Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Serie_A_2023-2024_(calcio_a_5)
Serie_A_2023-2024_(calcio_a_5)
Serie A 2023-2024 (calcio a 5) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Regolamento
    • 1.1 Criteri in caso di arrivo a pari punti
  • 2 Avvenimenti
    • 2.1 Calendario
    • 2.2 Diretta tv
  • 3 Squadre partecipanti
    • 3.1 Allenatori e primatisti
  • 4 Stagione regolare
    • 4.1 Classifica finale
    • 4.2 Verdetti
    • 4.3 Calendario e risultati
    • 4.4 Statistiche
      • 4.4.1 Capoliste solitarie
      • 4.4.2 Classifica marcatori
      • 4.4.3 Record
  • 5 Play-off
    • 5.1 Regolamento
    • 5.2 Squadre qualificate
    • 5.3 Tabellone
    • 5.4 Risultati
      • 5.4.1 Quarti di finale
        • 5.4.1.1 Gara 1
        • 5.4.1.2 Gara 2
        • 5.4.1.3 Gara 3
      • 5.4.2 Semifinali
        • 5.4.2.1 Gara 1
        • 5.4.2.2 Gara 2
        • 5.4.2.3 Gara 3
      • 5.4.3 Finale
        • 5.4.3.1 Gara 1
        • 5.4.3.2 Gara 2
        • 5.4.3.3 Gara 3
    • 5.5 Classifica marcatori play-off
  • 6 Play-out
    • 6.1 Formula
  • 7 Supercoppa italiana
    • 7.1 Semifinali
    • 7.2 Finale
  • 8 Note
  • 9 Voci correlate
  • 10 Collegamenti esterni

Serie A 2023-2024 (calcio a 5)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Serie A 2023-2024
Competizione Serie A
Sport Calcio a 5
Edizione 41ª (35ª di Serie A)
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 30 settembre 2023
al 21 giugno 2024
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Vincitore Meta Catania
(1º titolo)
Retrocessioni Olimpia Verona
Ciampino
Mantova
Statistiche
Miglior marcatore Italia (bandiera) Rodolfo Fortino (31)
Incontri disputati 240
Gol segnati 1 512 (6,3 per incontro)
Cronologia della competizione
2022-2023
2024-2025
Manuale

La Serie A 2023-2024 è stata la 35ª edizione del campionato nazionale di calcio a 5 di primo livello e la 41ª assoluta della categoria. La stagione regolare è iniziata il 30 settembre 2023 e si è conclusa il 27 aprile 2024, prolungandosi fino a giugno con la disputa dei play-off. La Meta Catania ha vinto lo scudetto per la prima volta, dopo aver battuto nella finale dei play-off il Napoli[1].

Regolamento

[modifica | modifica wikitesto]

La Divisione Calcio a 5 ha fissato il numero massimo di partecipanti a 16. Al termine della stagione regolare le prime 8 della classifica parteciperanno alla fase play-off per l'assegnazione del titolo e del posto nell'UEFA Futsal Champions League 2024-2025. Il numero di retrocessioni è fissato a tre, di cui una tramite play-out, da disputarsi tra le squadre giunte in quartultima e terzultima posizione[2].
Le distinte di gara sono formate di un massimo di 12 giocatori. Nelle gare ufficiali è fatto obbligo di inserire in distinta giocatori che abbiano compiuto il 15º anno di età, di cui almeno 8 di essi devono essere formati in Italia.
Il pallone ufficiale del campionato è fornito da Adidas.

Criteri in caso di arrivo a pari punti

[modifica | modifica wikitesto]

In caso di parità di punteggio fra due o più squadre al termine di un campionato, si procede alla compilazione:

  • a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
  • b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
  • c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
  • d) della differenza fra reti segnate e subite al termine della stagione regolare;
  • e) del maggior numero di reti segnate al termine della stagione regolare;
  • f) del minor numero di reti subite al termine della stagione regolare;
  • g) del maggior numero di vittorie realizzate al termine della stagione regolare;
  • h) del minor numero di sconfitte subite al termine della stagione regolare;
  • i) del maggior numero di vittorie esterne al termine della stagione regolare;
  • j) del minor numero di sconfitte interne al termine della stagione regolare;
  • k) del sorteggio.

Avvenimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Fra le 16 società aventi diritto il Real San Giuseppe e il Pescara[3] hanno rinunciato al campionato di Serie A. In virtù di questa vacanza nell'organico hanno proceduto alla richiesta di ripescaggio Active Network e Mantova[3]. Il campionato segna il debutto in Serie A per Active Network, Ecocity Genzano e Sala Consilina.

Calendario

[modifica | modifica wikitesto]

I calendari dei campionati nazionali sono stati pubblicati il 9 agosto 2023[4].

Diretta tv

[modifica | modifica wikitesto]

