Fortis Championships Luxembourg 2003 - Doppio

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fortis Championships Luxembourg 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriRussia (bandiera) Marija Šarapova
Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
FinalistiUcraina (bandiera) Olena Tatarkova
Germania (bandiera) Marlene Weingärtner
Punteggio6-1, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Fortis Championships Luxembourg 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrici Marija Šarapova e Tamarine Tanasugarn che hanno battuto in finale Olena Tatarkova e Marlene Weingärtner 6-1, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Francia (bandiera) Émilie Loit / Australia (bandiera) Nicole Pratt (quarti di finale)
  2. Slovenia (bandiera) Tina Križan / Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Francia (bandiera) Émilie Loit
 Australia (bandiera) Nicole Pratt
6 6
Q  Russia (bandiera) Vera Duševina
 Francia (bandiera) Émilie Trouche
1 1 1  Francia (bandiera) Émilie Loit
 Australia (bandiera) Nicole Pratt
4 1
 Germania (bandiera) Anca Barna
 Spagna (bandiera) Anabel Medina
2 6 6  Germania (bandiera) Anca Barna
 Spagna (bandiera) Anabel Medina
6 6
 Belgio (bandiera) Elke Clijsters
 Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh
6 3 4  Germania (bandiera) Anca Barna
 Spagna (bandiera) Anabel Medina
4 6 0
4  Francia (bandiera) S Cohen-Aloro
 Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
4 4  Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
 Germania (bandiera) Marlene Weingärtner
6 4 6
 Ungheria (bandiera) Katalin Marosi
 Ucraina (bandiera) Julia Vakulenko
6 6  Ungheria (bandiera) Katalin Marosi
 Ucraina (bandiera) Julia Vakulenko
1 4
 Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
 Germania (bandiera) Marlene Weingärtner
7 6  Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
 Germania (bandiera) Marlene Weingärtner
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Laura Granville
 Venezuela (bandiera) Milagros Sequera
5 4  Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
 Germania (bandiera) Marlene Weingärtner
1 4
 Rep. Ceca (bandiera) Libuše Průšová
 Italia (bandiera) Mara Santangelo
7 6  Russia (bandiera) Marija Šarapova
 Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
6 6
WC  Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens
 Lussemburgo (bandiera) Claudine Schaul
63 2  Rep. Ceca (bandiera) Libuše Průšová
 Italia (bandiera) Mara Santangelo
3 5
 Russia (bandiera) Galina Fokina
 Ucraina (bandiera) Marija Korytceva
1 6 6  Russia (bandiera) Galina Fokina
 Ucraina (bandiera) Marija Korytceva
6 7
3  Svizzera (bandiera) Emmanuelle Gagliardi
 Germania (bandiera) Barbara Rittner
6 2 4  Russia (bandiera) Galina Fokina
 Ucraina (bandiera) Marija Korytceva
62 7 0
 Russia (bandiera) Marija Šarapova
 Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
6 6  Russia (bandiera) Marija Šarapova
 Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
7 66 6
 Germania (bandiera) Kirstin Freye
 Germania (bandiera) Angelika Roesch
2 0  Russia (bandiera) Marija Šarapova
 Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
6 6
 Italia (bandiera) Tathiana Garbin
 Italia (bandiera) Flavia Pennetta
3 6 2 2  Slovenia (bandiera) Tina Križan
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
4 3
2  Slovenia (bandiera) Tina Križan
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
6 4 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2019).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis