Francesco II Moncada
Francesco Moncada de Luna | |
---|---|
III Principe di Paternò VI Duca di Montalto, X Conte di Adernò, XIII Conte di Caltanissetta, Conte di Collesano, IV Duca di Bivona, X Conte di Caltabellotta | |
In carica | 1572 – 1593 |
Investitura | 13 febbraio 1572 |
Predecessore | Cesare Moncada Pignatelli |
Successore | Antonio d'Aragona Moncada |
Trattamento | Don |
Altri titoli | Barone di Melilli, di Motta Sant'Anastasia, Signore di Biancavilla, di Centorbi, di Nicolosi, delle Due Petralie. |
Nascita | 1569 circa |
Morte | Adernò, 4 maggio 1592 |
Sepoltura | Chiesa dell'Assunta |
Luogo di sepoltura | Caltanissetta |
Dinastia | Moncada di Paternò |
Padre | Cesare Moncada Pignatelli |
Madre | Aloisia de Luna Vega |
Consorte | Maria d'Aragona La Cerda |
Figli | Luisa Giovanni Antonio Cesare |
Religione | Cattolicesimo |
Francesco Moncada de Luna | |
---|---|
Nascita | 1569 circa |
Morte | Adernò, 4 maggio 1592 |
Cause della morte | malaria |
Dati militari | |
Paese servito | Regno di Sicilia |
Anni di servizio | 1591 - 1592 |
Grado | capitano generale |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Francesco Moncada de Luna, principe di Paternò (1569 circa – Adernò, 4 maggio 1592), è stato un nobile, politico e militare italiano del XVI secolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque intorno al 1569 da Cesare, II principe di Paternò, e da Aloisia de Luna Vega dei duchi di Bivona. Nel 1571 il padre morì prematuramente e la madre dovette occuparsi da sola dell'educazione sua e della sorella Isabella. La medesima, lo avviò agli studi in cui apprese la giurisprudenza, la filosofia, la letteratura e la matematica.[1] Si dedicò inoltre alla pittura, alla scultura ed al mecenatismo e svolse anche la professione di avvocato per le persone povere, che aiutava ed ascoltava.[2]
Il 13 febbraio 1572 fu investito dei titoli e dei feudi paterni, tra i quali quello di principe di Paternò, di conte di Adernò e di Caltanissetta[2], ed ebbe come reggenti il nonno materno Pietro de Luna, duca di Bivona e lo zio paterno Fabrizio Moncada, fino alla maggiore età. Nel 1585 sposò la nobildonna Maria d'Aragona La Cerda († 1610), figlia di Antonio d'Aragona Cardona, IV duca di Montalto.[3] Dall'unione nacquero quattro figli, e il 3 settembre 1586 ebbe investitura maritali nomine dei titoli e dei feudi degli Aragona, quali il Ducato di Montalto e la Contea di Collesano.[2]
Nel 1588 il Principe Francesco acquistò con enfiteusi il Palazzo Ajutamicristo per 390 onze annuali[4], con la prospettiva di farne la residenza di famiglia e sede di corte. Nel 1590, assieme alla sua consorte fondò in Caltanissetta l'ospedale del Fatebenefratelli per i poveri indigenti, e nella stessa città introdusse la Compagnia di Gesù per aiutare la cultura del popolo.[2][5]
Nel 1591 il Principe di Paternò fu nominato capitano generale dal Viceré di Sicilia per difendere l'isola dalle scorrerie dei Turchi, che represse efficacemente uccidendo numerosi ladri e banditi.[2][6] Durante la spedizione si ammalò di malaria ad Adernò[7][8], dove morì il 4 maggio 1592.[9]
Matrimoni e discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Francesco Moncada de Luna, III principe di Paternò, dal suo matrimonio con Maria d'Aragona La Cerda ottenne la seguente discendenza:
- Luisa (1585-1629), che fu moglie di Eugenio de Padilla Manrique, conte di Santa Gadea;
- Giovanni (1587-?), morto adolescente;
- Antonio, IV principe di Paternò (1589-1631), che sposò la nobildonna spagnola Juana de la Cerda y de la Cueva, figlia di Juan, duca di Medinaceli, e da cui ebbe cinque figli;
- Isabella (1591-?)
