Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Podarcis_siculus
Podarcis_siculus
Podarcis siculus - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Biologia
    • 2.1 Riproduzione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Tassonomia
  • 5 Conservazione
  • 6 Galleria d'immagini
  • 7 Note
  • 8 Bibliografia
  • 9 Voci correlate
  • 10 Altri progetti
  • 11 Collegamenti esterni

Podarcis siculus

  • العربية
  • مصرى
  • Български
  • Cebuano
  • Deutsch
  • English
  • Euskara
  • فارسی
  • Français
  • Avañe'ẽ
  • עברית
  • Hrvatski
  • Nederlands
  • Diné bizaad
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucertola campestre
Podarcis siculus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineScincomorpha
FamigliaLacertidae
SottofamigliaLacertinae
GenerePodarcis
SpecieP. siculus
Nomenclatura binomiale
Podarcis siculus
Rafinesque, 1810
Sinonimi

Podarcis sicula

La lucertola campestre (Podarcis siculus Rafinesque, 1810[2]) è un rettile della famiglia Lacertidae.[3] È uno dei sauri più diffusi in Italia.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Teste di lucertola muraiola e lucertola campestre. Da notare la mancanza di segni sulla mandibola e gola di quest'ultimo
Esemplare di lucertola campestre ad Avellino

Le dimensioni variano dai 15 ai 25 cm, compresa la coda.
Ha una colorazione molto variabile a seconda della sottospecie e delle popolazioni locali: il dorso è verde, verde-oliva o verde-brunastro, variamente macchiettato e/o striato. Il ventre è biancastro o verdastro. Le popolazioni che vivono nelle isole piccole sono molto variabili e presentano grandi diversità nel disegno caratteristico del dorso. Quasi sempre sono presenti 2 macchie cerulee alla base delle zampe anteriori. Il bordo delle squame ventrali può essere azzurro.
Il corpo è agile e snello e le zampe muscolose, la coda può raggiungere il doppio della lunghezza del corpo[4]. Le dita, 5 per zampa, sono sottili e terminano con un artiglio che permette all'animale di arrampicarsi agilmente su ogni superficie ruvida.
I maschi adulti generalmente sono più grossi e possenti e hanno collo e testa più grandi e robusti delle femmine.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]
Lucertola campestre a Firenze

È un sauro spiccatamente diurno e si può osservare, nel suo habitat, quasi sempre in presenza del sole.

Nella parte meridionale dell'areale, si può vedere anche in pieno inverno, durante le giornate tiepide e soleggiate.

Alla vista di un pericolo, scappano velocemente tra la vegetazione fitta o nelle crepe dei muri. Nelle zone frequentate dagli uomini, diventano fiduciose e si lasciano avvicinare anche a pochi metri. Se catturate possono ricorrere all'autotomia, liberandosi della coda (la quale ricrescerà comunque in seguito). Si nutrono principalmente di artropodi e occasionalmente anche di frutta matura ed esemplari piccoli della stessa specie.
I maschi adulti sono territoriali e si scontrano tra di loro. Sono anche capaci di nuotare, sebbene evitino di entrare in acqua.
La vita media è di circa 10 anni e vengono predate da serpenti, uccelli, piccoli mammiferi e gli esemplari giovani anche da grandi insetti come le mantidi religiose[4].

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

La maturità sessuale viene raggiunta dai maschi ad un anno di vita e dalle femmine a due anni. Gli accoppiamenti iniziano in primavera dopo il letargo invernale.
I maschi inseguono le femmine e le bloccano con un morso sul tronco prima delle zampe posteriori. Poi piegandosi su se stessi uniscono la loro cloaca a quella della femmina. A volte le femmine mature presentano i segni dei morsi dei maschi sul ventre, riconoscibili per la forma a "V".
Le femmine depongono dalle 2 alle 12 uova nella vegetazione fitta, in buche nel terreno o sotto i massi.
Tra luglio ed agosto nascono i piccoli[4].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Esemplare adulto di Podarcis siculus nelle campagne di Bernalda (MT)

In passato era considerata una specie tipica della Sicilia, da cui l'epiteto specifico. In realtà la specie è comune in tutta Italia ed anche in Francia, Svizzera, Slovenia, Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina e Croazia. È stata introdotta in Spagna, Turchia e negli Stati Uniti d'America[1].

