Presa di Saint Martin (1633)
Presa di Saint Martin (1633) parte della guerra degli ottant'anni e della guerra dei trent'anni | |||
---|---|---|---|
La cattura di Saint Martin da parte degli spagnoli, dipinto di Juan de la Corte (1597-1660). Museo Navale di Madrid | |||
Data | giugno 1633 | ||
Luogo | Saint Martin, Antille olandesi, Caraibi | ||
Esito | Vittoria spagnola | ||
Modifiche territoriali | Saint Martin venne occupata dagli spagnoli sino alla firma della pace di Vestfalia nel 1648[1] | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
Voci di guerre presenti su Teknopedia | |||
La presa di Saint Martin del 1633 fu uno scontro navale della guerra degli ottant'anni e della guerra dei trent'anni tra l'Impero spagnolo e la Repubblica delle Sette Province Unite. L'isola, pretesa della Spagna sin dal secondo viaggio di Cristoforo Colombo nelle Indie occidentali nel 1493, si trovava a poche miglia ad est di Porto Rico. La sua cattura eliminò la presenza dei corsari olandesi sull'isola, indebolendo la pirateria ed il commercio degli olandesi nei Caraibi.
La battaglia
[modifica | modifica wikitesto]L'avanguardia spagnola rivelò che gli olandesi avevano costruito sull'isola di Sint Marteen una fortezza con 22 cannoni e pertanto l'ammiraglio Cadereyta inviò un emissario a terra dall'ammiraglia Nuestra Señora de Aranzazu a chiedere la resa della guarnigione locale.[3] I soldati presenti erano circa 150 fanti olandesi e 40 schiavi di colore al comando di Jan Claeszoon van Campen, il quale rifiutò l'offerta di Cadereyta. Pertanto, diversi galeoni spagnoli iniziarono a sparare sulla fortezza in un caldo scontro a fuoco durante il quale sette marinai spagnoli morirono nel tentativo di sbarcare sull'isola.[3] Alle 2:00 del mattino successivo, 1000 uomini e 300 marinai vennero inviati a terra dal vice ammiraglio de Hoces, mentre il Maestre de Campo Luis de Rojas y Borgia con due piccoli cannoni da campo diresse l'artiglieria sul posto. Il gruppo riuscì a intraprendere un'ardua marcia nella giungla locale, perdendo almeno sei uomini per il calore e la stanchezza prima di raggiungere infine il retro della fortezza olandese e colpirne le mura il 26 giugno. De Hoces venne ferito da una palla di moschetto. Gli spagnoli iniziarono l'assedio installando la loro prima batteria di cannoni e lanciarono un assalto nella notte del 28 giugno, nel quale rimase ferito il capitano Tiburcio Redín.[2]
Conseguenze
[modifica | modifica wikitesto]Il 1º luglio, van Campen, ferito, assieme a 62 dei suoi uomini e 15 schiavi di colore chiese la resa che gli venne concessa.
Cadereyta occupò la fortezza dal giorno successivo, decidendo di mantenervi una forza spagnola e rafforzando le difese aggiungendovi altri nove cannoni oltre ad una guarnigione permanente di 250 fanti e 50 ausiliari, sempre reclutati tra i locali, al comando del capitano Cebrián de Lizarazu.[2] La flotta spagnola salpò quindi alla volta di San Juan de Puerto Rico, giungendo coi suoi prigionieri e tre navi conquistate agli olandesi il 13 luglio.[4]
La spagna formalmente restituì l'isola alla Repubblica delle Province Unite solo con la firma della pace di Vestfalia.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lane, E Kris. Pillaging the Empire: Piracy in the Americas 1500-1750. M.E. Sharpe Publishers, ISBN 0-7656-0257-1
- David F. Marley. Wars of the Americas: A Chronology of Armed Conflict in the New World, 1492 to the Present ABC-CLIO(1998) ISBN 0-87436-837-5
- Dewald, Jonathan. Europe 1450 to 1789: Encyclopedia of the Early Modern World Publisher:Charles Scribners & Sons(2003) ISBN 0-684-31200-X
- Hartog, Johannes History of Sint Maarten and Saint Martin