Branchierpeton

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Branchierpeton
Ricostruzione di Branchierpeton amblystomus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
OrdineTemnospondyli
SuperfamigliaDissorophoidea
FamigliaMicromelerpetonidae
GenereBranchierpeton

Il branchierpeton (gen. Branchierpeton) è un anfibio temnospondilo estinto, appartenente ai dissorofoidi. Visse tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore (circa 305 - 290 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Africa.

Questo animale è noto per numerosi esemplari e quindi è possibile una ricostruzione piuttosto dettagliata: doveva essere un animale simile a una salamandra, in cui gli esemplari adulti conservavano caratteristiche neoteniche come le branchie, in modo simile all'odierno axolotl (Ambystoma mexicanum). Branchierpeton era dotato di un cranio piuttosto corto e molto ampio, soprattutto nella parte posteriore. Alcune caratteristiche richiamavano l'affine Limnogyrinus, come le ossa postparietali e tabulari accorciate e la presenza di un'ampia insenatura dell'osso squamoso. L'osso palatino era allungato, e il postfrontale terminava in una regione anteriore in cui non era visibile una sutura prefrontale-postfrontale. L'interclavicola era quasi circolare, e si differenziava nettamente da quella di altri animali simili come Micromelerpeton e Limnogyrinus.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Branchierpeton è un rappresentante dei micromelerpetidi, un gruppo di anfibi solitamente di piccole - medie dimensioni, caratterizzati dalla presenza di caratteristiche giovanili anche allo stadio adulto. In particolare, sembra che Branchierpeton fosse un micromelerpetide più derivato di Limnogyrinus, e che fosse il sister taxon di Micromelerpeton.

Fossile di Branchierpeton amblystomus

Il genere Branchierpeton venne istituito da Boy nel 1972, per accogliere una specie di anfibio, precedentemente attribuita al genere Branchiosaurus (B. amblystomus). Oltre alla specie tipo Branchierpeton amblystomus, nota per fossili provenienti dal Permiano inferiore di Niederhaslich (Sassonia, Germania), sono note altre specie: B. reinholdi del Permiano inferiore di Tabarz (Germania), B. saalense del Carbonifero superiore di Petersburg (Germania) e di Libechov (Repubblica Ceca) e B. saberi del Carbonifero superiore del Marocco. Quest'ultima specie, distinta per alcune caratteristiche del cranio, dell'omero e dell'interclavicola, rappresenta il più antico tetrapode del Maghreb. La presenza di Branchierpeton in Africa suggerisce che una migrazione su lunghe distanze attraverso le catene montuose del Paleozoico superiore sia stata possibile anche per anfibi di piccole dimensioni e principalmente acquatici (Werneburg, 2019).

  • Boy J. A. (1972): Die Branchiosaurier (Amphibia) des Saarpfiilzischen Rotliegenden (Perm, SWDeutschland). -Abh. Hess. Landesamt. Bodenforsch., 65, 1-137. Wiesbaden
  • R. Werneburg. 1988. Die Stegocephalen (Amphibia) der Goldlauterer Schichten (Unterroliegendes, Perm) des Thuringer Waldes. Teil 3. Apateon dracyensis (Boy), Branchierpeton reinholdin. sp. und andere. Veroffentlichungen des Naturkundemuseums 7:80-96
  • R. Werneburg. 1990. Dissorophoiden (Amphibia) aus dem Grenzbereich Karbon/Perm der Saale-Senke und des Ilfelder Beckens (DDR). Zeitschrift fur geologische Wissenschaften Berlin 18:665-677
  • J. A. Zajic, A. R. Milner, and J. Klembara. 1990. The first partially articulated amphibian (Temnospondyli: Dissorophoidea) from the Line Formation (Stephanian C, central Bohemia). Vestnik Ustredniho Ustavu Geologickeho 65:329-337
  • Ralf Werneburg, Joerg W. Schneider, Sebastian Voigt & Abouchouaib Belahmira (2019) First African record of micromelerpetid amphibians (Temnospondyli, Dissorophoidea). Journal of African Earth Sciences. 159: Article 103573.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di anfibi