- Cesare (1593-1633).[3][10]
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Antonio Moncada e Moncada, conte di Adernò | Guglielmo Raimondo Moncada Ventimiglia, conte di Adernò | ||||||||||||
Contissella Moncada Esfar | |||||||||||||
Francesco Moncada de Luna, principe di Paternò | |||||||||||||
Eleonora Giovanna de Luna Rosso | Sigismondo de Luna Cardona, conte di Sclafani | ||||||||||||
Beatrice Rosso Spatafora | |||||||||||||
Cesare Moncada Pignatelli, principe di Paternò | |||||||||||||
Camillo Pignatelli Gesualdo, conte di Borrello | Ettore Pignatelli Offieri, duca di Monteleone | ||||||||||||
Ippolita Gesualdo | |||||||||||||
Caterina Pignatelli Carafa | |||||||||||||
Giulia Carafa Saracena | Berlingieri Carafa Pignatelli | ||||||||||||
Camilla Saracena del Tufo, baronessa di Novi | |||||||||||||
Francesco Moncada de Luna, principe di Paternò | |||||||||||||
Sigismondo de Luna Moncada | Giovanni Vincenzo de Luna Rosso, conte di Caltabellotta | ||||||||||||
Diana Moncada e Moncada | |||||||||||||
Pietro de Luna Salviati, duca di Bivona | |||||||||||||
Luisa Salviati de' Medici | Jacopo Salviati | ||||||||||||
Lucrezia de' Medici | |||||||||||||
Aloisia de Luna Vega | |||||||||||||
Juan de Vega Enríquez, signore di Grajal | Hernando de Vega, signore di Grajal | ||||||||||||
Blanca Enríquez de Acuña | |||||||||||||
Isabel de Vega y Osório | |||||||||||||
Eleonora Osorio Sarmiento | Álvaro Osório, marchese di Astorga | ||||||||||||
Isabel Sarmiento de Zúñiga, contessa di Santa Marta | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lengueglia, p. 588.
- ^ a b c d e Spreti, p. 640.
- ^ a b L. Scalisi, L. Foti, Il governo dei Moncada (1567-1672), in La Sicilia dei Moncada: le corti, l'arte e la cultura nei secoli XVI-XVII, Domenico Sanfilippo Editore, 2006, p. 25.
- ^ G. Di Marzo, Opere storiche inedite sulla città di Palermo ed altre città siciliane, volume XIV, Pedone Lauriel, 1873, p. 153.
- ^ C. Valenti, Sanità e Società. Vol. III: Sicilia e Sardegna. Secoli XVI - XX, Casamassima, 1990, p. 79.
- ^ Lengueglia, p. 604.
- ^ Lengueglia, p. 611.
- ^ PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio [collegamento interrotto], su treccani.it. URL consultato il 19 luglio 2018.
- ^ (ES) Discurso politico sobre las conveniencias que han de resultar al servicio de su Magestad, y bien publico del Reyno de Serdeña, Galletti, 1646, p. 12.
- ^ Lengueglia, p. 619.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- G. A. della Lengueglia, Ritratti della prosapia et heroi Moncadi nella Sicilia, vol. 1, Valenza, Sacco, 1657.
- F. M. Emanuele Gaetani, marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, vol. 1, Palermo, Stamperia de' Santi Apostoli, 1754.
- G. Savasta, Memorie storiche della città di Paternò, Catania, Galati, 1905.
- V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. 5, Bologna, Forni, 1981.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco II Moncada
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Moncada, su gw.geneanet.org. URL consultato il 19 luglio 2018.