Lampredotto
Lampredotto | |
---|---|
Panino con il lampredotto | |
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Toscana |
Zona di produzione | Firenze |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione |
Il lampredotto (pronuncia /lampreˈdɔtto/[1]) è un piatto della cucina fiorentina a base di una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l'abomaso.
È un tipico piatto povero e il più comune cibo di strada fiorentino, tutt'oggi molto diffuso nel capoluogo toscano grazie alla presenza di numerosi chioschi dei cosiddetti "lampredottai", ovvero i venditori di lampredotto[2], dislocati in diverse zone della città.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome lampredotto deriva in qualche modo da quello della lampreda,[3] un vertebrato acquatico del gruppo degli Agnati un tempo molto diffuso nelle acque del fiume Arno, la cui bocca ha una conformazione simile al disegno di questa trippa.
L'abomaso
[modifica | modifica wikitesto]L'abomaso è formato da una parte magra, la gala, e da una parte più grassa, la spannocchia.[4] La gala è caratterizzata da piccole creste (dette gale) di colore marrone e dal sapore forte e deciso. La spannocchia invece ha un colore più tenue e un gusto più morbido. Il lampredotto nel suo insieme è di colore scuro.
Preparazione
[modifica | modifica wikitesto]Viene cotto a lungo in acqua con pomodoro, cipolla, prezzemolo, carota e sedano. È possibile gustarlo sia come un normale bollito condito con salsa verde, sia alla maniera più amata dai fiorentini, ovvero tagliato a pezzetti come ripieno di un panino toscano salato, il semelle,[5] la cui parte superiore viene generalmente imbevuta nel brodo di cottura del lampredotto.[6] Molto diffusa sui banchi dei lampredottai è anche la versione in zimino, ovvero in umido[7] con verdure a foglia, generalmente spinaci.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ lampredòtto, su Il vocabolario del fiorentino contemporaneo. URL consultato il 22 febbraio 2019.
- ^ Attilio Scotti, Elogia del Lampredotto: salva la Firenze globalizzata del Gusto, in Newsfood.com, 2 marzo 2010. URL consultato il 20 luglio 2010.
- ^ Accademia della Crusca, Vocabolario degli accademici della Crusca, vol. 9, Firenze, Tipografia Galileiana, 1863, p. 55. ISBN non esistente.
- ^ Trippa e lampredotto, su prodottitipici.com. URL consultato il 2 dicembre 2013.
- ^ Il nome è la deformazione dialettale di sèmel e deriva dal tedesco semmel, che indica un panino leggero e soffice, cfr. Gian Marco Mazzanti, Il pane toscano [collegamento interrotto], su toscanaoggi.it. URL consultato il 23 marzo 2012.
- ^ La cucina del Corriere della Sera, Lampredotto [collegamento interrotto], su cucina.corriere.it. URL consultato il 2 dicembre 2013.
- ^ In Toscana la cottura così detta in umido è una stufatura a base di pomodoro.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Laura Rangoni, La povera nobiltà della trippa, Lucca, Pacini Fazzi, 2000, ISBN 978-88-7246-398-7.
- Massimo Scheggi, Lampredottai e trippaiuoli a Firenze, Firenze, Edizioni Tipografia Artistica Fiorentina, 2004. ISBN non esistente.
- Paolo Petroni, Il grande libro della vera cucina toscana, Firenze, Giunti Editore, 2008, ISBN 978-88-09754-34-8.
- Indro Neri, Ricette col lampredotto, Seattle, Aerostato, 2011, ISBN 978-0-9842169-2-5.
- Leonardo Romanelli, Il libro delle frattaglie, Firenze, Romano Editore, 2011, ISBN 978-88-96376-42-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lampredotto
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Lampredòtto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Accademia della trippa, su accademiadellatrippa.com. URL consultato il 2 dicembre 2013.
- Aldo Focacci, Il panino con il lampredotto, su pubblicitaitalia.com, Edizioni Pubblicità Italia. URL consultato il 2 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).