Come nella passata stagione è prevista per ogni giornata almeno una partita in diretta Sky. Le partite in diretta si svolgeranno, di norma, nei palazzetti delle squadre di casa.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Città Palazzetto Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2022-23
  Active Network Viterbo Palazzetto comunale
(Orte, VT)
PalaOlgiata
(Roma, 10ª giornata)
PalaCesaroni
(Genzano di Roma, RM, 16ª giornata)
Makay BeActive
Always On
5º nel girone B di Serie A2, finalista play-off promozione, ripescata
  CAME Treviso Treviso PalaCicogna
(Ponzano Veneto, TV)
Lotto Came 6º in Serie A, quarti di finale play-off
  Ciampino Ciampino (RM) PalaTarquini Makay Uni.Riz.
Gestioni Immobiliari Valeria srl
Nimis Consulting
Cipriani Gruppi Elettrogeni
AZ Group
Osteria Nuvolari
11º in Serie A
  Città di Cosenza Cosenza PalaFerraro Kappa Oktoberfest Calabria
Pirossigeno
2º nel girone C di Serie A2, vincitrice play-off promozione
  Ecocity Genzano Genzano di Roma (RM) PalaCesaroni Adidas Ecocity
Pubbli R
1º nel girone B di Serie A2
  Feldi Eboli Eboli (SA) PalaSele
PalaDirceu
(26ª giornata)
Joma Sarim
Giordano Shop
BCC Aquara
Autolinee Curcio
Pastificio Faella
4º in Serie A, campione d'Italia
  Fortitudo Pomezia Pomezia (RM) PalaLavinium
PalaCesaroni
(Genzano di Roma, RM, 5ª e 8ª giornata)
Frankie Garage Bizzaglia 9º in Serie A
  Italservice Pesaro Palasport Nino Pizza Italservice
DecorLeader
Tekno Impianti
12º in Serie A, vincente play-out
  L84 Volpiano (TO) Palestra Maggiore
(Leini, TO)
Palasport Don Antonio Albano
(Brandizzo, TO, 9ª giornata e gara-1 semifinale play-off)
Kipsta Coesa Energy
Rinaldi Eurocar Italia
7º in Serie A, quarti di finale play-off
  Mantova Mantova PalaNeolù Agla Saviatesta
Tea Energia
Caem
Mellon
6º nel girone B di Serie A2, semifinalista play-off promozione, ripescata
  Meta Catania Catania PalaCatania Joma Bricocity
Bacco
Decò
Trilogy Restaurant
8º in Serie A, quarti di finale play-off
  Napoli Napoli PalaJacazzi
(Aversa, CE)
Nike Frontiers Records
Don Peppe
GG Teamwear
MoMap
1º in serie A, semifinalista play-off
  Olimpia Verona Verona PalaOlimpia
Palasport Le Grazie
(11ª, 13ª, 15ª, 20ª, 27ª e 29ª giornata)
Sportika Theastar Group
Lovato Giovanni
Leather Tech
1º nel girone A di Serie A2
  Olimpus Roma Roma PalaOlgiata
Palazzetto dello Sport
(Cisterna di Latina, LT, 11ª giornata)
Nike SiderFerro
Station Service
2º in Serie A, finalista play-off
  Sala Consilina Sala Consilina (SA) Palasport
(San Rufo, SA)
Joma Distribuzione Ferramenta Lamura
Detta cava e betonaggio
1º nel girone C di Serie A2
  Sandro Abate Avellino Palasport Giacomo Del Mauro Magma Sport Centro Commerciale Mercogliano
Industrie Metallurgiche Irpinia
Alempower
5º in Serie A, quarti di finale play-off
Mappa di localizzazione: Italia
Active Network
Active Network
CAME Treviso
CAME Treviso
Ciampino
Ciampino
Città di Cosenza
Città di Cosenza
Ecocity Genzano
Ecocity Genzano
Feldi Eboli
Feldi Eboli
Fortitudo Pomezia
Fortitudo Pomezia
Italservice
Italservice
L84
L84
Mantova
Mantova
Meta Catania
Meta Catania
Napoli
Napoli
Olimpia Verona
Olimpia Verona
Olimpus Roma
Olimpus Roma
Sala Consilina
Sala Consilina
Sandro Abate
Sandro Abate
Ubicazione delle squadre della Serie A 2023-2024.

Allenatori e primatisti

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornati alle semifinali

Squadra Allenatore Cannoniere Capitano
Active Network Italia (bandiera) Massimiliano Monsignori Brasile (bandiera) Oitomeia (14) Brasile (bandiera) Daví Zemuner Trindade
Came Treviso Brasile (bandiera) Sylvio Rocha Italia (bandiera) Arlan Pablo Vieira (20) Argentina (bandiera) Pablo Esteban Belsito
Ciampino Spagna (bandiera) Daniel (1ª-16ª)
Italia (bandiera) Fabrizio Davide (dalla 17ª)
Brasile (bandiera) Gabriel Pina (12) Brasile (bandiera) Gabriel Pina (1ª-16ª)
Italia (bandiera) Mirco Casassa (dalla 17ª)
Città di Cosenza Italia (bandiera) Leo Tuoto Brasile (bandiera) Jeferson Fernando Titon (15) Italia (bandiera) Paride Marchio
Ecocity Genzano Italia (bandiera) Gianfranco Angelini (Regular season)
Italia (bandiera) Marco Di Fazio (Play-off)
Italia (bandiera) Umberto Caruso (10)
Brasile (bandiera) Thiago Bissoni (9+1)
Italia (bandiera) Sergio Romano
Feldi Eboli Italia (bandiera) Salvatore Samperi Italia (bandiera) Alessandro Patias (27) Brasile (bandiera) Carlos Henrique Dal Cin
Fortitudo Pomezia Italia (bandiera) Alessandro Nuccorini (1ª-14ª)
Italia (bandiera) Maurizio Grassi (dalla 15ª)
Polonia (bandiera) Michal Raubo (20) Italia (bandiera) Giuseppe Mentasti (1ª-12ª)
Italia (bandiera) Francesco Molitierno (dalla 13ª)
Italservice Italia (bandiera) Fausto Scarpitti Brasile (bandiera) Murilo Schiochet (17+6) Italia (bandiera) Felipe Tonidandel
L84 Italia (bandiera) Alfredo Paniccia Argentina (bandiera) Maximiliano Rescia (19+4) Spagna (bandiera) Josiko
Mantova Italia (bandiera) Giuseppe Milella Brasile (bandiera) Cabeça (28) Brasile (bandiera) Leleco
Meta Spagna (bandiera) Juan Ramón Calvo Rodríguez Italia (bandiera) Michele Podda (22+1) Italia (bandiera) Carmelo Musumeci
Napoli Italia (bandiera) Fulvio Colini Argentina (bandiera) Cristian Borruto (19+9) Italia (bandiera) Fernando Perugino
Olimpia Verona Italia (bandiera) Luca Castagna Brasile (bandiera) Lukaian Baptista (11) Brasile (bandiera) Lukaian Baptista
Olimpus Roma Italia (bandiera) Daniele D'Orto Italia (bandiera) Rodolfo Fortino (31+1)
Italia (bandiera) Marcelinho (30+2)
Brasile (bandiera) Dimas
Sala Consilina Italia (bandiera) Fabio Oliva Italia (bandiera) Leonardo Brunelli (17) Italia (bandiera) Leonardo Brunelli
Sandro Abate Italia (bandiera) Piero Basile Italia (bandiera) Attilio Arillo (18+2) Italia (bandiera) Massimo Abate

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Olimpus Roma 69 30 22 3 5 130 76 +54
2.   L84 58 30 18 4 8 114 83 +31
3.   Napoli 56 30 15 11 4 106 65 +41
4.   Meta Catania 55 30 15 10 5 110 68 +42
5.   Ecocity Genzano 53 30 15 8 7 96 60 +36
6.   Feldi Eboli 50 30 15 5 10 99 81 +18
7.   Sandro Abate 49 30 13 10 7 97 79 +18
8.   Italservice 48 30 14 6 10 89 76 +13
9.   Fortitudo Pomezia 45 30 13 6 11 90 95 -5
10.   CAME Treviso 42 30 12 6 12 92 91 +1
11.   Sala Consilina 37 30 10 7 13 84 99 -15
12.   Città di Cosenza 34 30 9 7 14 82 93 -11
13.   Active Network 30 30 8 6 16 84 93 -9
14.   Mantova 21 30 5 6 19 117 160 -43
15.   Ciampino 18 30 5 3 22 69 144 -75
16.   Olimpia Verona 5 30 1 2 27 53 149 -96

Verdetti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Meta Catania campione d'Italia 2023-2024 e qualificata alla UEFA Futsal Champions League 2024-2025.
  • Olimpia Verona, Mantova e Ciampino retrocessi in Serie A2 Élite 2024-2025.

