Gymnurechinus
Gymnurechinus | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Erinaceomorpha |
Famiglia | Erinaceidae |
Genere | Gymnurechinus |
Il gimnurechino (gen. Gymnurechinus) è un mammifero estinto appartenente agli erinaceomorfi. Visse tra il Miocene inferiore e l'inizio del Miocene superiore (circa 17 - 10 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa orientale.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]I fossili di questo animale mostrano che il suo aspetto era piuttosto simile a quello delle attuali gimnure (gen. Echinosorex) piuttosto che agli attuali ricci veri e propri (gen. Erinaceus e Paraechinus). Le dimensioni erano relativamente grandi, e poteva raggiungere circa 25 centimetri di lunghezza, con un cranio di circa 5 centimetri. Tra le caratteristiche più notevoli di Gymnurechinus vi era il collo, piuttosto allungato e forte, con grandi inserzioni per possenti muscoli lungo la colonna vertebrale. La coda era corta, mentre le zampe erano relativamente slanciate.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Gymnurechinus (il cui nome richiama sia le gimnure che i veri ricci) era un tipico insettivoro appartenente agli erinaceomorfi, il grande gruppo di insettivori di cui fanno parte ricci. Era probabilmente imparentato con i ricci veri e propri, ma possedeva alcune caratteristiche distintive che richiamano le gimnure. Tra le specie più note, da ricordare Gymnurechinus camptolophus, i cui resti fossili sono stati ritrovati nel giacimento di Rusinga (Kenya) in strati del Miocene inferiore, e G. leakeyi del Miocene superiore.
Paleobiologia
[modifica | modifica wikitesto]Gymnurechinus possedeva una morfologia scheletrica ben distinta dai ricci attuali, e ciò indica che probabilmente il modo di vita si discostava molto da questi ultimi. I ricci, ad esempio, possiedono una muscolatura specializzata che permette loro di appallottolarsi e di trasformarsi in palle spinose, a scapito della muscolatura del collo, molto ridotta. Gymnurechinus, con la sua muscolatura cervicale molto sviluppata, era invece incapace di appallottolarsi.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Butler, P. M. 1978. Insectivora and Chiroptera. In Evolution of African Mammals (V. J. Maglio & H. B. S. Cooke, eds) pp. 56-68. Harvard University Press: Cambridge (Massachusetts).
- Butler, P. M. 1988. Phylogeny of the insectivores. In The Phylogeny and Classification of the Tetrapods, vol. 2. Mammals (M. J. Benton, ed.) pp. 117-141. Clarendon Press: Oxford.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Gymnurechinus, su Fossilworks.org.