Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Estrilda_rufibarba
Estrilda_rufibarba
Estrilda rufibarba - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
    • 1.1 Dimensioni
    • 1.2 Aspetto
  • 2 Biologia
    • 2.1 Alimentazione
    • 2.2 Riproduzione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti

Estrilda rufibarba

  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Cebuano
  • Cymraeg
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • Кырык мары
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astrilde d'Arabia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaEstrildidae
GenereEstrilda
SpecieE. rufibarba
Nomenclatura binomiale
Estrilda rufibarba
(Cabanis, 1851)

L'astrilde d'Arabia (Estrilda rufibarba (Cabanis, 1851)) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi[2].

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Misura fino a 10 cm di lunghezza, coda compresa.

Aspetto

[modifica | modifica wikitesto]

L'aspetto e la colorazione sono piuttosto simili a quelli dell'astrilde di Sant'Elena, rispetto alla quale questi uccelli appaiono più massicci e presentano aree rosse più scure.
La livrea è grigio-brunastra su tutto il corpo, con tendenza a virare verso il bruno-rosato sul ventre e con presenza di evidenti striature zigzaganti più scure su dorso e fianchi: le remiganti sono di colore olivastro, la coda ed il codione sono neri, la gola ed il sottocoda sono bianco-grigiastre. Dai lati del becco parte una striscia di colore rosso scuro che raggiunge gli occhi e continua fino alle orecchie: il becco è nero, gli occhi sono bruno-nerastri, le zampe sono di colore carnicino-nerastro.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne e gregarie, che spesso si riuniscono in stormi che possono arrivare a contare anche 200 individui, a volte anche in associazione con altre specie affini (come il bengalino ventre arancio): durante il giorno essi stazionano fra i cespugli o al suolo alla ricerca di cibo, mentre durante la notte si riuniscono per riposare su posatoi comuni fra gli alberi o i cespugli più alti.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'astrilde d'Arabia è un uccello essenzialmente granivoro, che si nutre perlopiù di piccoli semi di graminacee, privilegiando quelli ancora immaturi: essa integra inoltre la propria dieta con germogli, bacche e piccoli insetti.

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Mancano dati precisi circa la riproduzione di questi uccelli: tuttavia, si ha motivo di pensare che essa non differisca significativamente per modalità e tempistica da quella delle specie congeneri e, più in generale, da quella degli estrildidi.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Come intuibile dal nome comune, l'astrilde d'Arabia occupa un areale piuttosto ristretto, che si limita alle zone montuose e agli uadi della porzione sud-orientale della penisola arabica (concentrandosi in particolare nella regione costiera di Tihama e nell'Hadramaut), fra i 250 e i 2600 m di quota.

Il suo habitat è rappresentato dalle aree rocciose con presenza diffusa di cespugli ed alberelli, possibilmente nelle immediate vicinanze di fonti d'acqua dolce permanenti: questi uccelli colonizzano inoltre le aree coltivate, in particolare le coltivazioni di cereali.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Estrilda rufibarba, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Estrilda rufibarba
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Estrilda rufibarba
  Portale Africa
  Portale Uccelli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Estrilda_rufibarba&oldid=137417686"
Categorie:
  • Estrildidae
  • Fauna asiatica
  • Taxa classificati da Jean Louis Cabanis
Categoria nascosta:
  • Voci con Tassobox - Classe Aves
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 gen 2024 alle 23:13.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022