In Italia è presente in tutta la penisola, nelle isole maggiori e in gran parte di quelle minori. Andando da sud verso nord nel suo areale, la specie diviene gradualmente meno diffusa mentre aumenta la diffusione di Podarcis muralis. Nelle aree in cui le due specie convivono, la P. muralis tende a diventare molto più rupicola e ad occupare nicchie diverse dalla più praticola e competitiva P. siculus.

Molto adattabile, è rinvenibile in una vasta tipologia di habitat. Frequenta muri e pendii rocciosi soleggiati, spesso in vicinanza delle coste, aree urbane e rurali, muretti a secco, giardini, parchi, prati con rocce ed alberi sparsi, zone rocciose, rive di fiumi con vegetazione, piccole isole, grandi scogli, margini del bosco, margini delle strade, siepi, macchia mediterranea, dune sabbiose, vigneti, frutteti, fino a 2.200 m slm[1].

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

In passato sono state descritte numerose sottospecie per identificare le popolazioni di piccole isole o addirittura scogli attorno alle coste italiane, la validità di questi nomi tuttavia è stata messa in dubbio da recenti analisi genetiche:[3][5]

Sottospecie Autore Descrizione Areale
P. s. adriaticus Werner, 1902 Endemica dell'isola di Pelagosa[6]
P. s. aemiliani Capolongo, 1985[7] Endemica degli scogli Maggiore e Minore di Apani[5]
P. s. alverioi Mertens, 1955
P. s. amparoae Capolongo, 1979[8] Endemica dell'isola di Dino[5]
P. s. astorgae Mertens, 1937
P. s. bagnolensis Mertens, 1937
P. s. bolei Brelih, 1961
P. s. calabresiae Taddei, 1949[9] Endemica di Montecristo (Arcipelago Toscano)[5]
P. s. campestris De Betta, 1857[10]
P. s. caporiaccoi Taddei, 1949 Endemica di Capraia e Peraiola (Arcipelago Toscano)[5]
P. s. cattaroi Taddei, 1950
P. s. cettii Cara, 1872
P. s. ciclopica Taddei, 1949[11] Endemica dell'isola Lachea e Scoglio Madonnina (Arcipelago dei Ciclopi)[5]
P. s. coeruleus Eimer, 1872[12] Presenta dorso nero e gola, ventre, fianchi e sottocoda di un azzurro acceso[13] Endemica del Faraglione di Fuori e del Faraglione di Mezzo (Capri)
P. s. cucchiarai Palma, 1980
P. s. dupinici Radovanovic, 1956
P. s. fiumanoideus Brelih, 1963
P. s. flavigulus Mertens, 1937
P. s. gallensis Eimer, 1881[14] Endemica delle isole Li Galli (Arcipelago Campano)[5]
P. s. hadzii Brelih, 1961
P. s. hieroglyphicus Berthold, 1840
P. s. insularus Mertens, 1937
P. s. klemmeri Lanza & Capolongo, 1972[15] Endemica dell'isola Licosa[5]
P. s. kolombatovici Karaman, 1928
P. s. laganjensis Radovanovic, 1956
P. s. lanzai Mertens, 1967 Endemica dell'isola di Gavi (Arcipelago Pontino) [5]
P. s. latastei Bedriaga, 1879
P. s. massinei Mertens, 1961[16]
P. s. monaconensis Eimer, 1881[17] Endemica del faraglione Monacone (Capri) [5]
P. s. nikolici Brelih, 1961
P. s. palmarolae Mertens, 1967 Endemica dell'isola di Palmarola (Arcipelago Pontino) [5]
P. s. pasquinii Lanza, 1952 Endemica dello scoglio Cappello (Arcipelago Pontino)[5]
P. s. paulae Lanza, Adriani & Romiti, 1971[18] Presente unicamente sull'isola di Santo Janni di Maratea[5]
P. s. pelagosae Bedriaga, 1886
P. s. pirosoensis Mertens, 1937
P. s. pohlibensis Radovanovic, 1970
P. s. premudanus Radovanovic, 1959
P. s. premudensis Radovanovic, 1959
P. s. pretneri Brelih, 1961
P. s. radovanovici Brelih, 1961
P. s. ragusae Wettstein, 1931
P. s. salfii Lanza, 1954[19] Endemica dell'isola di Vetara (Arcipelago Campano)[5]
P. s. samogradi Radovanovic, 1956
P. s. sanctinicolai Taddei, 1949[20] Endemica delle isole Tremiti [5]
†P. s. sanctistephani Mertens, 1926[21] Forma melanica con macchie nere, colore di base leggermente o non scurito e ventre blu o bluastro.[21] Endemica dell'isola di Santo Stefano (Arcipelago Pontino)
P. s. tyrrhenicus Mertens, 1932[22] Endemica dell'isola del Giglio e Giannutri (Arcipelago Toscano) [5]
P. s. vesseljuchi Radovanovic, 1959

