Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Patrizia_Loreti
Patrizia_Loreti
Patrizia Loreti - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Filmografia
    • 2.1 Cinema
    • 2.2 Televisione
  • 3 Collegamenti esterni

Patrizia Loreti

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Patrizia Loreti (Roma, 24 dicembre 1954) è un'attrice e cabarettista italiana.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuta tra Roma, Bologna, Tossignano e New York, si è diplomata al Laboratorio di esercitazioni sceniche diretto da Gigi Proietti. Attrice di formazione teatrale, è anche cantante di musica leggera e musical. Ha fatto parte del gruppo comico La Zavorra, attivo nel teatro cabaret e in televisione nei primi anni ottanta. Ha curato in coppia con Pietro De Silva la regia dello spettacolo Nuovi Tragici, di cui è autore lo stesso De Silva.

Ha debuttato nel cinema nel 1984 in Così parlò Bellavista.

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]

Cinema

[modifica | modifica wikitesto]
  • Così parlò Bellavista, regia di Luciano De Crescenzo (1984)
  • Sotto... sotto... strapazzato da anomala passione, regia di Lina Wertmüller (1984)
  • A me mi piace, regia di Enrico Montesano (1985)
  • Casa mia casa mia..., regia di Neri Parenti (1988)
  • 32 dicembre, regia di Luciano De Crescenzo (1988)
  • Quando eravamo repressi, regia di Pino Quartullo (1992)
  • Le donne non vogliono più, regia di Pino Quartullo (1993)
  • Croce e delizia, regia di Luciano De Crescenzo (1995)
  • Classe mista 3ª A, regia di Federico Moccia (1996)
  • Paparazzi, regia di Neri Parenti (1998)
  • Il pesce innamorato, regia di Leonardo Pieraccioni (1999)
  • Tifosi, regia di Neri Parenti (1999)
  • Si fa presto a dire amore, regia di Enrico Brignano (2000)
  • A.A.A.Achille, regia di Giovanni Albanese (2003)
  • La finestra di fronte, regia di Ferzan Özpetek (2003)
  • Le barzellette, regia di Carlo Vanzina (2004)
  • Cuore sacro, regia di Ferzan Özpetek (2005)
  • Il giorno + bello, regia di Massimo Cappelli (2006)
  • Cronaca di un rapimento, regia di Guido Tortorella - cortometraggio (2008)
  • Un giorno perfetto, regia di Ferzan Özpetek (2008)
  • L'amore non esiste, regia di Massimiliano Camaiti - cortometraggio (2009)
  • Te la ricordi Francesca Lupo?, regia di Giacomo Rebuzzi - cortometraggio (2010)
  • Loro chi?, regia di Francesco Miccichè e Fabio Bonifacci (2015)
  • Il premio , regia di Alessandro Gassmann (2017)
  • Come un gatto in tangenziale, regia di Riccardo Milani (2017)
  • Anche senza di te, regia di Francesco Bonelli (2018)
  • Vivere, regia di Francesca Archibugi (2019)
  • Bocche inutili, regia di Claudio Uberti (2022)

Televisione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sarti Antonio brigadiere, regia di Pino Passalacqua – miniserie TV (1978)
  • I.A.S. - Investigatore allo sbaraglio (1999)
  • Mio figlio ha 70 anni (1999)
  • L'amore oltre la vita (1999)
  • La omicidi – serie TV (2004)
  • Don Matteo – serie TV, episodio Il dono (2004)
  • Vite a perdere, regia di Paolo Bianchini – film TV (2004)
  • Nati ieri (2006-2007)
  • Tutti pazzi per amore (2009)
  • Tutti pazzi per amore 2 (2010)
  • Un cane per due, regia di Giulio Base – film TV (2010)
  • Rossella, regia di Gianni Lepre – serie TV (2011)
  • Dove la trovi una come me?, regia di Giorgio Capitani – film TV (2011)
  • Le fate ignoranti - La serie, regia di Ferzan Ozpetek - serie TV (2022)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Patrizia Loreti, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Patrizia Loreti, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrizia Loreti, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrizia Loreti, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patrizia_Loreti&oldid=141711115"
Categorie:
  • Attori italiani del XX secolo
  • Attori italiani del XXI secolo
  • Cabarettisti italiani
  • Nati nel 1954
  • Nati il 24 dicembre
  • Nati a Roma
  • Attori teatrali italiani
  • Attori cinematografici italiani
  • Attori televisivi italiani
  • Cantanti da musical
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P9995 letta da Wikidata
  • P9289 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P2019 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 ott 2024 alle 22:55.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022