Calendario e risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
30 set. 3-5 Came Treviso-Feldi Eboli 3-3 13 gen.
7-5 Ciampino-Mantova 4-2
29 set. 7-1 Ecocity Genzano-Olimpia Verona 6-1
30 set. 4-4 Fortitudo Pomezia-Napoli 0-6 12 gen.
1º ott. 5-1 Italservice-L84 2-2 14 gen.
29 set. 3-2 Meta Catania-Active Network 7-2 13 gen.
4-3 Sala Consilina-Città di Cosenza 4-3
1-3 Sandro Abate-Olimpus Roma 2-4
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
14 ott. 4-2 Active Network-Came Treviso 1-4 20 gen.
1-4 Città di Cosenza-Ecocity Genzano 3-4 19 gen.
13 ott. 3-1 Feldi Eboli-Italservice 1-4
3-1 L84-Sala Consilina 4-3 21 gen.
14 ott. 3-3 Mantova-Fortitudo Pomezia 3-6 19 gen.
13 ott. 1-1 Napoli-Meta Catania 5-1 17 gen.
15 ott. 1-5 Olimpia Verona-Sandro Abate 3-4 19 gen.
14 ott. 3-1 Olimpus Roma-Ciampino 4-1 20 gen.


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
21 ott. 5-2 Came Treviso-Italservice 2-5 26 gen.
0-7 Ciampino-Napoli 0-5
22 ott. 2-7 Ecocity Genzano-Olimpus Roma 3-2 27 gen.
21 ott. 4-3 Fortitudo Pomezia-Active Network 3-6
20 ott. 3-3 L84-Città di Cosenza 2-3
19 ott. 4-2 Meta Catania-Feldi Eboli 5-3 28 gen.
20 ott. 3-2 Sala Consilina-Olimpia Verona 1-0 27 gen.
3-2 Sandro Abate-Mantova 4-4
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
28 ott. 2-3 Active Network-Sandro Abate 3-4 9 feb.
29 ott. 2-2 Came Treviso-Meta Catania 1-1
7 nov. 1-2 Feldi Eboli-Ciampino 5-3 10 feb.
27 ott. 4-2 Italservice-Fortitudo Pomezia 1-2
28 ott. 3-4 Mantova-Sala Consilina 2-2 14 feb.
27 ott. 2-2 Napoli-Ecocity Genzano 2-2 13 feb.
0-6 Olimpia Verona-L84 1-6 9 feb.
28 ott. 5-1 Olimpus Roma-Città di Cosenza 7-1 10 feb.


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
1º nov. 1-1 Ciampino-Active Network 3-8 17 feb.
31 ott. 5-1 Città di Cosenza-Olimpia Verona 5-1
1º nov. 9-1 Ecocity Genzano-Mantova 8-5
3-7 Fortitudo Pomezia-Feldi Eboli 2-3
6-1 L84-Came Treviso 5-3
2-2 Meta Catania-Italservice 5-5 16 feb.
3-2 Sala Consilina-Olimpus Roma 4-7 17 feb.
31 ott. 1-1 Sandro Abate-Napoli 2-2
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
5 nov. 5-4 Active Network-Sala Consilina 0-1 23 feb.
4 nov. 2-3 Came Treviso-Ciampino 5-2 24 feb.
0-2 Feldi Eboli-Ecocity Genzano 2-0 23 feb.
3 nov. 1-4 Italservice-Sandro Abate 1-5
4 nov. 10-3 Mantova-Olimpia Verona 9-3 24 feb.
5 nov. 6-0 Meta Catania-Fortitudo Pomezia 2-4
4 nov. 3-3 Napoli-Città di Cosenza 2-2 25 feb.
4-2 Olimpus Roma-L84 3-1 23 feb.


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
11 nov. 3-6 Ciampino-Italservice 2-9 27 feb.
5-3 Città di Cosenza-Mantova 2-4
10 nov. 2-1 Ecocity Genzano-Active Network 6-1
11 nov. 5-5 Fortitudo Pomezia-Came Treviso 3-2
10 nov. 4-3 L84-Meta Catania 4-4
11 nov. 2-7 Olimpia Verona-Olimpus Roma 4-6
12 nov. 2-4 Sala Consilina-Napoli 4-4
10 nov. 1-3 Sandro Abate-Feldi Eboli 2-2
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
18 nov. 7-1 Active Network-Olimpia Verona 4-1 2 mar.
4-2 Came Treviso-Ecocity Genzano 2-3 3 mar.
15 nov. 2-1 Feldi Eboli-Città di Cosenza 2-2 2 mar.
17 nov. 5-4 Fortitudo Pomezia-Ciampino 8-1
1-1 Italservice-Sala Consilina 2-4 1º mar.
18 nov. 3-5 Mantova-L84 4-6
17 nov. 1-1 Meta Catania-Sandro Abate 4-2
2-2 Napoli-Olimpus Roma 3-5 2 mar.


