Indice
Francesco Martella
Francesco Martella (Atri, 26 gennaio 1898 – Atri, 17 novembre 1943) è stato un antifascista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato ad Atri nella famiglia di un agente di campagna e di una cucitrice, lavorò come calzolaio fino al 1924, quando emigrò a Caprino Veronese. Due anni più tardi si sposò e si trasferì a Verona, dove nacquero i due figli Sergio e Giovanna Edda, e si avvicinò ai circoli antifascisti della città.
Tenuto sotto osservazione dell'OVRA, che avrebbe successivamente raccolto su di lui un fascicolo di oltre cento documenti, nel 1930 si spostò a Parigi, dove continuò a lavorare nel settore calzaturiero. In Francia Martella aderì a Giustizia e Libertà, e nel 1934 divenne segretario della sigla di Parigi del movimento[1].
Nell'agosto del 1936, dopo lo scoppio della Guerra civile spagnola, Martella accorse come volontario a sostegno della Repubblica spagnola. Combatté nel Quinto Regimiento guidato da Vittorio Vidali e fu elevato al rango di ufficiale[2] dopo la battaglia di Guadalajara[1].
Rientrato a Parigi, divenne segretario dell'Associazione italiana antifascisti. Nel luglio del 1940, a seguito dell'invasione nazista della Francia, venne arrestato dalla polizia tedesca ed estradato in Italia. A novembre fu trasferito a Ventotene per scontare una condanna a cinque anni di confino[1].
Fu liberato nell'agosto 1943, dopo la caduta del fascismo, e a settembre fu a capo di un gruppo di franchi tiratori durante le giornate di Porta San Paolo[2]. Tornò poi ad Atri e tentò di organizzarvi un gruppo di resistenza armata. La notte del 17 novembre fu però vittima di un agguato fascista e venne ucciso a colpi di pistola nella propria abitazione[2][3]. Sul delitto non fu mai fatta piena luce: dopo la guerra un noto fascista locale, Giuseppe Pietropaolo, venne condannato a venti anni di reclusione per concorso in omicidio, ma i mandanti non vennero individuati e alcuni documenti decisivi sarebbero stati fatti scomparire[1].
A Francesco Martella fu intitolato un gruppo partigiano operante nel teramano[4]. Dal 1990 porta il suo nome una piazza di Atri, e nella città natale è ricordato anche con una statua e una lapide[1]. Su Martella è stato realizzato nel 2014 un documentario dal titolo Intervista al buio[5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Antonio Cerquitelli, Il calzolaio che divenne un campione di libertà (PDF), in L'Antifascista, anno LXI, n. 7-8, luglio-agosto 2014, p. 22. URL consultato il 17 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).
- ^ a b c Enzo Nizza (a cura di), Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, vol. VI (T-Z e appendice), La Pietra, 1989, p. 43.
- ^ Atri, incontro con i familiari di Martella, in Il Centro, 1º aprile 2004.
- ^ Costantino Felice, Guerra resistenza dopoguerra in Abruzzo, FrancoAngeli, 1993.
- ^ Intervista al buio a Martella, in Il Centro, 30 marzo 2014. URL consultato il 17 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuliano Giuliani, Francesco Martella 1898 - 1943, Atri, Hatria Edizioni, 2015.
- Sandro Melarangelo, La Resistenza a Teramo. Documenti e immagini, Edizioni Menabò, 2013, ISBN 9788895535357.
- Enzo Nizza (a cura di), Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, vol. VI (T-Z e appendice), La Pietra, 1989.