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

È inserita nel Secondo Allegato della Convenzione di Berna e nella Quarta Appendice della Direttiva Habitat dell'Unione europea. È protetta anche localmente dagli Stati in cui è presente[1].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lucertola campestre a caccia che ha catturato un lepidottero.
    Lucertola campestre a caccia che ha catturato un lepidottero.
  • Un maschio adulto a Portici
    Un maschio adulto a Portici
  • Maschio
    Maschio
  • Giovane esemplare.
    Giovane esemplare.
  • Un esemplare in muta
    Un esemplare in muta
  • A Paestum
    A Paestum
  • Due individui, un maschio a destra e una femmina a sinistra, su roccia.
    Due individui, un maschio a destra e una femmina a sinistra, su roccia.
  • Esemplare con particolare disegno del dorso, a Priverno
    Esemplare con particolare disegno del dorso, a Priverno
  • Individuo tipico siciliano con disegno del dorso reticolato San Vito Lo Capo
    Individuo tipico siciliano con disegno del dorso reticolato San Vito Lo Capo

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Jelka Crnobrnja Isailovic et al. 2008, Podarcis siculus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Rafinesque-Schmaltz, C.S. (1810), Caratteri di alcuni nuovi generi e nuove specie di animali e plante della Sicilia, Sanfilippo, Palermo, 105, p. 8.
  3. ^ a b Podarcis siculus, su The Reptile Database, Zoological Museum Hamburg. URL consultato l'11 novembre 2012.
  4. ^ a b c Italian Wall lizard, Podarcis sicula (Rafinesque-Schmaltz, 1810), su Reptiles & Amphibiens de France. URL consultato il 16 aprile 2011.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Corti C. & Lo Cascio P., I lacertidi italiani, Palermo, L'Epos, 1999, ISBN 978-88-8302-104-6.
  6. ^ Podarcis sicula subspecies, su Cyberlizard (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
  7. ^ Capolongo, D. (1984) - Note sull'erpetofauna Pugliese. - Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 125: 189-200.
  8. ^ Capolongo, D. (1979) - Nota preliminare su di una nuova forma microinsulare di Podarcis sicula (Rafinesque) dell’isola di Dino nel mar Tirreno. - Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli, 87: 387-392.
  9. ^ Taddei, A. (1949) - Le Lacerte (Podarcis) delle Isole dell'Archipelago Toscano. - Monitore Zoologico Italiano, Firenze, 57: 12-34.
  10. ^ Betta, E. de (1857) - Erpetologica delle Provincie Venete e del Tirole meridionale. - Accademia di agricoltura, arti e commercio di Verona. 383 pp. 152-153.
  11. ^ Taddei, A. (1949) - Le Lacerte (Archaeolacerte e Podarcis) dell’Italia peninsulare e delle Isole. - Commentationes Pontificia Academia Scientarum, 13 (4): 197-274.
  12. ^ Eimer, T. (1872) - Über eine neue Eidechse von Capri. - Verhandlungen der Physikalisch-medicinischen gesellschaft zu Würzburg, 3: 9-11.
  13. ^ Bruschi S., Cipolla R.M., Corti C., Nappi A., Notes on the morphology of Podarcis sicula coerulea, the blue lizard of the Faraglioni di Capri (PDF), in Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G.M., Luiselli L., Marangoni C., Venchi A. (eds.), Riassunti del 6 ° Congresso nazionale della Societas Herpetologica Italica, Roma, Stilgrafica, 2006, pp. 27-28. URL consultato il 25 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
