SAP Open 2009 - Qualificazioni singolare

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
SAP Open 2009
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: SAP Open 2009.

Le qualificazioni del singolare dello SAP Open 2009 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del SAP Open 2009 prevedevano 32 partecipanti di cui 4 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Robert Kendrick (secondo turno)
  2. Giappone (bandiera) Gō Soeda (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Donald Young (secondo turno)
  4. India (bandiera) Somdev Devvarman (secondo turno)
  1. Belgio (bandiera) Xavier Malisse (primo turno)
  2. Brasile (bandiera) Ricardo Mello (ultimo turno)
  3. Canada (bandiera) Peter Polansky (primo turno)
  4. Italia (bandiera) Andrea Stoppini (Qualificato)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
1 Stati Uniti (bandiera) Robert Kendrick 3 7 6
Filippine (bandiera) Cecil Mamiit 6 65 2 1 Stati Uniti (bandiera) Robert Kendrick 68 1
Stati Uniti (bandiera) Alex Kuznetsov 6 6 Stati Uniti (bandiera) Alex Kuznetsov 7 6
Stati Uniti (bandiera) Travis Rettenmaier 3 3 Stati Uniti (bandiera) Alex Kuznetsov 5 6(1)
Germania (bandiera) Dominik Meffert 6 6 Germania (bandiera) Dominik Meffert 7 7
Stati Uniti (bandiera) Michael Yani 2 4 Germania (bandiera) Dominik Meffert 6 6
Canada (bandiera) Frédéric Niemeyer 6 6 Canada (bandiera) Frédéric Niemeyer 3 3
5 Belgio (bandiera) Xavier Malisse 3 2
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
Paraguay (bandiera) Ramón Delgado 6 6
2 Giappone (bandiera) Gō Soeda 3 3 Paraguay (bandiera) Ramón Delgado 6 6
Corea del Sud (bandiera) Jun Woong-sun 7 6 Corea del Sud (bandiera) Jun Woong-sun 3 4
Stati Uniti (bandiera) Lester Cook 5 3 Paraguay (bandiera) Ramón Delgado 2 5
Stati Uniti (bandiera) Tim Smyczek 6 6 8 Italia (bandiera) Andrea Stoppini 6 7
Giappone (bandiera) Hiroki Kondo 2 1 Stati Uniti (bandiera) Tim Smyczek 2 1
8 Italia (bandiera) Andrea Stoppini 6 6 8 Italia (bandiera) Andrea Stoppini 6 6
Stati Uniti (bandiera) Chris Wettengel 2 3
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
3 Stati Uniti (bandiera) Donald Young 6 6
Stati Uniti (bandiera) John Lamble 4 0 3 Stati Uniti (bandiera) Donald Young 3 2
Svezia (bandiera) Michael Ryderstedt 6 6 Svezia (bandiera) Michael Ryderstedt 6 6
Slovenia (bandiera) Luka Gregorc 2 3 Svezia (bandiera) Michael Ryderstedt 6 66 6
Ecuador (bandiera) Giovanni Lapentti 3 7 6 6 Brasile (bandiera) Ricardo Mello 3 7 3
Stati Uniti (bandiera) Michael McClune 6 66 3 Ecuador (bandiera) Giovanni Lapentti 2 64
6 Brasile (bandiera) Ricardo Mello 6 6 6 Brasile (bandiera) Ricardo Mello 6 7
Moldavia (bandiera) Roman Borvanov 4 4
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
4 India (bandiera) Somdev Devvarman 4 6 6
Serbia (bandiera) Filip Krajinović 6 3 1 4 India (bandiera) Somdev Devvarman 3 64
Stati Uniti (bandiera) Todd Widom 6 6 Stati Uniti (bandiera) Todd Widom 6 7
Russia (bandiera) Artem Sitak 4 0 Stati Uniti (bandiera) Todd Widom 7 4 6
Francia (bandiera) Jean-Christophe Faurel 6 6 Stati Uniti (bandiera) Eric Nunez 5 6 1
Stati Uniti (bandiera) Robert Yim 3 4 Francia (bandiera) Jean-Christophe Faurel 63 4
Stati Uniti (bandiera) Eric Nunez 7 7 Stati Uniti (bandiera) Eric Nunez 7 6
7 Canada (bandiera) Peter Polansky 68 63

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis