Indice
Ceropsilopa
Ceropsilopa | |
---|---|
Classificazione filogenetica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Brachycera |
Coorte | Cyclorrhapha |
Sezione | Schizophora |
Sottosezione | Acalyptratae |
Superfamiglia | Ephydroidea |
Famiglia | Ephydridae |
Sottofamiglia | Discomyzinae |
Tribù | Psilopini |
Genere | Ceropsilopa Cresson, 1917 |
Serie tipo | |
Ceropsilopa nasuta Cresson, 1917 | |
Sinonimi | |
Batula | |
Specie | |
Ceropsilopa Cresson, 1917 è un genere di insetti della famiglia degli Ephydridae (Diptera: Schizophora).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti sono simili a quelli dei generi Psilopa e Leptopsilopa e presentano i caratteri generali della tribù degli Psilopini, da cui si distinguono principalmente per la conformazione delle antenne.
Il capo ha fronte ampia, faccia convessa, quasi carenata, apertura boccale retratta con clipeo sporgente, occhi glabri, gene con margine posteriore arrotondato e ottuso. Le antenne sono ben sviluppate, prostrate, con terzo antennomero molto lungo (rapporto lunghezza/larghezza da 2 a 4), arista lunga e pettinata, pedicello relativamente lungo, di forma conica, privo di lobo apicale e provvisto di una breve spina dorsale. Chetotassi cefalica composta da due setole fronto-orbitali, una proclinata, l'altra reclinata, ocellari e verticali ben sviluppate, pseudopostocellari molto deboli; faccia sostanzialmente glabra con brevi facciali allineate ai margini, parallelamente alle parafacce.
Il torace ha il mesonoto convesso, con chetotassi acrosticale seriata, fra cui si evidenziano due prescutellari. notopleurali due, postalari assenti. Le ali hanno la costa estesa fino alla terminazione della media.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]La biologia di questi efidridi è pressoché sconosciuta. Per alcune specie è documentata la presenza presso ambienti umidi d'acqua salata o salmastra[1][2][3], tuttavia adulti di C. adjuncta sono stati ritrovati anche in aree distanti da specchi d'acqua[2].
Mathis (1997) infine, ha segnalato la frequenza ricorrente di adulti di C. coquilletti in praterie di Suaeda linearis ipotizzando che questa alofita sia un ospite dell'efidride[4].
Sistematica
[modifica | modifica wikitesto]Per l'affinità con Psilopa e altri generi correlati, Ceropsilopa è storicamente inclusa nella tribù Psilopini, in passato nella sottofamiglia delle Psilopinae, poi scorporata nelle sottofamiglie Gymnomyzinae e Discomyzinae (Zatwarnicki, 1992[5]. Ceropsilopa e la tribù degli Psilopini sono stati collocati nei Discomyzinae. Dopo la revisione di Zatwarnicki (1992), Mathis ha adottato una concezione estesa della sottofamiglia Gymnomyzinae, comprendente anche le tribù Discocerinini e Psilopini[1], ma, in lavori successivi o più o meno contemporanei, lo stesso autore avalla lo scorporo delle Discomyzinae dalle Gymnomyzinae[6][7][8][9].
Specie e distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il genere comprende 19 specie ed è rappresentato in tutte le regioni zoogeografiche[10]. La presenza del genere nel Paleartico, tuttavia, è del tutto marginale e si limita alla sola specie C. cupreiventris, il cui areale, prevalentemente orientale, si estende con una propaggine settentrionale fino al Giappone. Il quadro riassuntivo delle specie e relativa distribuzione è il seguente:
- Ceropsilopa adjuncta Cresson, 1925 NT
- Ceropsilopa coquilletti Cresson, 1922 AU NE NT
- Ceropsilopa costalis Wirth, 1956 NE
- Ceropsilopa cupreiventris (Wulp, 1897) PA OR
- Ceropsilopa decussata Cresson, 1925 AU OR
- Ceropsilopa dispar Cresson, 1922 NE
- Ceropsilopa dissimilis Canzoneri & Rampini, 1994 AF
- Ceropsilopa incognita Canzoneri & Rampini, 1998 AF
- Ceropsilopa lacticella Cresson, 1946 AF
- Ceropsilopa longicornis (Lamb, 1912) AF
- Ceropsilopa magnifacies Giordani Soika, 1956 AF
- Ceropsilopa mellipes (Coquillett, 1900) NE NT
- Ceropsilopa nasuta Cresson, 1917 NT
- Ceropsilopa opulens Cresson, 1925 AF
- Ceropsilopa purimana (Cresson, 1925) OR
- Ceropsilopa radiatula (Thomson, 1896) OR
- Ceropsilopa similis Canzoneri & Meneghini, 1969 AF
- Ceropsilopa staffordi Cresson, 1925 NE
- Ceropsilopa tenuicornis Cresson, 1925 AU
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Mathis (1997).
