec27 (185)
2015-2016  Pistoia Basket29 (327)
2016-2017  Juvecaserta14 (104)
2019  Włocławek
2019-2020  Gries Oberhoffen
Nazionale
2009-2010Polonia (bandiera) Polonia U-20
2015-2020Polonia (bandiera) Polonia
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aleksander Czyż, detto Olek (Gdynia, 3 marzo 1990), è un ex cestista polacco.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Alto 200 cm per 109 chili, inizia la sua carriera nelle giovanili del Prokom Gdynia, all'età di 10 anni.

A 14 anni si trasferisce negli Stati Uniti, diventando presto il capitano della squadra della Reno High School.

Passa poi all'università di Duke e successivamente all'University of Nevada.

Nell'estate del 2012 viene ingaggiato dalla Virtus Roma. I suoi tifosi l'hanno soprannominato The Thunder.

Nel dicembre del 2012 partecipa all'All-Star Game della Serie A italiana, apparendo nella gara delle schiacciate ottenendo due volte su due il massimo dei voti ma classificandosi solo secondo.

Il 22 giugno 2013 viene annunciata la sua partecipazione alla NBA Summer League con la maglia dei Portland Trail Blazers.

Il 4 luglio 2017 fa ritorno a Pistoia[1], dove il 16 settembre rescinde il contratto con la società a causa dell'allungarsi dei problemi di recupero dall'infortunio avvenuto a metà della stagione 2016-2017[2].

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato polacco: 1
Włocławek: 2018-19

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Pistoia, ufficiale l'arrivo di Czyz, su sportando.com. URL consultato il 23 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2017).
  2. ^ Czyz lascia Pistoia, su sportando.com. URL consultato il 23 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2017).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olek Czyż

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su olekczyz.com. Modifica su Wikidata
  • Olek Czyż, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olek Czyż (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olek Czyż, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olek Czyż, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olek Czyż (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olek Czyż, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
V · D · M
Polonia (bandiera) Nazionale polacca - Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015
0 Czyż · 5 Cel · 6 Slaughter · 7 Kulig · 9 Ponitka · 12 Waczyński · 13 Gortat · 15 Koszarek · 17 Zamojski · 24 Karnowski · 33 Gruszecki · 66 Skibniewski · All. Mike Taylor
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Olek_Czyż&oldid=141923374"
Categorie:
  • Cestisti dei Duke Blue Devils
  • Cestisti dei Nevada Wolf Pack
  • Cestisti della Pallacanestro Virtus Roma
  • Cestisti degli Indiana Mad Ants
  • Cestisti dei Cleveland Charge
  • Cestisti del K.K.S. Turów Zgorzelec
  • Cestisti del Pistoia Basket 2000
  • Cestisti della Juvecaserta 2021
  • Cestisti del K.K. Włocławek
  • Cestisti polacchi
  • Cestisti del XXI secolo
  • Polacchi del XXI secolo
  • Nati nel 1990
  • Nati il 3 marzo
  • Nati a Gdynia
Categorie nascoste:
  • Stub - cestisti polacchi
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 differente su Wikidata
  • P2067 differente su Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • P5476 letta da Wikidata
  • P4744 letta da Wikidata
  • P4790 letta da Wikidata
  • P3527 letta da Wikidata
  • P3696 letta da Wikidata
  • P3957 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 nov 2024 alle 16:57.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022