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
21 nov. 1-3 Ciampino-Meta Catania 1-6 7 mar.
22 nov. 1-1 Città di Cosenza-Active Network 3-2 9 mar.
21 nov. 1-1 Ecocity Genzano-Italservice 1-4 8 mar.
4-1 L84-Fortitudo Pomezia 3-1 9 mar.
1-3 Olimpia Verona-Napoli 2-6 8 mar.
10-5 Olimpus Roma-Mantova 6-6 9 mar.
4-1[5] Sala Consilina-Feldi Eboli 4-7 8 mar.
2-3 Sandro Abate-Came Treviso 6-2 9 mar.
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
26 nov. 4-4 Active Network-Mantova 3-3 12 mar.
25 nov. 2-1 Came Treviso-Città di Cosenza 2-2
3-3 Ciampino-Sandro Abate 2-8
6 dic. 1-6 Feldi Eboli-Olimpus Roma 2-4
25 nov. 2-1 Fortitudo Pomezia-Ecocity Genzano 0-0
24 nov. 2-1 Italservice-Olimpia Verona 5-1
5-3 Meta Catania-Sala Consilina 5-3
26 nov. 1-3 Napoli-L84 4-2


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
2 dic. 0-2 Città di Cosenza-Italservice 3-4 15 mar.
1º dic. 1-1 Ecocity Genzano-Meta Catania 1-1 17 mar.
3-2 L84-Ciampino 7-2 16 mar.
2 dic. 5-7 Mantova-Napoli 3-4 15 mar.
16 dic. 1-6 Olimpia Verona-Feldi Eboli 1-5
3 dic. 5-4 Olimpus Roma-Active Network 3-1 16 mar.
1º dic. 2-5 Sala Consilina-Came Treviso 1-3
1-0 Sandro Abate-Fortitudo Pomezia 3-4
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
9 dic. 6-5 Active Network-L84 4-5 29 mar.
10 dic. 5-2 Came Treviso-Olimpus Roma 1-3 30 mar.
9 dic. 3-3 Ciampino-Sala Consilina 2-3 29 mar.
10 dic. 2-3 Feldi Eboli-Napoli 3-3
9 dic. 5-0 Fortitudo Pomezia-Città di Cosenza 4-8 30 mar.
8 dic. 6-0[6] Italservice-Mantova 4-8
7-2 Meta Catania-Olimpia Verona 1-1
2-2 Sandro Abate-Ecocity Genzano 3-2


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
22 dic. 3-2 Città di Cosenza-Meta Catania 1-6 5 apr.
7-3 Ecocity Genzano-Ciampino 7-0 6 apr.
3-3 L84-Sandro Abate 5-3 5 apr.
2-9 Mantova-Feldi Eboli 3-7
4-5 Napoli-Active Network 5-0 7 apr.
23 dic. 2-2 Olimpia Verona-Came Treviso 3-4 6 apr.
5-1 Olimpus Roma-Italservice 3-5 7 apr.
22 dic. 1-1 Sala Consilina-Fortitudo Pomezia 3-5 6 apr.
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
30 dic. 0-3 Came Treviso-Napoli 6-2 20 apr.
8-1 Ciampino-Olimpia Verona 1-7
29 dic. 2-2 Ecocity Genzano-Sala Consilina 4-1
30 dic. 5-3 Feldi Eboli-L84 3-6
2-3 Fortitudo Pomezia-Olimpus Roma 3-3
29 dic. 1-1 Italservice-Active Network 1-0
12-3 Meta Catania-Mantova 3-2
4-3 Sandro Abate-Città di Cosenza 4-4


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
7 gen. 0-0 Active Network-Feldi Eboli 3-4 27 apr.
4-3 Città di Cosenza-Ciampino 6-1
1-3 L84-Ecocity Genzano 4-2
2-5 Mantova-Came Treviso 8-6
4-1 Napoli-Italservice 4-1
1-2 Olimpia Verona-Fortitudo Pomezia 4-6
3-2 Olimpus Roma-Meta Catania 3-5
5-5 Sala Consilina-Sandro Abate 4-6

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica | modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————
Olimpus
Olimpus Roma
[7]
Olimpus Roma
1ª2ª3ª4ª5ª6ª7ª8ª9ª10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Gol Giocatore Squadra
31 Italia (bandiera) Rodolfo Fortino   Olimpus Roma
30 Italia (bandiera) Marcelinho   Olimpus Roma
28 Brasile (bandiera) Cabeça   Mantova
27 Italia (bandiera) Alessandro Patias   Feldi Eboli
22 Italia (bandiera) Michele Podda   Meta Catania
21 Italia (bandiera) Attilio Arillo   Napoli (3)
  Sandro Abate (18)
20 Polonia (bandiera) Michal Raubo   Fortitudo Pomezia
20 Italia (bandiera) Arlan Pablo Vieira   CAME Treviso
19 Argentina (bandiera) Cristian Borruto   Napoli
19 Argentina (bandiera) Maximiliano Rescia   L84
19 Argentina (bandiera) Pablo Vidal   L84
18 Italia (bandiera) Umberto Caruso   Ecocity Genzano (10)
  Italservice (8)
17 Italia (bandiera) Leonardo Brunelli   Sala Consilina
17 Brasile (bandiera) Diego Mancuso   Napoli
17 Brasile (bandiera) Misael Gonçalves   Mantova
17 Italia (bandiera) Carmelo Musumeci   Meta Catania
17 Paraguay (bandiera) Javier Adolfo Salas   Napoli
17 Brasile (bandiera) Murilo Schiochet   Italservice
Gol Giocatore Squadra
16 Italia (bandiera) Raffaele Stigliano   Sala Consilina
15 Brasile (bandiera) Gabriel Pina   Ciampino (12)
  Ecocity Genzano (3)
15 Paraguay (bandiera) Vander Salas   Mantova
15 Spagna (bandiera) Jesulito   Mantova
15 Brasile (bandiera) Jeferson Fernando Titon   Città di Cosenza
14 Brasile (bandiera) Matheus Barichello   Ecocity Genzano (5)
  Italservice (9)
14 Brasile (bandiera) Oitomeia   Active Network
14 Italia (bandiera) Gui   Sandro Abate
14 Croazia (bandiera) Dario Marinović   Feldi Eboli
13 Brasile (bandiera) Dian Luka   Meta Catania
13 Italia (bandiera) Christopher Cutrupi   Olimpus Roma
13 Italia (bandiera) Vinícius Duarte   Napoli
13 Argentina (bandiera) Renzo Grasso   Sala Consilina
13 Slovenia (bandiera) Nejc Hozjan   Sandro Abate
13 Portogallo (bandiera) Miguel Ângelo   Fortitudo Pomezia
13 Marocco (bandiera) Tuli   L84
13 Brasile (bandiera) Luis Turmena   Meta Catania
13 Brasile (bandiera) Wilde Gomes da Silva   Sandro Abate

