Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lady_Macbeth
Lady_Macbeth
Lady Macbeth - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Caratteristiche
  • 2 Nell'arte
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Lady Macbeth

  • العربية
  • বাংলা
  • Català
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Հայերեն
  • 한국어
  • Norsk bokmål
  • ਪੰਜਾਬੀ
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Svenska
  • தமிழ்
  • Türkçe
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film, vedi Lady Macbeth (film).
Lady Macbeth
Ellen Terry nella parte di Lady Macbeth, ritratta da John Singer Sargent nel 1889
Lingua orig.Inglese
AutoreWilliam Shakespeare
1ª app. inMacbeth
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Etniascozzese
ProfessioneRegina di Scozia

Lady Macbeth è un personaggio immaginario teatrale ideato dal drammaturgo William Shakespeare. È la protagonista femminile della più breve tragedia shakespeariana, il Macbeth. La regina Gruoch di Scozia fu il modello per il personaggio. La sua prima apparizione avviene nella quinta scena del primo atto.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Lady Macbeth appare in scena per la prima volta leggendo una lettera del marito, il protagonista Macbeth, che la informa dell'apparizione delle streghe che lo hanno indicato come futuro re di Scozia. Già dalle prime battute si capisce come la donna sia assetata di potere e desiderosa della conquista di un'ambita posizione sociale: conscia del fatto che Macbeth possiede una morale, afferma:

(EN)

«Yet do I fear thy nature;
It is too full o' the milk of human kindness
To catch the nearest way: thou wouldst be great;
Art not without ambition, but without
The illness should attend it: what thou wouldst highly,
That wouldst thou holily; wouldst not play false,
And yet wouldst wrongly win: [...] Hie thee hither,
That I may pour my spirits in thine ear;
And chastise with the valour of my tongue
All that impedes thee from the golden round,
Which fate and metaphysical aid doth seem
To have thee crown'd withal.»

(IT)

«Ma non mi fido della tua natura:
troppo latte d'umana tenerezza
ci scorre, perché tu sappia seguire
la via più breve. Brama d'esser grande
tu l'hai e l'ambizione non ti manca;
ma ti manca purtroppo la perfidia
che a quella si dovrebbe accompagnare.
Quello che brami tanto ardentemente
tu vorresti ottenerlo santamente:
non sei disposto a giocare di falso,
eppur vorresti vincere col torto. [...]
Ma affrettati a tornare,
ch'io possa riversarti nelle orecchie
i demoni che ho dentro,
e con l'intrepidezza della lingua
cacciar via a frustate
ogni intralcio tra te e quel cerchio d'oro
onde il destino e un sovrumano aiuto
ti voglion, come sembra, incoronato.»

(W. Shakespeare, Macbeth, Atto I, scena V, traduzione di Goffredo Raponi.[1])

Una delle scene più celebri della tragedia, la camminata notturna di Lady Macbeth, vista da Johann Heinrich Füssli.

Lady Macbeth è, infatti, colei che spinge l'uomo a macchiarsi le mani e la coscienza pur di ottenere ciò che lo farà divenire re. Su suo ordine viene ucciso Duncan, re di Scozia, cosa che lascia Macbeth talmente scosso da dover far sì che la donna prenda il comando degli eventi. Nonostante i continui richiami alla crudeltà che ella stessa fa, Shakespeare si astiene dal tratteggiarla psicologicamente in maniera definita: ciò rende il ruolo della lady nera uno dei più complicati da interpretare a teatro.

Nell'arte

[modifica | modifica wikitesto]

La sua figura ha ispirato lo scrittore Nikolaj Leskov, che ha dato il nome del personaggio alla sua novella Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk: da questa il compositore Dmitrij Šostakovič ha tratto l'omonima opera tra il 1930 e il 1932.[2] Sebbene il titolo riprenda il nome della Lady, il personaggio shakespeariano non appare né nel racconto né nell'opera.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Disponibile su Liberliber Archiviato il 28 aprile 2007 in Internet Archive.
  2. ^ Dizionario dell'Opera Baldini e Castoldi Archiviato il 27 febbraio 2008 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gruoch di Scozia
  • Macbeth
  • Macbeth (Macbeth)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lady Macbeth

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Macbeth Archiviato il 4 maggio 2013 in Internet Archive., ShakespeareWeb.it
  • Oscar Serino, Basilio Sciacca: Macbeth: Follia, cupidigia e destino, Edurete.org
  • (EN) Le battute del personaggio nella tragedia, su opensourceshakespeare.org.
  Portale Letteratura
  Portale Scozia
  Portale Teatro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lady_Macbeth&oldid=139391379"
Categorie:
  • Assassini seriali immaginari
  • Personaggi cinematografici
  • Personaggi del Macbeth
  • Regine immaginarie
Categoria nascosta:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 mag 2024 alle 20:34.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022