- ^ a b Mark Deyrup, Leif Deyrup, Flower Visitation by Adult Shore Flies at an Inland Site in Florida (Diptera: Ephydridae), in Florida Entomologist, vol. 91, n. 3, 2008, pp. 504-507. URL consultato il 12 marzo 2011.
- ^ R.A. Englund et al. (2000). Biodiversity of freshwater and estuarine communities in Lower Pearl Harbor, Oahu, Hawaii with observations on introduced species. Hawaii Biological Survey Bishop Museum. Bishop Nuseum Technical Report No. 16. Bishop Museum, Honolulu. ISSN 1085-455X
- ^ Mathis (1997), pp. 7, 42.
- ^ Tadeusz Zatwarnicki, A new classification of Ephydridae based on phylogenetic reconstruction (Diptera: Cyclorrhapha), in Genus, vol. 3, n. 2, 1992, pp. 65-119.
- ^ Mathis e Zatwarnicki (1998).
- ^ Wayne N. Mathis, Tadeusz Zatwarnicki, A Review of the West Indian Species of Mimapsilopa Cresson (Diptera: Ephydridae), in Proceedings of the Entomological Society of Washington, vol. 100, 1998, pp. 7-24, ISSN 0013-8787 . URL consultato il 5 gennaio 2011.
- ^ Wayne N. Mathis, Tadeusz Zatwarnicki, A revision of the shore-fly genus Cressonomyia Arnaud (Diptera: Ephydridae), with comments on species that have been excluded, in Proceedings of the Entomological Society of Washington, vol. 106, n. 2, 2004, pp. 249-279. URL consultato il 22 dicembre 2010.
- ^ Wayne N. Mathis, Tadeusz Zatwarnicki, Revision of New World Species of Shore Fly Genus Discomyza Meigen (Diptera: Ephydridae) (PDF), in Annals of The Entomological Society of America, vol. 98, n. 4, 2005, pp. 431-443. URL consultato il 27 dicembre 2010.
- ^ (EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, Nomenclator Search Results, in N.L. Evenhuis, T. Pape, A.C. Pont, F.C. Thompson (eds.) BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 12 marzo 2011.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ezra T. Cresson Jr., Description of New Genera and Species of the Dipterous Family Ephydridae, IV, in Entomological News, vol. 28, n. 8, 1917, pp. 340-341. URL consultato il 12 marzo 2011.
- (EN) Wayne N. Mathis, Shore Flies of the Belizean Cays (Diptera: Ephydridae) (PDF), in Smithsonian Contributions to Zoology, vol. 592, 1997, pp. 1-77. URL consultato l'11 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
- (EN) Wayne Nielsen Mathis e Tadeusz Zatwarnicki, Family Ephydridae, in László Papp e Béla Darvas (a cura di), Manual of Palaearctic Diptera. Volume 3: Higher Brachycera, Budapest, Science Herald, 1998, pp. 537-570, ISBN 978-963-04-8836-5.
- (EN) Willis W. Wirth, Wayne N. Mathis e John R. Vockeroth, Ephydridae, in James F. McAlpine (a cura di), Manual of Nearctic Diptera, vol. 2, Research Branch, Agriculture Canada, 1987, pp. 1027-1047, ISBN 0-660-12125-5.