Elysia timida
Elysia timida | |
---|---|
Due esemplari in corteggiamento | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Sacoglossa |
Superfamiglia | Plakobranchoidea |
Famiglia | Plakobranchidae |
Genere | Elysia |
Specie | E. timida |
Nomenclatura binomiale | |
Elysia timida (Risso, 1818) | |
Sinonimi | |
Notarchus timidus |
Elysia timida (Risso, 1818) è un mollusco sacoglosso della famiglia Plakobranchidae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Parapodi all'esterno di colore bianco pallido, con puntinature rosse sul corpo, sulla testa e sui rinofori. All'interno, spesso chiuso (da qui il nome timida), è caratterizzato da una colorazione verde prodotta dai cloroplasti che l'animale trattiene nelle celle del sistema digestivo. Fino a 2 centimetri di lunghezza.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Durante il periodo primaverile ed estivo si nutre dell'alga Acetabularia acetabulum, di Padina pavonia nel periodo autunnale.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è diffusa nel mar Mediterraneo e segnalata anche nell'Atlantico (acque delle isole Canarie, possibilmente anche nei Caraibi)[2], da 0 a 25 metri di profondità.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Elysia timida, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23/10/2020.
- ^ a b (EN) Elysia timida, in The Sea Slug Forum, Sydney, Australian Museum.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Atucha A.M. e Aragonés J.D.R., The chloroplast-animal association in four Iberian sacoglossan opisthobranchs: Elysia timida, Elysia translucens, Thuridilla hopei and Bosellia mimetica, in Scientia Marina, vol. 53, 2–3, 1989, pp. 429-440.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elysia timida