Indice
Durnovaria
Durnovaria è la forma latina del nome britannico per la città romana di Dorchester nell'attuale contea inglese del Dorset.
I Romani al Maiden Castle
[modifica | modifica wikitesto]Il centro della popolazione pre-romana nell'area sembra essere stato la hill fort di Maiden Castle, due miglia a sud-ovest dal centro della città. Gli abitanti pare abbiano resistito all'invasione romana. Il loro cimitero di guerra (scavato negli anni '30 da Mortimer Wheeler) successivamente divenne il sito di un tempio romano-britannico nel IV secolo.
Dorchester romana
[modifica | modifica wikitesto]Il sito dell'attuale Dorchester può essere originariamente stato un piccolo forte di guarnigione per la Legio II Augusta stabilitasi brevemente dopo la conquista romana. Quando i militari se ne andarono, intorno al 70 a.C., Durnovaria divenne un insediamento civile, apparentemente[1] la civitas Durotrigum della confederazione tribale dei Durotrigi. Delle lance furono trovate negli scavi che servivano per il deposito di elementi di fondazione rituale[2] Un piano stradale organizzato fu sviluppato, ignorando i più antichi confini, le strade fiancheggiate da strutture in legname scanalato da costruzione; furono eretti edifici pubblici comprese le thermae e realizzato artificialmente un approvvigionamento d'acqua.[3] La cittadina sembra essere diventata una delle capitali gemelle per la tribù locale dei Durotrigi. Esso fu un importante centro commerciale locale, particolarmente per il marmo di Purbeck, l'argilla e le industrie di porcellana da Poole Harbour e New Forest. La cittadina rimase piccola, intorno alle aree centrali e meridionali dell'attuale insediamento, fino all'espansione verso nord-ovest, intorno a Colliton Park, nel II secolo. Dalla metà di questo secolo, furono aggiunte fortificazioni alla cittadina e un monumento "recintato" (henge) neolitico venne riconvertito per uso anfiteatrale. Il terzo secolo vide la prima sostituzione degli edifici in legno con quelli in pietre, un tardivo sviluppo inatteso nell'area che ha diverse buone possibilità per l'approvvigionamento di pietre per gli edifici[4] C'erano molte belle case per famiglie ricche e i loro pavimenti musivi scavati fanno pensare a una scuola di mosaico d'arte che ebbe una bottega nella cittadina, e sembra che i suoi membri abbiano viaggiato nella zona per eseguire pavimenti musivi nelle ville romane lontano dalla stessa Durnovaria.[5] Un grande cimitero cristiano tardo-romano è stato portato alla luce dagli scavi a Poundbury, precisamente ad ovest della cittadina, ma poco si conosce della decadenza di Durnovaria dopo la partenza dell'amministrazione romana. Il nome, comunque, sopravvisse per diventare l'Anglosassone Dornwaraceaster e il moderno 'Dorchester'.
Resti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]La città conserva ancora caratteristiche romane, incluso parte delle mura e le fondazioni di una casa, le quali sono liberamente accessibili vicino a County Hall. Ci sono molti reperti romani nel County Museum. I romani costruirono un acquedotto per approvvigionare la città, ma ne restano solo poche tracce nei pressi di Whitfield Farm (Dettagli). Vicino al centro della città si trova Maumbury Rings, un'antica fortificazione britannica riconvertita dai romani in anfiteatro, e a nord-ovest c'è Poundbury Hill, un'altra fortificazione pre-romana.
Ci sono poche prove per sapere se Durnovaria sopravvisse o no nella Britannia postromana: Gildas regista una tradizione, testimoniata nel De excidio et conquestu Britanniae III, di 28 di città e parecchi castelli dei felici tempi andati dei quali non viene fornito nessun nome. Sopravvivendo, i confini settentrionali della regione amministrativa, o civitas incluse nel Dorset, giunsero lontano fino Selwood, segnando la divisione della contea fra Somerset e Wiltshire fino ad oggi.[6] Nel periodo postromano, poiché i centri urbani furono progressivamente abbandonati, i centri di amministrazione e giustizia, quali essi furono, generalmente furono rimossi per poter costruire roccaforti. Il sito della città è attestato come Dornwaraceaster nel IX secolo, poi accorciato in 'Dornaceaster, documentato per la prima volta nel 937.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) "Il fatto non è attestato in nessun luogo", C. E. Stevens annota nel 1937, aggiungendo che Tolomeo, forse usando una fonte di pre-occupazione perduta, dà Durium (Geografia II.3.13) come una città dei Durotrigi,; vedi Stevens, "Gildas e le Civitates di Britannia" The English Historical Review 52 No. 206 (April 1937:193-203) pp. 202-03, nota 3.
- ^ Frammenti di lance in Greyhound Yard, Dorchester, nella ricostruzione o ristrutturazione di edifici, pubblicate da Woodward ed altri, 1993, furono reidentificate come depositi rituali; in particolar modo fantocci sacrificati e carogne di uccelli neri — corvi, corvi imperiali e taccole — catalogate da Peter Woodward e Ann Woodward, "Consacrando la città: depositi di fondazione urbane nella Britannia romana" World Archaeology 36.1 (Marzo 2004:68-86) e confrontate con altre siti in aree romano-britanniche.
- ^ I dettagli si trovano in R.J.C. Smith, Scavi a County Hall, Dorchester, Dorset, 1988, nel quartiere Nord-Ovestt di Durnovaria, (Wessex Archaeology Report 4) Salisbury 1993.
- ^ Osservazione fatta da J. H. Williams, "Materiali da costruzione romani nel Sud-Est dell'Inghilterra", Britannia 2 (1971:166-195) p. 170; egli annotò gli oggetti di Purbeck Limestone, Lias limestone e Hamstone da Ham Hill.
- ^ (EN) D. J. Smith, "I pavimenti musivi", in A.L.F. Rivet, ed., La villa romana in Britannia (1969:71-125).
- ^ Bruce Eagles, "Britanni e Sassoni sul confine orientale della Civitas di Durotrigum", Britannia 35 (2004:234-240) "in diversi luoghi" (passim) indizi di tracce di precedenti sistemazioni tribali identificabili riflesse nei confini orientali romani e post-romani.
- ^ Anton Fägersten, Toponimi nel Dorset (Uppsala) 1933:1-2, con note di F. M. Stenton, "Indirizzo Presidenziale: Relazione storica di studi sui toponimi; Inghilterra nel VI secolo" Transazioni della società storica reale 4ª Ser., 21 (1939:1-19) p. 6 nota 1.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Breeze, A., "Durnovaria, il nome romano di Dorchester", Notes & Queries for Somerset & Dorset 35.4 pp 69–72.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Durnovaria