Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Un_certo_Harry_Brent
Un_certo_Harry_Brent
Un certo Harry Brent - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Produzione
  • 3 Ambientazione
  • 4 Distribuzione
  • 5 Accoglienza
  • 6 Colonna sonora
  • 7 Note
  • 8 Collegamenti esterni

Un certo Harry Brent

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Un certo Harry Brent
PaeseItalia
Anno1970
Formatominiserie TV
Generepoliziesco, drammatico
Puntate6
Durata55 min. cad.
Lingua originaleitaliano
Dati tecniciB/N
4:3
Crediti
RegiaLeonardo Cortese
SoggettoFrancis Durbridge
SceneggiaturaBiagio Proietti, Franca Cancogni
Interpreti e personaggi
  • Alberto Lupo: Harry Brent
  • Claudia Giannotti: Susan Bates
  • Valeria Fabrizi: Sarah Miles
  • Carlo Hintermann: Albert Bates
  • Ferruccio De Ceresa: Peter Stone
  • Anna Maria Ackermann: Gladys
  • Carlo Bagno: Sam Fielding
  • Lucilla Gregoretti: June
  • Roberto Herlitzka: Alan Milton
  • Enzo Garinei: Roy Philips
  • Mirko Ellis: Clayton
  • Benito Artesi: tassista
  • Francesco Paolo D'Amato: Laidman
  • Franca Dominici: Mollie
  • Nietta Zocchi: Olive
  • Stefanella Giovannini: Barbara Smith
  • Walter Maestosi: Bryan Finley
  • Mario Lombardini: il dott. Collins
  • Tino Schirinzi: Max Rainer
  • Marzia Ubaldi: Vera Stone
  • Sergio Remondi: Tony Moore
  • Attilio Cucari: Kevin Jason
  • Ennio Balbo: Reg Bryer
  • Norman Davis: ballerino solista
  • Bob Curtis: ballerino solista
  • Giuseppe Mancini: il medico legale
  • Franco Angrisano: Ralph
  • Carlo Valli: il giovane fotografo
  • Giancarlo Palermo: il cameriere del ristorante "Portofino"
  • Dino Conturso: Mike
  • Adolfo Fenoglio: l'uomo di Sevenoaks
  • Antonio Ferrara: l'inserviente
  • Marco Schiavo: Ben Armitag
  • Gino Maringola: il guardiano notturno
  • Germano Terrinoni: agente di polizia
  • Gerardo Panipucci: Cunnigham
  • Corrado Annicelli: sir Gordon Town
  • Adriano Micantoni: sovrintendente Stenton
FotografiaUgo Picone
MontaggioFranco Radicchi
MusicheAlfredo Quaranta
ScenografiaNicola Rubertelli
CostumiGuido Cozzolino
Produttore esecutivoBruno Gambarotta
Casa di produzioneRai - Radiotelevisione Italiana
Prima visione
Dal1º novembre 1970
Al17 novembre 1970
Rete televisivaProgramma Nazionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Un certo Harry Brent è uno sceneggiato televisivo italiano del 1970, diretto da Leonardo Cortese tratto da un romanzo di Francis Durbridge; lo sceneggiato riscosse un grande successo con circa 19 milioni di telespettatori.[1][2][3]

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Harry Brent, mentre si trova dalla fidanzata Susan per il fine settimana, assiste casualmente all'omicidio di Fielding, datore di lavoro di Susan. La ragazza si era appena dimessa, quindi Fielding stava valutando alcune candidature per sostituirla. La signorina Smith, dopo essersi fatta annunciare come interessata all'impiego, entra nell'ufficio di Fielding, estrae una pistola e lo uccide. Harry Brent riconosce la signorina Smith quale sua compagna di scompartimento. Mentre Susan chiama la polizia, Harry Brent cerca di fermarla senza riuscirci. In seguito la polizia riesce ad arrestare la signorina Smith, salvandole la vita. Condotta in carcere, la ragazza non collabora e tace ostinatamente. Dopo varie indagini si scopre che la ragazza, prima di andare da Fielding, era stata al cimitero locale per deporre un mazzo di fiori sulla tomba dei genitori di Harry Brent. Nella sua borsetta viene inoltre rinvenuto un biglietto per un imminente spettacolo teatrale. In carcere la signorina Smith muore avvelenata, subito dopo aver consumato un pasto cucinato da Gladys, proprietaria della "Locanda dell'orso", che nel prepararlo viene distratta da un giovanotto di bella presenza appena entrato, Bryan Finley.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La trama è tratta da un romanzo omonimo di Francis Durbridge e la trasposizione venne curata da Biagio Proietti.[3]

Gli interpreti principali della fiction furono Alberto Lupo, Carlo Hintermann, Roberto Herlitzka, Claudia Giannotti, Ferruccio De Ceresa, Valeria Fabrizi, Walter Maestosi.[1][2]

Ambientazione

[modifica | modifica wikitesto]

La trama è ambientata nella cittadina inglese di Sevenoaks,[2] nella quale sono stati anche filmati alcuni esterni (fra cui le immagini della sigla iniziale). Nelle sequenze della sigla iniziale si vedono il War Memorial e quindi un lungo tratto di London street, della quale sono riconoscibili diversi edifici, fra i quali il cinema Odeon, poi divenuto il teatro Sevenoaks Playhouse. Gli interni furono girati negli Studi di Napoli[4].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il formato originario è quello della miniserie televisiva composta da sei puntate, che vennero trasmesse in prima visione nel novembre del 1970.[1][2][3]

Accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sceneggiato ebbe grande successo all'epoca.[5], con quasi 19 milioni di telespettatori.[1][2]

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Come sigla di apertura delle puntate fu utilizzata la canzone Roots of Oak del cantautore scozzese Donovan, mentre la sigla di chiusura era la canzone Un amico (di Reid-Cortese-Giacobetti), interpretata da Valeria Fabrizi, una delle interpreti dello sceneggiato.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Un certo Harry Brent, su RaiPlay. URL consultato il 23 maggio 2023.
  2. ^ a b c d e Un certo Harry Brent -, su Rai Teche, 18 marzo 2022. URL consultato il 23 maggio 2023.
  3. ^ a b c Massimo Carloni, Dalle parole allo schermo: La fiction d'indagine in Italia, Oltre edizioni, 20 marzo 2023, ISBN 979-12-80649-37-9. URL consultato il 23 maggio 2023.
  4. ^ Ernesto Baldo, L'errore di successo, Radiocorriere TV, 1970, n. 32, pp. 28-30
  5. ^ Aldo Grasso - "Storia della televisione italiana" - Garzanti, Milano, 2004

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Un certo Harry Brent, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • A. Scaglioni, Francis Durbridge e la RAI - Un certo Harry Brent, su Vicolo Stretto.
  Portale Giallo
  Portale Televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Un_certo_Harry_Brent&oldid=140995413"
Categorie:
  • Miniserie televisive del 1970
  • Miniserie televisive italiane
  • Miniserie televisive poliziesche
  • Miniserie televisive drammatiche
  • Miniserie televisive di Rai 1
  • Miniserie televisive basate su opere letterarie
Categorie nascoste:
  • P1113 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 set 2024 alle 11:23.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022