Indice
Discussione:Friuli
- Discussioni fino a fine marzo 2007 in Discussione:Friuli/Archivio1
- Discussioni fino a inizio maggio 2007 in Discussione:Friuli/Archivio2
- Discussioni fino a novembre 2018 in Discussione:Friuli/Archivio3
Slovenia tra gli stati o no?
[modifica wikitesto]Per pertinenza riporto qui quanto scrittomi in discussione da [@ Senofonte, Bramfab] (pingo ulteriormente chi si è occupato della voce in momenti problematici)--Shivanarayana (msg) 10:08, 17 mag 2019 (CEST)
Ciao, ho nuovamente tolto l'indicazione Slovenia come territorio di appartenenza del Friuli, l'indicazione che dai tu non mi sembra corretta in quanto si parla del territorio geografico culturale del friuli (come poi si può evincere nell'articolo) e non di "Patrie del Friuli" (realtà storica geo-polica comprensiva anche del territorio ora in slovenia a cui altrimenti andrebbe aggiunta anche parte dell'Austria) a cui è stata dedicato un articolo a se stante. Questo è per lo meno quello che si evince dagli articoli in questione, pronto naturalmente a discuterne e rivedere la cosa.--Senofonte (msg) 18:09, 16 mag 2019 (CEST)
- credo l'indicazione sia coerente con quanto contenuto in Friuli#Geografia_antropica e col fatto che si parla di regione storica, non di "regione amministrativa FVG meno-un-pezzo", o no?--Shivanarayana (msg) 10:08, 17 mag 2019 (CEST)
- In Friuli#Geografia_antropica vengono chiaramente indicati i limiti geografici della regione storica, Alpi Carniche e Giulie a Nord, mare Adriatico a sud, fiume Livenza a ovest, foci del Timavo o dell'Isonzo ad est, in nessun caso comunque si vanno a comprendere terre slovene.--Senofonte (msg) 17:14, 19 mag 2019 (CEST)
- Ho letto un pò delle discussioni in archivio, non sapevo i trascorsi burrascosi della voce in questione ne è mia intenzione innescare possibili deflagrazioni, nel caso tranquillamente si torna alla versione precedente.--Senofonte (msg) 17:32, 19 mag 2019 (CEST)
- Quoto "Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva in senso più ampio come Friuli l'intero bacino idrografico del fiume Isonzo, comprendendovi l'intera provincia di Gorizia e parte di territorio oggi sloveno. In tal caso la delimitazione orientale correva dal "passo di Piro" (Hrušica/Grusizza, importante punto di accesso da nordest) alle sorgenti del Timavo, presso Duino, lungo il confine storico dell'ex-contea di Gorizia". Anche la definizione col limite orientale al Timavo comprenderebbe, per quanto in misura assai ridotta, territori oggi sloveni.--Shivanarayana (msg) 09:54, 20 mag 2019 (CEST)
- "Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva ..." va a sottolineare una informazione di nicchia che trova poco o nessun riscontro nella bibliografia sul Friuli, e obbiettivamente non vedo come dalle fonti del Timavo si riesca a comprendere territori sloveni.--Senofonte (msg) 13:21, 20 mag 2019 (CEST)
- Si è sempre inteso il bacino dell'Isonzo e del Vipacco come Friuli, da quando esistono descrizioni geografiche. Consiglio di dare un occhio a questa pagina: https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli. Oppure di aprire lo Slovenski Zgodovinski Atlas (Atlante Storico Sloveno) dove a pag. 100 per esempio tutta la valle del Vipacco viene definita spodnjefurlanski ("basso friulana"). Non è certo un confine politico disegnato dagli Alleati nel 1947 a fare la geografia. E se qualcuno si ostina a dire che non è Friuli abbia la grazia di dire che cos'è. Carinzia? Carniola? Istria? 109.113.153.193 (msg) 20:53, 1 ott 2019 (CEST)
- "Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva ..." va a sottolineare una informazione di nicchia che trova poco o nessun riscontro nella bibliografia sul Friuli, e obbiettivamente non vedo come dalle fonti del Timavo si riesca a comprendere territori sloveni.--Senofonte (msg) 13:21, 20 mag 2019 (CEST)