Record

[modifica | modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Olimpus Roma (22)
  • Minor numero di vittorie: Olimpia Verona (1)
  • Maggior numero di pareggi: Napoli (11)
  • Minor numero di pareggi: Olimpia Verona (2)
  • Maggior numero di sconfitte: Olimpia Verona (27)
  • Minor numero di sconfitte: Napoli (4)
  • Miglior attacco: Olimpus Roma (130)
  • Peggior attacco: Olimpia Verona (53)
  • Miglior difesa: Ecocity Genzano (60)
  • Peggior difesa: Mantova (160)
  • Miglior differenza reti: Olimpus Roma (+54)
  • Peggior differenza reti: Olimpia Verona (-96)
  • Miglior serie positiva: Ecocity Genzano (11ª-20ª) (10)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: L84 (2 volte, 7ª-11ª e 26ª-30ª), Came Treviso (8ª-12ª), Olimpus Roma (2 volte, 13ª-17ª e 19ª-23ª), Napoli (14ª-18ª) (5)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Ciampino (17ª-30ª) (14)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Meta Catania-Mantova 12-3 (14ª) (9)
  • Partita con più reti: Olimpus Roma-Mantova 10-5 (9ª), Meta Catania-Mantova 12-3 (14ª) (15)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 20ª (68)
  • Minor numero di reti in una giornata: 2ª (37)

Play-off

[modifica | modifica wikitesto]

Regolamento

[modifica | modifica wikitesto]

Per assegnare il titolo di campione d'Italia verranno disputati i play-off, a cui partecipano le prime 8 classificate della regular season.
Tutti i turni sono svolti al meglio delle tre gare, la prima in casa della migliore classificata al termine della stagione regolare, così come l'eventuale gara-3, mentre gara-2 si svolgerà in casa della peggio classificata.
Il regolamento dei primi due turni prevede la possibilità di pareggio nelle prime due gare: nel caso di un doppio pareggio, passerà la squadra meglio classificata in Stagione Regolare. In caso di vittorie alternate, si procederà a gara-3. In tutte e 3 le gare sono previsti due tempi supplementari di 5' in caso di parità nei 40'. In gara-3, in caso di ulteriore parità, si procederà con l'effettuazione dei tiri di rigore.
Nella serie di finale, in tutte le gare sono previsti due tempi supplementari di 5' in caso di parità nei 40'. In caso di ulteriore parità si procederà con l'effettuazione dei tiri di rigore[8].

Squadre qualificate

[modifica | modifica wikitesto]
1   Olimpus Roma 5   Ecocity Genzano
2   L84 6   Feldi Eboli
3   Napoli 7   Sandro Abate
4   Meta Catania 8   Italservice

Tabellone

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
1   Olimpus Roma 6 3 2
8   Italservice 1 5 (dts) 4 8   Italservice 3 4
4   Meta Catania 7 1 5 4   Meta Catania 4 5
5   Ecocity Genzano 1 4 0 4   Meta Catania (dts) 3 2 6
3   Napoli 4 (dts) 3 3   Napoli 5 1 4
6   Feldi Eboli 4 0 3   Napoli 2 7 5 (dts)
2   L84 6 2 3 2   L84 7 1 4
7   Sandro Abate 4 4 2

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Gara 1
[modifica | modifica wikitesto]
Roma
10 maggio 2024, ore 19:00
Olimpus Roma  6 – 1
(4-0)
referto
  ItalservicePalaOlgiata
Arbitri:  Fabrizio Andolfo (Ercolano)
Emilio Romano (Nola)
Giovanni Zannola (Ostia Lido)
Crono:  Vincenzo Cannistra (Catanzaro)
Marcelinho Gol 5'25'’
Cutrupi Gol 6'23'’
Biscossi Gol 17'36'’
Tres Gol 18'34'’
Isgrò Gol 35'18'’
Fortino Gol 38'48'’
MarcatoriGol 37'23'’ Schiochet

Leini
11 maggio 2024, ore 18:00
L84  6 – 4
(2-0)
referto
  Sandro AbatePalestra Maggiore
Arbitri:  Daniele Biondo (Varese)
Saverio Carone (Bari)
Chiara Perona (Biella)
Crono:  Davide De Ninno (Varese)
Rescia Gol 2'10'’, Gol 24'48'’
Josiko Gol 18'00'’
Vitiello Gol 26'33'’ (aut.)
Tondi Gol 31'18'’
Cuzzolino Gol 34'40'’
MarcatoriGol 23'33'’ Ugherani
Gol 31'44'’, Gol 39'59'’ Gui
Gol 36'50'’ Wilde

Catania
12 maggio 2024, ore 17:00
Meta Catania  7 – 1
(4-0)
referto
  Ecocity GenzanoPalaCatania
Arbitri:  Dario Pezzuto (Lecce)
Elana Lunardi (Padova)
Massimo Seminara (Palermo)
Crono:  Bartolomeo Burletti (Palermo)
Timm Gol 3'00'’
Dian Luka Gol 5'15'’
Bocão Gol 8'00'’, Gol 16'25'’
C. Musumeci Gol 27'50'’
Pulvirenti Gol 34'25'’, Gol 37'32'’
MarcatoriGol 35'20'’ Luizinho

Aversa
12 maggio 2024, ore 18:00
Napoli  4 – 4
(d.t.s.)
(1-1, 2-2, 2-3)
referto
  Feldi EboliPalaJacazzi
Arbitri:  Paolo De Lorenzo (Brindisi)
Andrea Colombo (Modena)
Pasquale Crocifoglio (Napoli)
Crono:  Luca Paverani (Roma 2)
Ercolessi Gol 5'45'’
Borruto Gol 28'48'’
Mancuso Gol 47'09'’
Venâncio Gol 49'26'’ (aut.)
MarcatoriGol 3'49'’ Venâncio
Gol 33'43'’, Gol 40'47'’ Braga
Gol 46'35'’ Liberti

Gara 2
[modifica | modifica wikitesto]
Pesaro
13 maggio 2024, ore 20:00
Italservice  5 – 3
(d.t.s.)
(1-0, 2-2, 3-2)
referto
  Olimpus RomaPalasport Nino Pizza
Arbitri:  Stefano Mestieri (Finale Emilia)
Carmine Genoni (Busto Arsizio)
Andrea Saggese (Rovereto)
Crono:  Francesco Sgueglia (Finale Emilia)
Cutrupi Gol 5'03'’ (aut.)
Schiochet Gol 28'27'’, Gol 48'14'’
Vavà Gol 42'11'’
Caruso Gol 47'38'’
MarcatoriGol 26'19'’ Tres
Gol 29'25'’ Marcelinho
Gol 49'43'’ Cutrupi