  14. ^ Eimer, T. (1881) - Podarcis siculus gallensis. - In: "Untersuchungen über das Variiren der Mauereidechse, ein Beitrag zur Theorie von der Entwicklung aus constitutionellen Ursachen, sowie zum Darwinismus". - Archiv für Naturgeschichte, vol. 47, no 3, p. 239-517; separate Berlin, 1881: 1-283, pl. XIII – XV.
  15. ^ Lanza, B. & Capolongo, D. (1972) - Die blaue Ruineneidechse der tyrrhenischen Insel Licosa (Salerno). - Salamandra, Frankfurt/Main, 8 (1): 21-26.
  16. ^ Mertens, R. (1961) - Podarcis siculus massinei. In: "Die Inseleidechsen des Golfes von Salerno". - Senckenbergiana biologica, Frankfurt/Main, 42 (1/2): 31-40.
  17. ^ Eimer, T. (1881) - Podarcis siculus monaconensis. - In: “Untersuchungen über das Variiren der Mauereidechse, ein Beitrag zur Theorie von der Entwicklung aus constitutionellen Ursachen, sowie zum Darwinismus”. - Archiv für Naturgeschichte, vol. 47, no 3, p. 239-517; separate Berlin, 1881: 1-283, pl. XIII – XV.
  18. ^ Lanza, B. & Adriani, B. & Romiti, M. (1971) - Eine neue blaue Inselrasse der Lacerta sicula aus Süditalien. - Salamandra, Frankfurt/Main, 7: 5-8.
  19. ^ Lanza, B. (1954) - Notizie su alcune lucertole italiane e descrizione di una nuova razza insulare del golfo di Salerno. - Bolletino di Zoologia, 21 (2): 133-143.
  20. ^ Taddei, A. (1949) - Podarcis siculus sanctinicolai. - In: "Le Lacerte (Archaeolacerte e Podarcis) dell’Italia peninsulare e delle Isole". Commentationes Pontificia Academia Scientarum, 13 (4): 197-274.
  21. ^ a b Mertens, R. (1926) - Podarcis siculus sanctistephani. - In: "Zwei neue Inselrassen der Gattung Lacerta". Zoologischer Anzeiger, Leipzig, 68: 319-323.
  22. ^ Mertens, R. (1932) - Podarcis siculus tyrrhenicus. In: “ Zur Verbreitung und Systematik einiger Lacerta-Formen der Apenninischen Haibinsel und der Tyrrhenischen Inselwelt”. - Senckenbergiana, Frankfurt/Main, 14: 235-259.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lanza B. & Corti C., 1996. Evolution of the knowledge on the Italian herpetofauna during the 20th century. Boll. Mus. Civ. St. nat. Verona, 20: 373-436.
  • Corti C., Lo Cascio P., Biaggini M, Mainland and Insular Lacertid Lizards: a Mediterranean Perspective (PDF), Firenze University Press, 2006, ISBN 978-88-6453-122-9. URL consultato il 12 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2015).
  • Sindaco R., Doria G., Razzetti E. & Bernini F., 2006. Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia. Societas Herpetologica Italica - Edizioni Polistampa, Firenze

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rettili in Italia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Podarcis siculus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Podarcis siculus

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • http://www.astolinto.it/SchedeVR/LucertolaC.php
  • http://www.herp.it/indexjs.htm?SpeciesPages/PodarSicul.htm
  • https://web.archive.org/web/20061031213103/http://www.regione.emilia-romagna.it/parchi/fauna/lcampestre.html
  Portale Rettili: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di rettili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podarcis_siculus&oldid=136249975"
Categorie:
  • Lacertidae
  • Fauna europea
Categoria nascosta:
  • Voci con Tassobox - Classe Reptilia
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 nov 2023 alle 13:15.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022