- Quoto "Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva in senso più ampio come Friuli l'intero bacino idrografico del fiume Isonzo, comprendendovi l'intera provincia di Gorizia e parte di territorio oggi sloveno. In tal caso la delimitazione orientale correva dal "passo di Piro" (Hrušica/Grusizza, importante punto di accesso da nordest) alle sorgenti del Timavo, presso Duino, lungo il confine storico dell'ex-contea di Gorizia". Anche la definizione col limite orientale al Timavo comprenderebbe, per quanto in misura assai ridotta, territori oggi sloveni.--Shivanarayana (msg) 09:54, 20 mag 2019 (CEST)
- Ho letto un pò delle discussioni in archivio, non sapevo i trascorsi burrascosi della voce in questione ne è mia intenzione innescare possibili deflagrazioni, nel caso tranquillamente si torna alla versione precedente.--Senofonte (msg) 17:32, 19 mag 2019 (CEST)
- In Friuli#Geografia_antropica vengono chiaramente indicati i limiti geografici della regione storica, Alpi Carniche e Giulie a Nord, mare Adriatico a sud, fiume Livenza a ovest, foci del Timavo o dell'Isonzo ad est, in nessun caso comunque si vanno a comprendere terre slovene.--Senofonte (msg) 17:14, 19 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Friuli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190523071950/http://www.treccani.it/enciclopedia/Friuli/ per http://www.treccani.it//enciclopedia/friuli
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:46, 11 dic 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Friuli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150518081515/http://www.filologicafriulana.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SFFW&IDLYT=916&ST=SQL&SQL=ID_Documento=1693 per http://www.filologicafriulana.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SFFW&IDLYT=916&ST=SQL&SQL=ID_Documento=1693
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:06, 12 gen 2020 (CET)
Enciclopedia Treccani
[modifica wikitesto]E' stata - per l'epoca - una grande enciclopedia; le voci datate 1932, in pieno fascismo, e ancora contenute in questa enciclopedia, ritengo vadano OGGI considerate con prudenza quando si trattano argomenti di storia e geografia. Non siamo più nel 1932 ma nel 2020--Marisuto18 (msg) P.S. e soprattutto nel 1932 eravamo in pieno regime fascista con tutto ciò che allora comportava in termini di assenza di libertà di stampa. --Marisuto18 (msg)
Significato dell'espressione " Patriarcato di Aquileia"
[modifica wikitesto]l'espressione "Il Patriarcato di Aquileia" ha ben tre significati, tutti ugualmente corretti; due significati sono relativi al potere ecclesiastico, ossia 1) a) la "metropoli aquileiese" dove il Patriarca ha giurisdizione ecclesiastica su tutti i Vescovi delle diocesi che compongono la "metropoli aquileiese". Quest'ultima, almeno fino al fine del IV secolo andava sul piano geografico da Como (Italia) all'Ungheria b) Il Patriarca aveva anche una sua diocesi di cui era Vescovo e che amministrava attraverso i suoi vicari. Nell'811 comprendeva oltre al Friuli anche il Cadore, la Carniola e parte della Stiria e della Carinzia, oltre che l'Istria e Trieste. 2) il Patriarcato di Aquileia, nel 1077 aggiunge al potere ecclesiastico anche il potere statuale. I Patriarchi diventano Principi e aggiungono al potere ecclesiastico il potere temporale. Il Patriarca viene nominato "Principe dell'Impero" nel 1209. Il nome "Patria del Friuli" si riscontra ben prima del 1300 come erroneamente scritto nella voce. Facile fare confusione, ma almeno proviamoci a non scrivere orrendi strafalcioni storici. Grazie!--Marisuto18 (msg)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20201202213225/http://www.minud.it/ per http://www.minud.it/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:41, 11 gen 2022 (CET)
Utilizzo della denominazione Forum Iulii
[modifica wikitesto]Forum Iulii è la denominazione in lingua latina della regione storica del Friuli, perciò ritengo opportuno renderlo disponibili insieme ai toponimi nelle altre lingue. So che il latino non è una lingua attualmente parlata in Friuli e che qundi il nome Form Iulii perde la sua importanza in questo caso, ma seguendo questo ragionamento anche la denominazione in ladino dovrebbe essere eliminata dato che neanche questa lingua viene ufficialmente parlata all'interno della regione. --Samuele m98 (msg) 01:46, 31 ago 2022 (CEST)