Isole Fortunate
Le Isole Fortunate o Isole dei Beati (in greco antico: μακάρων νῆσοι?, makárōn nêsoi, in latino insulae fortunatae), sono isole dell'Oceano Atlantico presenti nella letteratura classica sia in contesti mitici sia in opere storiche e geografiche.[1] Da Claudio Tolomeo in poi si è spesso sostenuto che coincidessero con le Canarie. Già nell'antichità si tendeva a confondere le Isole Fortunate con le Isole Esperidi o con i Campi Elisi, ponendole nell'oceano a poca distanza dall'Atlante.[2]
Il mito
[modifica | modifica wikitesto]Nel mito, presente nella letteratura greca almeno da Esiodo, ma probabilmente derivato da racconti dei Fenici, le Isole dei Beati, a volte identificate con i Campi Elisi, sono isole dal clima dolce nelle quali la vegetazione lussureggiante fornisce cibo senza che gli uomini abbiano bisogno di lavorare la terra. Gli dei destinano alcuni eroi a vivervi un'eterna vita felice.[3]
Le isole nelle opere geografiche e storiche
[modifica | modifica wikitesto]In Diodoro Siculo l'isola è una sola e vengono meno alcuni elementi essenziali del mito. Lo storico non nomina divinità, né beati, ma localizza l'isola nell'Oceano, a molti giorni di navigazione al di là delle Colonne d'Ercole, e ne parla come di un antico possedimento cartaginese. Secondo Plutarco la distanza dall'Africa sarebbe di 10.000 stadi (circa 1.600 km). Plinio il Vecchio identifica chiaramente le Isole Fortunate con le Isole Canarie. Plinio nella sua enciclopedica opera Naturalis Historia ricorda la spedizione del re Giuba sulle isole Canarie. I nomi delle isole erano registrati come Capraria (Fuerteventura), Canaria (Gran Canaria), Ninguaria (Tenerife), Junonia Major (La Palma), Pluvialia (El Hierro), e Junonia (La Gomera). Lanzarote e Fuerteventura, le due isole Canarie più orientali, erano solo menzionate come l'arcipelago delle Purpurae Insulae, ossia le "isole viola".
La stessa identificazione è certa per le Isole Fortunate di Tolomeo, che nella sua Geografia vi fa passare il meridiano di riferimento.
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'interazione con le isole Canarie non è registrata prima del 999, quando gli Arabi arrivarono sull'isola che soprannominarono al-Djezir al-Khalida.
Il nome Isole Fortunate fu usato fino all'età moderna per indicare le Isole Canarie ed oggi sopravvive ancora nel termine Macaronesia che fa riferimento anche a Madeira e Capo Verde.
La localizzazione delle isole
[modifica | modifica wikitesto]L'identificazione delle Isole Fortunate con le Isole Canarie, operata da Plinio il Vecchio, Tolomeo e altri autori, non è stata necessariamente sempre valida, né spiega l'origine del mito. Manfredi, nel saggio citato, ipotizza che il mito possa essere stato generato da racconti relativi a isole caraibiche raggiunte da Fenici o Cartaginesi. L'assenza del ciclo stagionale, congiunta alla ricchezza della vegetazione, avrebbe potuto suggerire l'idea di un luogo in cui fossero assenti lavoro e invecchiamento. L'ipotesi è basata sull'analisi delle testimonianze di Diodoro Siculo, Plutarco e altri autori, che sembrano riferirsi a terre più occidentali delle Canarie e trasmettono il ricordo della relazione tra le isole e Cartagine.
La tesi dell'identificazione delle Isole Fortunate con isole caraibiche (precisamente le Isole Sopravento Meridionali e le Isole Sottovento delle Piccole Antille) è stata ripresa, con nuovi argomenti di tipo anche quantitativo, nel XXI secolo da Lucio Russo[4][5].
Un'altra possibilità è che le Isole Fortunate si riferiscano alle Azzorre. Una tesi corroborata dalla distanza delle Azzorre dall'Africa, circa 1700/1800 km, che coincide con la distanza che indica Plutarco, 10.000 stadi. Inoltre nel 1749 una spedizione inglese trovò delle monete cartaginesi sull'isola di Corvo. [senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Isole Fortunate, su treccani.it.
- ^ Valerio Massimo Manfredi e Theodore J. Cachey, Le Isole Fortunate: Appunti di storia letteraria italiana, pp. 53-54-55.
- ^ Isole fortunate: dal mito alla realtà, su dantealighiericanarias.es.
- ^ Lucio Russo, L'America dimenticata : i rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo, Seconda edizione con postfazione di obiezioni e risoposte, 2013, ISBN 978-88-6184-320-2, OCLC 870968715. URL consultato il 12 marzo 2023.
- ^ (EN) Lucio Russo, Far-reaching Hellenistic geographical knowledge hidden in Ptolemy’s data, in Mathematics and Mechanics of Complex Systems, vol. 6, n. 3, 26 luglio 2018, pp. 181–200, DOI:10.2140/memocs.2018.6.181. URL consultato il 12 marzo 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fonti antiche
- Esiodo, Le opere e i giorni, 166-173
- Pindaro, Olimpica II, 61-76
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, V, 19-20
- Orazio, Epodo 16
- Pseudo-Aristotele, De mirabilibus Auscultationibus, 84
- Pomponio Mela, Chorographia, III, 102.
- Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, VI, 202-205
- Plutarco, Vita di Sertorio, 8
- Claudio Tolomeo, Geografia
- Fonti moderne
- Valerio Massimo Manfredi, Le Isole Fortunate. Topografia di un mito, L'Erma di Bretschneider, 1993.
- Lucio Russo, L'America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo, Mondadori Università, 2013.