Avellino
14 maggio 2024, ore 20:00
Sandro Abate  4 – 2
(2-1)
referto
  L84Palasport Giacomo Del Mauro
Arbitri:  Andrea Seminara (Tivoli)
Walter Suelotto (Bassano del Grappa)
Fabrizio Andolfo (Ercolano)
Crono:  Ugo Ciccarelli (Napoli)
Etzi Gol 6'10'’
Ugherani Gol 19'54'’
Gui Gol 24'05'’
Arillo Gol 35'30'’
MarcatoriFortini Gol 14'00'’
Mateus Gol 25'00'’

Genzano di Roma
15 maggio 2024, ore 18:30
Ecocity Genzano  4 – 1
(4-1)
referto
  Meta CataniaPalaCesaroni
Arbitri:  Pasquale Crocifoglio (Napoli)
Davide Plutino (Reggio Emilia)
Marco Moro (Latina)
Crono:  Angelo Bottini (Roma 1)
Bissoni Gol 2'05'’
De Oliveira Gol 9'07'’, Gol 17'58'’
Luizinho Gol 13'09'’
MarcatoriGol 11'24'’ Turmena

Eboli
16 maggio 2024, ore 20:30
Feldi Eboli  0 – 3
(0-0)
referto
  NapoliPalaSele
Arbitri:  Bartolomeo Burletti (Palermo)
Gennaro Cefalà (Lamezia Terme)
Nicola Maria Manzione (Salerno)
Crono:  Emilio Romano (Nola)
MarcatoriGol 22'05'’ (rig.), Gol 22'40'’ Ja. Salas
Gol 39'38'’ Borruto

Gara 3
[modifica | modifica wikitesto]
Roma
17 maggio 2024, ore 19:00
Olimpus Roma  2 – 4
(0-2)
referto
  ItalservicePalaOlgiata
Arbitri:  Chiara Perona (Biella)
Nicola Acquafredda (Molfetta)
Alex Iannuzzi (Roma 1)
Crono:  Pierluigi Minardi (Cosenza)
Dimas Gol 34'12'’
Biscossi Gol 37'02'’
MarcatoriGol 2'11'’ Vavà
Gol 19'03'’, Gol 33'25'’ Schiochet
Gol 22'41'’ Caruso

Catania
18 maggio 2024, ore 17:30
Meta Catania  5 – 0
(2-0)
referto
  Ecocity GenzanoPalaCatania
Arbitri:  Simone Zanfino (Agropoli)
Ugo Ciccarelli (Napoli)
Francesco Saverio Mancuso (Lamezia Terme)
Crono:  Mario Certa (Marsala)
Turmena Gol 11'34'’, Gol 29'13'’, Gol 38'51'’
De Oliveira Gol 16'45'’ (aut.)
Silvestri Gol 30'40'’
Marcatori

Leini
18 maggio 2024, ore 18:00
L84  3 – 2
(3-1)
referto
  Sandro AbatePalestra Maggiore
Arbitri:  Giovanni Zannola (Ostia Lido)
Giacomo Voltarel (Treviso)
Davide De Ninno (Varese)
Crono:  Andrea Antonio Basile (Torino)
Raguso Gol 5'24'’
Fortini Gol 10'52'’
Mateus Gol 15'35'’
MarcatoriGol 0'42'’ Arillo
Gol 39'12'’ Galletto

Semifinali

[modifica | modifica wikitesto]
Gara 1
[modifica | modifica wikitesto]
Catania
25 maggio 2024, ore 16:00
Meta Catania  4 – 3
(4-1)
referto
  ItalservicePalaCatania
Arbitri:  Giulio Colombin (Bassano del Grappa)
Giacomo Voltarel (Treviso)
Francesco Saverio Mancuso (Lamezia Terme)
Crono:  Giovanni Loprete (Catanzaro)
C. Musumeci Gol 7'50'’, Gol 8'00'’
Salamone Gol 9'13'’
Podda Gol 12'33'’
MarcatoriGol 19'30'’ Vavà
Gol 23'16'’ Schiochet
Gol 27'55'’ Barichello

Brandizzo
25 maggio 2024, ore 18:00
L84  7 – 2
(2-1)
referto
  NapoliPalasport Don Antonio Albano
Arbitri:  Marco Moro (Latina)
Luca Paverani (Roma 2)
Simone Zanfino (Agropoli)
Crono:  Elena Lunardi (Padova)
Rescia Gol 7'02'’
Coco Gol 10'46'’
Mateus Gol 22'23'’
Josiko Gol 26'14'’, Gol 33'21'’, Gol 37'12'’
Fortini Gol 30'12'’
MarcatoriGol 17'56'’ Ja. Salas
Gol 33'32'’ Saponara

Gara 2
[modifica | modifica wikitesto]
Pesaro
30 maggio 2024, ore 20:30
Italservice  4 – 5
(2-3)
referto
  Meta CataniaPalasport Nino Pizza
Arbitri:  Fabrizio Andolfo (Ercolano)
Davide Plutino (Reggio Emilia)
Andrea Cini (Perugia)
Crono:  Nicola Lacrimini (Città di Castello)
Barichello Gol 2'16'’, Gol 37'27'’
Caruso Gol 13'32'’
Juan Fran Gol 39'59'’
MarcatoriGol 6'45'’ Anderson
Gol 7'54'’, Gol 39'28'’ Silvestri
Gol 19'12'’ C. Musumeci
Gol 19'05'’ Pulvirenti

Aversa
31 maggio 2024, ore 20:30
Napoli  7 – 1
(3-0)
referto
  L84PalaJacazzi
Arbitri:  Martina Piccolo (Padova)
Luca Di Battista (Avezzano)
Andrea Seminara (Tivoli)
Crono:  Saverio Carone (Bari)
Ercolessi Gol 15'50'’
Borruto Gol 16'18'’, Gol 25'32'’, Gol 26'47'’, Gol 34'27'’, Gol 35'55'’
De Luca Gol 17'42'’
MarcatoriGol 20'52'’ Fortini

Gara 3
[modifica | modifica wikitesto]
Leini
4 giugno 2024, ore 20:30
L84  4 – 5
(d.t.s.)
(1-1, 2-2, 0-0)
referto
  NapoliPalestra Maggiore
Arbitri:  Giulio Colombin (Bassano del Grappa)
Nicola Acquafredda (Molfetta)
Walter Suelotto (Bassano del Grappa)
Crono:  Andrea Antonio Basile (Torino)
Raguso Gol 8'12'’
Rescia Gol 25'18'’
Cuzzolino Gol 36'16'’
Tondi Gol 46'34'’
MarcatoriGol 10'50'’, Gol 48'06'’ Borruto
Gol 34'42'’ Ja. Salas
Gol 37'00'’ De Luca
Gol 46'50'’ (aut.) Cuzzolino

