Indice
Campionati mondiali di sollevamento pesi 1973
Campionati mondiali di sollevamento pesi 1973 | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 47ª |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 15 settembre al 23 settembre |
Luogo | ![]() L'Avana |
Partecipanti | 189 |
Nazioni | 39 |
Discipline | 9 |
Cronologia della competizione | |
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1973, 47ª edizione della manifestazione, si svolsero a L'Avana dal 15 al 23 settembre 1973.[1] Furono i primi campionati mondiali a prevedere due esercizi, lo strappo e lo slancio, in seguito all'abolizione della distensione lenta.
Titoli in palio
[modifica | modifica wikitesto]Categoria | Eventi | Atleti |
---|---|---|
Pesi mosca | Fino a 52 kg | 27 |
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 20 |
Pesi piuma | Fino a 60 kg | 22 |
Pesi leggeri | Fino a 67.5 kg | 24 |
Pesi medi | Fino a 75 kg | 26 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 82.5 kg | 28 |
Pesi mediomassimi | Fino a 90 kg | 21 |
Pesi massimi | Fino a 110 kg | 10 |
Pesi supermassimi | Oltre i 110 kg | 11 |
Nazioni partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 39 per un totale di 189 atleti partecipanti. Tra questi, la suddivisione continentale è la seguente: 90 atleti europei, 77 americani, 20 asiatici e 2 oceaniani.[2][3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Antille Olandesi (5)
Argentina (2)
Australia (2)
Austria (4)
Belgio (2)
Bulgaria (9)
Canada (8)
Cecoslovacchia (6)
Colombia (7)
Cuba (9)
Filippine (1)
Finlandia (2)
Francia (2)
Germania Est (6)
Germania Ovest (4)
Giamaica (4)
Giappone (6)
Grecia (4)
India (1)
Indonesia (2)
Iran (8)
Israele (5)
Italia (4)
Libano (2)
Messico (4)
Norvegia (1)
Panama (8)
Polonia (9)
Portogallo (7)
Regno Unito (8)
Rep. Dominicana (5)
Romania (2)
Spagna (2)
Stati Uniti (6)
Svizzera (2)
Trinidad e Tobago (3)
Ungheria (9)
Unione Sovietica (9)
Venezuela (9)
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Vennero stabiliti sei record mondiali: tre nel totale dell'esercizio, tre nelle specialità singole.
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
52 kg | ||||||
Strappo | ![]() |
102,5 kg | ![]() |
100,0 kg | ![]() |
100,0 kg |
Slancio | ![]() |
140,0 kg ![]() |
![]() |
132,5 kg | ![]() |
127,5 kg |
Totale | ![]() |
240,0 kg ![]() |
![]() |
230,0 kg | ![]() |
227,5 kg |
56 kg | ||||||
Strappo | ![]() |
117,5 kg ![]() |
![]() |
112,5 kg | ![]() |
110,0 kg |
Slancio | ![]() |
147,5 kg | ![]() |
142,5 kg | ![]() |
142,5 kg |
Totale | ![]() |
257,5 kg ![]() |
![]() |
255,0 kg | ![]() |
252,5 kg |
60 kg | ||||||
Strappo | ![]() |
122,5 kg | ![]() |
120,0 kg | ![]() |
115,0 kg |
Slancio | ![]() |
152,5 kg | ![]() |
152,5 kg | ![]() |
145,0 kg |
Totale | ![]() |
272,5 kg | ![]() |
267,5 kg | ![]() |
257,5 kg |
67,5 kg | ||||||
Strappo | ![]() |
132,5 kg | ![]() |
130,0 kg | ![]() |
130,0 kg |
Slancio | ![]() |
175,0 kg | ![]() |
170,0 kg | ![]() |
165,0 kg |
Totale | ![]() |
305,0 kg | ![]() |
302,5 kg | ![]() |
292,5 kg |
75 kg | ||||||
Strappo | ![]() |
147,5 kg | ![]() |
140,0 kg | ![]() |
137,5 kg |
Slancio | ![]() |
190,0 kg ![]() |
![]() |
177,5 kg | ![]() |
177,5 kg |
Totale | ![]() |
337,5 kg ![]() |
![]() |
317,5 kg | ![]() |
312,5 kg |
82,5 kg | ||||||
Strappo | ![]() |
160,0 kg | ![]() |
157,5 kg | ![]() |
155,0 kg |
Slancio | ![]() |
192,5 kg | ![]() |
192,5 kg | ![]() |
187,5 kg |
Totale | ![]() |
350,0 kg | ![]() |
347,5 kg | ![]() |
332,5 kg |
90 kg | ||||||
Strappo | ![]() |
165,0 kg | ![]() |
162,5 kg | ![]() |
160,0 kg |
Slancio | ![]() |
202,5 kg | ![]() |
200,0 kg | ![]() |
197,5 kg |
Totale | ![]() |
365,0 kg | ![]() |
360,0 kg | ![]() |
357,5 kg |
110 kg | ||||||
Strappo | ![]() |
170,0 kg | ![]() |
162,5 kg | ![]() |
157,5 kg |
Slancio | ![]() |
215,0 kg | ![]() |
215,0 kg | ![]() |
200,0 kg |
Totale | ![]() |
385,0 kg | ![]() |
370,0 kg | ![]() |
362,5 kg |
+110 kg | ||||||
Strappo | ![]() |
180,0 kg | ![]() |
177,5 kg | ![]() |
175,0 kg |
Slancio | ![]() |
225,0 kg | ![]() |
222,5 kg | ![]() |
220,0 kg |
Totale | ![]() |
402,5 kg | ![]() |
400,0 kg | ![]() |
392,5 kg |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bc/Lajos_Sz%C5%B1cs%2C_Mohammad_Nassiri%2C_Zygmunt_Smalcerz_1973.jpg/220px-Lajos_Sz%C5%B1cs%2C_Mohammad_Nassiri%2C_Zygmunt_Smalcerz_1973.jpg)
Grandi (totale)
[modifica | modifica wikitesto]Riferito al totale dell'esercizio: 9 nazioni sono entrate nel medagliere.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
6 | 1 | 1 | 8 |
2 | ![]() |
2 | 3 | 1 | 6 |
3 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
4 | ![]() |
0 | 3 | 1 | 4 |
5 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
6 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
7 | ![]() |
0 | 0 | 3 | 3 |
8 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 9 | 9 | 9 | 27 |
Grandi (totale) e Piccole (strappo e slancio)
[modifica | modifica wikitesto]Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 13 nazioni sono entrate nel medagliere.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
12 | 8 | 2 | 22 |
2 | ![]() |
7 | 7 | 3 | 17 |
3 | ![]() |
2 | 0 | 3 | 5 |
4 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
5 | ![]() |
1 | 6 | 5 | 12 |
6 | ![]() |
1 | 3 | 1 | 5 |
7 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
8 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
9 | ![]() |
0 | 1 | 5 | 6 |
10 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
11 | ![]() |
0 | 0 | 3 | 3 |
12 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 27 | 27 | 27 | 81 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) World Weightlifting Championships 1891–1992, su SportRecord.de, 16 giugno 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
- ^ (EN) Gottfried Schödl, Weightlifting World Championships Seniors Statistics (PDF), su iwf.net, pp. 2-4. URL consultato il 25 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
- ^ Monde Senior Homme 1973 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di sollevamento pesi 1973