Indice
Matrifagia
La matrifagia è definita in biologia come il comportamento caratteristico presente nella prole di una specie di consumare il corpo della madre una volta finite le cure materne[1][2]. Questo comportamento avviene generalmente nelle prime settimane di vita ed è stato documentato in alcune specie di insetti, nematodi, pseudoscorpioni e altri aracnidi, nonché in alcuni anfibi dell'ordine Gymnophiona[3].
Le modalità specifiche della matrifagia variano da una specie all'altra, ma il processo è meglio descritto nello Stegodyphus lineatus, dove la madre fornisce risorse nutrizionali ai suoi piccoli attraverso il consumo di cibo rigurgitando piccole porzioni di cibo per la sua prole in crescita per poi, tra 1-2 settimane dopo la schiusa, essere mangiata viva dalla progenie. In genere, la prole si nutre solo della madre biologica e non di altre femmine della popolazione[4]. In altre specie di aracnidi, la matrifagia si verifica dopo l'ingestione di uova nutritive, note come uova trofiche (come ad esempio in Amaurobius ferox o in Australomisidia ergandros)[5][6] e comporta diverse tecniche di uccisione della madre, come il trasferimento del veleno attraverso il morso o la suzione continua dell'emolinfa (ad esempio, nel Thomisus onustus)[7].
I ragni che praticano la matrifagia producono una prole con un peso maggiore, un tempo di muta più breve e più precoce, una massa corporea più grande al momento della dispersione e tassi di sopravvivenza più elevati rispetto alle covate prive di matrifagia[8]. In alcune specie, la prole matrifaga è riuscita a catturare prede di grandi dimensioni e ha avuto un tasso di sopravvivenza più elevato alla dispersione. Questi vantaggi per la prole superano il costo di sopravvivenza per la madre e contribuiscono a garantire che il suo materiale genetico venga trasmesso alla generazione successiva, perpetuando così il comportamento[9][10].
Nel complesso, la matrifagia è una forma estrema di cure parentali, ma è altamente correlata alle cure estese, all'investimento parentale e alla gerontofagia, come nel caso dei nei ragni sociali. L'unicità di questo fenomeno ha portato a diverse analogie estese nella cultura umana e ha contribuito alla paura pervasiva dei ragni in tutta la società[11].
Evoluzione
[modifica | modifica wikitesto]Il valore adattativo della matrifagia si basa sui benefici forniti alla prole e sui costi sostenuti dalla madre: l'analisi funzionale della matrifagia in questo modo fa luce sul motivo per cui questa forma insolita ed estrema di cura si è evoluta ed è stata selezionata[12].
Benefici per la prole
[modifica | modifica wikitesto]- Il consumo della madre è una fonte di nutrimento importante per la crescita e lo sviluppo[5].
- La massa corporea e la lunghezza dell'opistosoma dei ragnetti aumentano dopo la matrifagia rispetto a prima. Inoltre, la massa corporea tende a essere maggiore nei ragnetti che praticano la matrifagia rispetto a quelli che non la praticano.
- La matrifagia anticipa il tempo della muta e quest'anticipo significa che i ragni sono in grado di crescere a un ritmo più veloce.
- I ragnetti matrifagi tendono ad avere tassi di sopravvivenza e fitness significativamente maggiori rispetto alla prole non matrifaga al momento della dispersione.
- I ragnetti matrifagi cacciano prede più grandi e mostrano un consumo di prede molto più completo rispetto ai ragnetti non matrifagi.
- La matrifagia migliora la socialità dei ragni, soprattutto riducendo il cannibalismo tra fratelli.
Costi per la madre
[modifica | modifica wikitesto]A differenza di altre forme più blande di cure parentali, la matrifagia si conclude con la morte della madre. Per capire l'origine di questo fenomeno è importante analizzare i costi per la madre in termini di produzione riproduttiva, sviluppo del sacco uovo e numero di piccoli allevati, ovvero, capire se la prole potrebbe presentare un maggior successo se la madre si sottraesse alla matrifagia e si riproducesse di nuovo o se si impegnasse nella matrifagia[12].
Nell'Amaurobius ferox circa l'80% delle femmine separate prima della matrifagia produce una seconda ovaia e solo il 40% circa di queste si sviluppa completamente (rispetto al 90% di sviluppo delle ovaie nella prima covata). Inoltre, il numero di ragnetti nella seconda covata tende a essere significativamente inferiore rispetto alla prima covata. Questi individui sono anche più piccoli dei ragni della prima covata. In questi casi, le femmine che depongono in successione due sacche d'uovo hanno una produzione attesa di prole dispersa inferiore rispetto alle femmine vittime di matrifagia che producono una sola generazione[12].