Finale

[modifica | modifica wikitesto]
Gara 1
[modifica | modifica wikitesto]
Aversa
10 giugno 2024, ore 20:30
Napoli  5 – 3
(3-1)
referto
  Meta CataniaPalaJacazzi
Arbitri:  Luca Petrillo (Catanzaro)
Davide De Ninno (Varese)
Daniele Biondo (Varese)
Crono:  Fabrizio Andolfo (Ercolano)
Mancuso Gol 6'47'’
Borruto Gol 17'48'’, Gol 38'10'’
Bolo Gol 19'43'’, Gol 31'50'’
MarcatoriGol 6'13'’ Turmena
Gol 30'25'’ C. Musumeci
Gol 33'15'’ (aut.) Bolo

Gara 2
[modifica | modifica wikitesto]
Catania
14 giugno 2024, ore 20:30
Meta Catania  2 – 1
(1-1)
referto
  NapoliPalaCatania
Arbitri:  Giovanni Zannola (Roma)
Alex Iannuzzi (Roma)
Luca Paverani (Roma)
Crono:  Giovanni Loprete (Catanzaro)
Podda Gol 1'54'’
C. Musumeci Gol 21'43'’
MarcatoriGol 8'39'’ Bolo

Gara 3
[modifica | modifica wikitesto]
Aversa
21 giugno 2024, ore 20:30
Napoli  4 – 6
(d.t.s.)
(2-2,2-2,0-2)
referto
  Meta CataniaPala Jacazzi
Arbitri:  Nicola Maria Manzione (Salerno)
Giulio Colombin (Bassano del Grappa)
Paolo De Lorenzo (Brindisi)
Crono:  Pierluigi Minardi (Cosenza)
14'44" Manucuso
16'11" De Luca
19'30" Bolo
12'24" st Ercolessi
Marcatori4'01" 0'30" sts 1'46" sts Pulvirenti
07'03" st Anderson
10'22" st Podda
11'29" st Bocao

Classifica marcatori play-off

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata dopo le semifinali

Gol Giocatore Squadra
9 Argentina (bandiera) Cristian Borruto   Napoli
6 Brasile (bandiera) Murilo Schiochet   Italservice
4 Italia (bandiera) Giuliano Fortini   L84
4 Spagna (bandiera) Josiko   L84
4 Italia (bandiera) Carmelo Musumeci   Meta Catania
4 Argentina (bandiera) Maximiliano Rescia   L84
4 Paraguay (bandiera) Javier Adolfo Salas   Napoli
4 Brasile (bandiera) Luis Turmena   Meta Catania
3 Brasile (bandiera) Matheus Barichello   Italservice
3 Italia (bandiera) Umberto Caruso   Italservice
3 Italia (bandiera) Gui   Sandro Abate
3 Brasile (bandiera) Mateus Garcia   L84
3 Italia (bandiera) Giovanni Pulvirenti   Meta Catania
3 Italia (bandiera) Maurizio Silvestri   Meta Catania
3 Brasile (bandiera) Vavà   Italservice
2 Italia (bandiera) Attilio Arillo   Sandro Abate
2 Italia (bandiera) Matteo Biscossi   Olimpus Roma
2 Italia (bandiera) Bocão   Meta Catania
2 Brasile (bandiera) Lucas da Silva Braga   Feldi Eboli
2 Italia (bandiera) Christopher Cutrupi   Olimpus Roma
2 Argentina (bandiera) Leandro Cuzzolino   L84
2 Italia (bandiera) Júlio De Oliveira   Ecocity Genzano
2 Italia (bandiera) Massimo De Luca   Napoli
2 Italia (bandiera) Marco Ercolessi   Napoli
2 Brasile (bandiera) Luizinho   Ecocity Genzano
2 Italia (bandiera) Marcelinho   Olimpus Roma
2 Italia (bandiera) Mattia Raguso   L84
2 Italia (bandiera) Fabio Tondi   L84
2 Brasile (bandiera) Rudinei Tres   Olimpus Roma
2 Italia (bandiera) Gabriele Ugherani   Sandro Abate
Gol Giocatore Squadra
1 Brasile (bandiera) Venâncio Baldasso   Feldi Eboli
1 Brasile (bandiera) Thiago Bissoni   Ecocity Genzano
1 Italia (bandiera) Wellington Coco   L84
1 Brasile (bandiera) Wilde Gomes da Silva   Sandro Abate
1 Brasile (bandiera) Dian Luka   Meta Catania
1 Brasile (bandiera) Dimas   Olimpus Roma
1 Italia (bandiera) Lorenzo Etzi   Sandro Abate
1 Italia (bandiera) Rodolfo Fortino   Olimpus Roma
1 Italia (bandiera) Gennaro Galletto   Sandro Abate
1 Italia (bandiera) Antonino Isgrò   Olimpus Roma
1 Spagna (bandiera) Juan Fran   Italservice
1 Italia (bandiera) Francesco Liberti   Feldi Eboli
1 Brasile (bandiera) Mancuso   Napoli
1 Italia (bandiera) Michele Podda   Meta Catania
1 Brasile (bandiera) Mario Salamone   Meta Catania
1 Italia (bandiera) Alessio Saponara   Napoli
1 Brasile (bandiera) Anderson da Rocha Silva   Meta Catania
1 Brasile (bandiera) Joao Timm   Meta Catania

Play-out

[modifica | modifica wikitesto]

Formula

[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre che hanno concluso il campionato al quartultimo e al terzultimo posto si sarebbero dovute affrontare in un doppio spareggio (andata e ritorno, la prima partita giocata in casa della terzultima classificata) per determinare la terza squadra a retrocedere in Serie A2 Élite. Al termine della gara di ritorno sarebbe stata dichiarata vincente la squadra che nelle due partite avrebbe segnato il maggior numero di gol. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno avrebbero fatto disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero state ancora in parità sarebbe stata considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della stagione regolare. Siccome tra le due squadre era presente un distacco in classifica maggiore o uguale a 8 punti, il play-out non è stato disputato, facendo sì che retrocedesse direttamente la squadra terzultima classificata[9].


