Chiesa di Sant'Apollinare (Valsamoggia)
Chiesa di Sant'Apollinare Vescovo e Martire | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Castelletto (Valsamoggia) |
Indirizzo | via Melloni[1] |
Coordinate | 44°26′13.42″N 11°03′26.46″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | sant'Apollinare |
Fondatore | Filippo Melloni |
Inizio costruzione | 1749 |
La chiesa di Sant'Apollinare è la parrocchiale di Castelletto, frazione del comune sparso di Valsamoggia, in città metropolitana e arcidiocesi di Bologna[2][3]; fa parte del vicariato delle Valli del Reno, Lavino e Samoggia[4].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il primitivo oratorio di Sant'Apollinare era compreso nella diocesi di Modena, come confermato da un documento dell'822; solo successivamente entrò a far parte dell'arcidiocesi di Bologna[5].
Annesso a questo luogo di culto vi era un convento dei Canonici Regolari; la chiesa venne eretta a parrocchiale il 21 marzo 1321, pur rimanendo sotto la giurisdizione della pieve di Monteveglio[2].
Nel 1749 iniziarono i lavori di ricostruzione della parrocchiale, dopo che il priore don Filippo Melloni aveva ricevuto in benestare di Papa Benedetto XIV; l'edificio venne interessato da ulteriori interventi di abbellimento e di rifinura nel corso del XIX secolo, in occasione dei quali si procedette nel 1895 alla posa del nuovo pavimento[2].
In ossequio alle norme postconciliari, nel 1970 la parrocchiale fu dotata del nuovo altare rivolto verso l'assemblea[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Facciata
[modifica | modifica wikitesto]La facciata a salienti della chiesa, rivolta a ponente, è suddivisa in tre corpi: quello centrale, più ampio e coronato dal timpano curvilineo, è suddiviso da una cornice marcapiano modanata in due registri e presenta il portale maggiore e una finestra rettangolare, mentre le due ali laterali, raccordate alla parte principale mediante volute, sono caratterizzate dagli ingressi secondari[2].
Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, spartito in più ordini da cornici, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto affiancata da due lesene sorreggenti dei timpanetti triangolari; come copertura si erge sul tamburo ottagonale la una guglia[2].
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno dell'edificio, suddiviso in cinque campate, si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali introdotte da archi a tutto sesto e le cui pareti sono scandite da paraste corinzie sorreggenti la trabeazione, sopra la quale si imposta la volta a botte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di tre gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside semicircolare[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chiesa di Sant'Apollinare, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 5 ottobre 2022.
- ^ a b c d e f g Chiesa di Sant′Apollinare di Serravalle <Castello di Serravalle>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 5 ottobre 2022.
- ^ BeWeB.
- ^ Parrocchia di S. Apollinare di Serravalle, su chiesadibologna.it. URL consultato il 5 ottobre 2022.
- ^ Chiesa di Sant'Apollinare, Castello di Serravalle, su valsaway.com. URL consultato il 5 ottobre 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Castello di Serravalle (Valsamoggia)
- Arcidiocesi di Bologna
- Parrocchie dell'arcidiocesi di Bologna
- Regione ecclesiastica Emilia-Romagna
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Sant'Apollinare
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Sant'Apollinare, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Parrocchia di S. APOLLINARE, su parrocchiemap.it. URL consultato il 5 ottobre 2022.