Guardian Direct Cup 1999 - Singolare

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guardian Direct Cup 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitorePaesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek
FinalistaRegno Unito (bandiera) Greg Rusedski
Punteggio7–6(6), 6(5)–7, 7–5
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: Guardian Direct Cup 1999.

Il singolare del torneo di tennis Guardian Direct Cup 1999, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Richard Krajicek che ha battuto in finale Greg Rusedski 7–6(6), 6(5)–7, 7–5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov (quarti di finale)
  2. Regno Unito (bandiera) Tim Henman (primo turno)
  3. Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski (finale)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek (campione)
  1. Slovacchia (bandiera) Karol Kučera (quarti di finale)
  2. Svezia (bandiera) Thomas Enqvist (quarti di finale)
  3. Croazia (bandiera) Goran Ivanišević (secondo turno)
  4. Svezia (bandiera) Thomas Johansson (semifinali)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Guardian Direct Cup 1999 - Qualificazioni singolare.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek 7 65 7
3 Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 66 7 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov 6 3 6
 Svezia (bandiera) Magnus Gustafsson 2 6 3 1  Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov 6 6
 Zimbabwe (bandiera) Byron Black 6 1 7  Zimbabwe (bandiera) Byron Black 3 2
 Marocco (bandiera) Karim Alami 1 6 64 1  Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov 2 65
 Italia (bandiera) Davide Sanguinetti 6 6 8  Svezia (bandiera) Thomas Johansson 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Jan-Michael Gambill 4 4  Italia (bandiera) Davide Sanguinetti 0 7 2
8  Svezia (bandiera) Thomas Johansson 6 6 8  Svezia (bandiera) Thomas Johansson 6 63 6
 Rep. Ceca (bandiera) Petr Luxa 2 4 8  Svezia (bandiera) Thomas Johansson 2 4
4  Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek 6 6 4  Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango 4 2 4  Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek 6 6
 Germania (bandiera) Nicolas Kiefer 5 6 7  Germania (bandiera) Nicolas Kiefer 3 4
 Francia (bandiera) Cédric Pioline 7 2 5 4  Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek 6 6
 Francia (bandiera) Guillaume Raoux 6 6 5  Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 1 3
 Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek 4 3  Francia (bandiera) Guillaume Raoux 2 0
5  Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 7 6 5  Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 6 6
 Germania (bandiera) Rainer Schüttler 62 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Svezia (bandiera) Thomas Enqvist 6 6
 Svizzera (bandiera) Marc Rosset 1 3 6  Svezia (bandiera) Thomas Enqvist 6 7
 Germania (bandiera) David Prinosil 7 6  Germania (bandiera) David Prinosil 4 5
 Romania (bandiera) Andrei Pavel 65 3 6  Svezia (bandiera) Thomas Enqvist 5 6 3
 Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda 6 6 3  Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 7 4 6
 Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira 3 4  Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda 3 64
3  Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 6 6 3  Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 6 7
 Italia (bandiera) Gianluca Pozzi 2 1 3  Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 6 6
7  Croazia (bandiera) Goran Ivanišević 6 0 7  Marocco (bandiera) Hicham Arazi 2 3
 Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 3 6 6(1) 7  Croazia (bandiera) Goran Ivanišević 6 3 4
 Marocco (bandiera) Hicham Arazi 7 6  Marocco (bandiera) Hicham Arazi 3 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) Bohdan Ulihrach 5 4  Marocco (bandiera) Hicham Arazi 6 6
 Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý 6 63 6  Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý 4 2
 Italia (bandiera) Stefano Pescosolido 3 7 2  Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý 6 6
 Slovacchia (bandiera) Ján Krošlák 2 7 6  Slovacchia (bandiera) Ján Krošlák 2 3
2  Regno Unito (bandiera) Tim Henman 6 68 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis