Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Hippopotamomus
Hippopotamomus
Hippopotamomus - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 L'album
  • 2 Accoglienza
  • 3 Controversie
  • 4 Lista delle tracce
  • 5 Formazione
    • 5.1 Produzione
  • 6 Note
  • 7 Collegamenti esterni

Hippopotamomus

  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Hippopotamomus
album in studio
ArtistaMomus
Pubblicazione12 agosto 1991
Durata38:15
Dischi1
Tracce11
GenereSynth pop
Musica elettronica
EtichettaCreation Records
ProduttoreMomus
RegistrazioneThe Spike (a Fulham) tra il marzo e l'aprile 1991
Momus - cronologia
Album precedente
Don't Stop the Night
(1989)
Album successivo
The Ultraconformist (Live Whilst Out of Fashion)
(1992)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
NME0/10[2]
Piero Scaruffi5/10[3]
Select4/5[4]

Hippopotamomus è il quinto album in studio del cantautore scozzese Momus, pubblicato nel 1991 dalla Creation Records. Registrato con strumentazione economica dall'artista nel suo appartamento di Londra e dedicato a Serge Gainsbourg (deceduto lo stesso anno), il disco risultò controverso per via dei temi trattati, legati in special modo alla sessualità, alla pornografia, alla pedofilia e al cannibalismo.[5][1] Ciò lo portò ad essere accolto in maniera contrastata dalla critica musicale. Inoltre uno dei pezzi, Michelin Man, venne eliminato subito dopo la messa in commercio per evitare ripercussioni legali dalla Michelin, infastidita dal modo in cui in esso veniva utilizzata la propria mascotte aziendale.

L'album

[modifica | modifica wikitesto]

Riguardo alla genesi dell'album, Momus scrisse:[6]

(EN)

«Momus makes a record about sex for children. At least, he makes a record about sex for the child in all of us: the part of us that refuses guilt [...]. He abandons melancholy, he abandons satire and politics - the negative elements which have earned him a reputation as 'the gaunt minstrel of modern angst'. He presents, in songs which gurgle with babyish delight, a utopia of sorts, a place where sex without consequence is celebrated without censorship.»

(IT)

«Momus fa un album sul sesso per i bambini. Almeno, fa un disco sul sesso per il bambino [che è] in tutti noi: la parte di noi che rifiuta il senso di colpa [...]. Abbandona la malinconia, abbandona la satira e la politica - gli elementi negativi che gli hanno fatto guadagnare la reputazione di "magro giullare dell'angoscia moderna". Presenta, in canzoni che gorgogliano con delizia infantile, un'utopia di sorta, un luogo in cui il sesso senza conseguenze viene celebrato senza censura.»

Accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

Hippopotamomus ricevette un'accoglienza contrastata da parte della critica musicale. Sharon O'Connell di Melody Maker lo comparò all'opera di Serge Gainsbourg, ipotizzando che il titolo potesse riferirsi alla canzone scatologica e ricca di giochi di parole L'Hippopodame. Ted Kessler di Select affermò che l'album è «maliziosamente seducente».[5] In una recensione retrospettiva, Steve Huey di AllMusic gli assegnò quattro stelle e mezzo su cinque, definendolo «abilmente realizzato, giocoso e cupamente comico, con la sua immaginazione senza censure (beh, ad eccezione di "Michelin Man")».[1]

Tuttavia, Betty Page di NME diede uno zero su dieci al disco, etichettando Momus come un «pervertito» e un «ritentivo anale» e contestando i temi dell'album come il cannibalismo, la violenza contro le donne, la pornografia, la pedofilia e le pratiche sessuali estreme.[5] La recensione sarebbe poi servita come base per Amongst Women Only, un documentario del 1991 diretto da Nicholas Triandafyllidis incentrato sui rapporti del cantautore con le donne e sulle accuse di misoginia sollevate contro di lui.[7]

Controversie

[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente Hippopotamomus conteneva la canzone Michelin Man (nota anche come Made of Rubber), per la quale Momus venne minacciato legalmente dalla Michelin, infastidita dal fatto che la sua mascotte, una cui versione leggermente modificata con una testa d'ippopotamo era presente anche in copertina, venisse sfruttata per parlare del feticismo ipersessuale della gomma. Per questo motivo, tutte le copie invendute dell'album vennero distrutte e le successive stampe omisero la canzone dalla tracklist e nella cover presentarono soltanto la testa d'ippopotamo, ingrandita. Nel cofanetto Create II - Recreate il pezzo venne reinserito nella posizione originaria, ovvero tra I Ate a Girl Right Up e A Dull Documentary.[8]

Lista delle tracce

[modifica | modifica wikitesto]

Musica e testi di Momus.

  1. Hippopotamomus – 4:23
  2. I Ate a Girl Right Up – 3:16
  3. Michelin Man (Traccia eliminata dopo la prima stampa dell'album; reintrodotta nel 2018) – 1:54
  4. A Dull Documentary – 3:12
  5. Marquis of Sadness – 3:31
  6. Bluestocking – 3:11
  7. Ventriloquists and Dolls – 3:55
  8. The Painter and His Model – 4:29
  9. A Monkey for Sallie – 2:44
  10. Pornography – 3:04
  11. Song in Contravention – 4:36

Durata totale: 38:15

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Momus - voce, tutti gli strumenti
  • "Preacher" Harry Powell - "Hippo Baritone" (in Hippopotamomus)
  • Tammy Yoseloff - "Girlish Back-Up Singing" (in Marquis of Sadness)
  • Vicky Cassidy - "Little Girlish Singing" (in Marquis of Sadness)
  • Zoe Pascale - "French Girl Whispering Marguerite Duras" (in Bluestocking)
  • Noko - chitarra elettrica (in Ventriloquists and Dolls)
  • Lovecut DB - "Wiggly Electronic Noise"

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Doug Martin - ingegnere del suono
  • Me Compagny - artwork

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Steve Huey, Hippopotamomus, su allmusic.com. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  2. ^ (EN) Betty Page, Don't Call Momus..., in NME, 6 luglio 1991. URL consultato l'11 novembre 2023.
  3. ^ (EN, IT) Piero Scaruffi, Momus, su scaruffi.com. URL consultato il 12 novembre 2023.
  4. ^ (EN) Ted Kessler, Momus: Hippopotamomus, in Select, n. 14, agosto 1991, p. 59.
  5. ^ a b c (EN) Hippopotamomus Reviews, su imomus.com. URL consultato l'11 novembre 2023.
  6. ^ (EN) Momus - "Hippopotamomus", su phespirit.info. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2018).
  7. ^ Filmato audio (EN) "MOMUS / Amongst Women Only" a short film by Nicholas Triandafyllidis. URL consultato l'11 novembre 2023.
  8. ^ (EN) Fiona Shepherd, The World Can Change in a Matter of Momus, in The Scotsman, 10 settembre 1999, p. 23. URL consultato l'11 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2015).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Steve Huey, Hippopotamomus, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hippopotamomus, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hippopotamomus, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hippopotamomus&oldid=136392922"
Categorie:
  • Album synth pop
  • Album di Momus
  • Album del 1991
  • Album di musica elettronica
Categorie nascoste:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagina
  • P1729 letta da Wikidata
  • P1954 letta da Wikidata
  • P436 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 12 nov 2023 alle 02:05.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022