In conclusione, la prole che si impegna nella matrifagia trae maggiori vantaggi rispetto a quella che non si impegna in questo comportamento. Inoltre, la progenie delle femmine che sfuggono alla matrifagia per deporre una seconda covata ha un successo significativamente inferiore rispetto a quelle che hanno mangiato la madre. Pertanto, l'evoluzione di questa forma insolita ed estrema di genitorialità è dovuta a una maggiore idoneità della madre[12].
Lista di specie che presentano matrifagia
[modifica | modifica wikitesto]Alcune delle specie in cui è stato registrato e descritto il comportamento della matrifagia sono:
- Agelena labyrinthica
- Amaurobius ferox
- Australomisidia ergandros
- Cheiracanthium japonicum
- Genere Seothyra
- Stegodyphus lineatus
- Stegodyphus sarasinorum
= Amphibia =
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) #author.fullName}, Zoologger: The baby spiders that munch up their mum, su New Scientist. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ (EN) D. A. Pollock e B. B. Normark, The life cycle of Micromalthus debilisLeConte (1878) (Coleoptera: Archostemata: Micromalthidae): historical review and evolutionary perspective, in Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, vol. 40, n. 2, 2002-06, pp. 105–112, DOI:10.1046/j.1439-0469.2002.00183.x. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ (EN) Some animals eat their moms, and other cannibalism facts | Science News, su sciencenews.org. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ (EN) Mor Salomon, Jutta Schneider e Yael Lubin, Maternal investment in a spider with suicidal maternal care, Stegodyphus lineatus (Araneae, Eresidae), in Oikos, vol. 109, n. 3, 2005-06, pp. 614–622, DOI:10.1111/j.0030-1299.2005.13004.x. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ a b (EN) Kil-Won Kim e André Horel, Matriphagy in the Spider Amaurobius ferox (Araneidae, Amaurobiidae): an Example of Mother-Offspring Interactions, in Ethology, vol. 104, n. 12, 26 aprile 2010, pp. 1021–1037, DOI:10.1111/j.1439-0310.1998.tb00050.x. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ M. Salomon, E. D. Aflalo e M. Coll, Dramatic histological changes preceding suicidal maternal care in the subsocial spider Stegodyphus lineatus (Araneae: Eresidae), in The Journal of Arachnology, vol. 43, n. 1, 2015-04, pp. 77–85, DOI:10.1636/B14-15.1. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ (EN) Masatoshi Toyama, Relationship between reproductive resource allocation and resource capacity in the matriphagous spider, Chiracanthium japonicum (Araneae: Clubionidae), in Journal of Ethology, vol. 21, n. 1, 1º gennaio 2003, pp. 1–7, DOI:10.1007/s10164-002-0067-6. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ (EN) Seizi Suzuki, Masashi Kitamura e Kei Matsubayashi, Matriphagy in the hump earwig, Anechura harmandi (Dermaptera: Forficulidae), increases the survival rates of the offspring, in Journal of Ethology, vol. 23, n. 2, 1º luglio 2005, pp. 211–213, DOI:10.1007/s10164-005-0145-7. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ (EN) Masatoshi Toyama, Adaptive advantages of maternal care and matriphagy in a foliage spider,Chiracanthium japonicum (Araneae: Coubionidae), in Journal of Ethology, vol. 17, n. 1, 1º marzo 1999, pp. 33–39, DOI:10.1007/BF02769295. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ (EN) Theodore A. Evans, Elycia J. Wallis e Mark A. Elgar, Making a meal of mother, in Nature, vol. 376, n. 6538, 1995-07, pp. 299–299, DOI:10.1038/376299a0. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ Luke Winslow, Rhetorical Matriphagy and the Online Commodification of Higher Education, in Western Journal of Communication, vol. 81, n. 5, 20 ottobre 2017, pp. 582–600, DOI:10.1080/10570314.2017.1316418. URL consultato il 13 ottobre 2022.
- ^ a b c d (EN) Kil-Won Kim e André Horel, Matriphagy in the Spider Amaurobius ferox (Araneidae, Amaurobiidae): an Example of Mother-Offspring Interactions, in Ethology, vol. 104, n. 12, 26 aprile 2010, pp. 1021–1037, DOI:10.1111/j.1439-0310.1998.tb00050.x. URL consultato il 13 ottobre 2022.