Indice
Diocesi di Sozusa di Libia
Sozusa di Libia Sede vescovile titolare Dioecesis Sozusena in Libya Patriarcato di Alessandria | |
---|---|
Vescovo titolare | sede vacante |
Istituita | 1933 |
Stato | Libia |
Diocesi soppressa di Sozusa di Libia | |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
La diocesi di Sozusa di Libia (in latino Dioecesis Sozusena in Libya) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Sozusa di Libia, identificabile con Marsa-Susa nell'odierna Libia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Libia Pentapolitana (Cirenaica), sottomessa al patriarcato di Alessandria. Prima dell'avvento dell'imperatore Diocleziano, la città chiamata Apollonia: divenne capitale della Libya Superior a metà circa del V secolo.[1]
Il cristianesimo raggiunse la regione in epoca abbastanza precoce e probabilmente una diocesi era già istituita nella seconda metà del III secolo.[2] Secondo Martin, non è da escludere che uno fra Telesforo, Eufranore e Euporo, destinatari verso il 260 di una lettera di Dionisio di Alessandria, fosse vescovo di Sozusa.[3]
Tuttavia sono solo due i vescovi attribuibili con certezza a quest'antica diocesi: Eliodoro, presente al concilio di Seleucia del 359;[4] e Sosio (o Zosimo), che partecipò al concilio di Efeso del 449.[5]
Dal 1933 Sozusa di Libia è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dall'11 dicembre 1989.
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]Vescovi residenti
[modifica | modifica wikitesto]Vescovi titolari
[modifica | modifica wikitesto]- Hailé Mariam Cahsai † (24 febbraio 1951 - 9 aprile 1961 nominato eparca di Adigrat)
- Duraisamy Simon Lourdusamy † (2 luglio 1962 - 9 novembre 1964 nominato arcivescovo coadiutore di Bangalore)
- Guido Attilio Previtali, O.F.M. † (26 giugno 1969 - 11 dicembre 1989 deceduto)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Denis Roques, Synésios de Cyrène et la Cyrénaïque du Bas-Empire, Paris, 1987, pp. 92-95.
- ^ (FR) Martin, Athanase d'Alexandrie et l'Église d'Égypte au IVe siècle, p. 93.
- ^ (FR) Martin, Athanase d'Alexandrie et l'Église d'Égypte au IVe siècle, p. 19 e nota 7.
- ^ (FR) Martin, Athanase d'Alexandrie et l'Église d'Égypte au IVe siècle, pp. 498 e 523.
- ^ (EN) Ernest Honigmann, The Original Lists of the Members of the Council of Nicaea, the Robber-Synod and the Council of Chalcedon, Byzantion, vol. 16, nº 1, 1942-1943, p. 37, nº 136.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz, 1957, p. 462
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo II, coll. 617-618
- (FR) Annick Martin, Athanase d'Alexandrie et l'Église d'Égypte au IVe siècle (328-373), École française de Rome, 1996
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org