Supercoppa italiana

[modifica | modifica wikitesto]

La venticinquesima edizione della Supercoppa Italiana si disputerà a Leini. Questa è la prima edizione a 4 partecipanti: i campioni d'Italia della Feldi Eboli, i vincitori della Coppa della Divisione e padroni di casa dell'L84, i finalisti della Coppa Italia dell'Italservice (in quanto i vincitori del Real San Giuseppe non si sono iscrittial campionato corrente) e i finalisti play-off dell'Olimpus Roma[10].
In caso di parità al termine delle semifinali si procederà direttamente ai tiri di rigore. In finale saranno previsti anche due tempi supplementari di 5' l'uno.

Semifinali Finale
      
  Feldi Eboli 1
  Italservice 0
  Feldi Eboli 5
  L84 3
  Olimpus Roma 0
  L84 3

Semifinali

[modifica | modifica wikitesto]
Leini
23 settembre 2023, ore 17:30
Feldi Eboli  1 – 0
(1-0)
referto
  ItalservicePalestra Maggiore
Arbitri:  Chiara Perona (Biella)
Alex Iannuzzi (Roma 1)
Andrea Saggese (Rogoredo)
Crono:  Andrea Antonio Basile (Torino)
Selucio Gol 15'46'’Marcatori

Leini
23 settembre 2023, ore 21:00
Olimpus Roma  0 – 3
(0-1)
referto
  L84Palestra Maggiore
Arbitri:  Simone Zanfino (Agropoli)
Stefano Mestieri (Finale Emilia)
Davide Plutino (Reggio Emilia)
Crono:  Andrea Antonio Basile (Torino)
MarcatoriGol 13'38'’ Tuli
Gol 33'00'’ Siqueira
Gol 34'40'’ Rescia

Finale

[modifica | modifica wikitesto]
Leini
24 settembre 2023, ore 18:15
Feldi Eboli  5 – 3
(3-2)
referto
  L84Palestra Maggiore
Arbitri:  Giulio Colombin (Bassano del Grappa)
Martina Piccolo (Padova)
Walter Suelotto (Bassano del Grappa)
Crono:  Daniele Biondo (Varese)
Calderolli Gol 9'40'’
Venâncio Gol 10'31'’
Marinović Gol 12'40'’
Galliani Gol 25'10'’, Gol 31'34'’
MarcatoriGol 0'17'’, Gol 8'35'’ Vidal
Gol 35'52'’ Rescia

Carlos Henrique Dal Cin 3
Venâncio Baldasso 5
Decio Restaino 24
Giancarllo Selucio 77
Lucas Da Silva Braga 13

Germano Montefalcone 17
Vincenzo Caponigro 7
Francesco Liberti 9
Fabricio Calderolli 11
Dario Marinović 21
Pierluigi Galliani 22
Lucas Baroni 23
Formazioni
19 Marco Pasculli
5 Maximiliano Rescia
10 Josiko
17 Leandro Cuzzolino
20 Pablo Vidal
22
Fabio Tondi
7 Giuliano Fortini
8 Lucas Siqueira
11 Fahd Yamoul
16 Mateus Garcia
66 Gabriel Pazetti
80 Mattia Raguso
Salvatore Samperi Italia (bandiera)AllenatoriItalia (bandiera) Alfredo Paniccia

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Antonello Carbone, La Meta Catania campione d'Italia di calcio a 5, su rainews.it, 22 giugno 2024. URL consultato il 28 ottobre 2024.
  2. ^ Comunicato Ufficiale N.1 2023/2024 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 1º luglio 2023.
  3. ^ a b Comunicato Ufficiale N.13 2023/2024 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 5 agosto 2023. URL consultato il 19 settembre 2023.
  4. ^ Comunicato Ufficiale N.17 2023/2024 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 9 agosto 2023. URL consultato il 19 settembre 2023.
  5. ^ Partita sospesa a 1'25" dalla fine sul punteggio di 3-1 a causa di un black-out. Prosecuzione della partita giocatasi il 3 gennaio
  6. ^ A tavolino, a causa dell'utilizzo da parte del Mantova di Igor George Labanca da Silva, all'epoca minore di 16 anni e non provvisto del certificato di maturità agonistica. Partita terminata 2-5 sul campo
  7. ^ In virtù del rinvio di Feldi Eboli-Olimpus Roma. Classifica considerando il recupero: Olimpus 25, L84 22
  8. ^ Comunicato Ufficiale N.35 2023/2024 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 18 settembre 2023.
  9. ^ Comunicato Ufficiale N.18 2023/2024 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 9 agosto 2023.
  10. ^ Comunicato Ufficiale N.25 2023/2024 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 6 settembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • UEFA Futsal Champions League 2023-2024

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • La serie A nel sito della divisione calcio a 5, su divisionecalcioa5.it.
  • Tutte le notizie in tempo reale sul futsal nazionale nel sito di calcioa5anteprima.com, su calcioa5anteprima.com.
  • Il portale d'informazione Calcioa5live.com, su calcioa5live.com.
  • Calcio a 5 mercato, tutte le notizie sulle trattative nel mondo del futsal, su calcioa5mercato.it.
V · D · M
Edizioni del campionato italiano di calcio a 5 di primo livello
Campionato italiano1984 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89
Serie A1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25
Divisione Calcio a 5 · Albo d'oro del campionato italiano di calcio a 5 · Capocannonieri della Serie A · Scudetto
V · D · M
Calcio a 5 in Italia nella stagione 2023-2024
Maschile
CampionatiSerie A · Serie A2 Élite · Serie A2 · Serie B
CoppeCoppa Italia · Supercoppa italiana · Coppa Italia di Serie A2 Élite · Coppa Italia di Serie A2 · Coppa Italia di Serie B · Coppa della Divisione
Femminile
CampionatiSerie A · Serie B
CoppeCoppa Italia · Supercoppa italiana · Coppa Italia di Serie B
Stagioni dei club
Serie A maschile

Active Network · Came Treviso · Ciampino · Città di Cosenza · Ecocity Genzano · Feldi Eboli · Fortitudo Pomezia · Italservice · L84 · Mantova · Meta Catania · Napoli · Olimpia Verona · Olimpus Roma · Sala Consilina · Sandro Abate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_2023-2024_(calcio_a_5)&oldid=141947780"
Categorie:
  • Campionato italiano di calcio a 5 Serie A
  • Calcio a 5 nel 2023
  • Calcio a 5 nel 2024
Categorie nascoste:
  • P580 letta da Wikidata
  • P582 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 nov 2024 alle 17:34.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022