Bozza:Tommaso Luzzati

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: oltre metà delle fonti citati sono autoreferenziali, ce ne vorrebbero di terze e imparziali

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Tommaso Luzzati (Pisa, 13 aprile 1967) è un economista italiano, esperto di economia ecologica.

Figlio degli storici Michele Luzzati[1][2] e Francesca Maria Laganà[3], Tommaso Luzzati è nato a Pisa nel 1967.

Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università di Pisa frequentando, come allievo ordinario, la Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna, Ha conseguito ha conseguito il Master of Science in Economics presso l'Università di Warwick, con tesi su Conformism and Voluntary Contributions to Public Goods e il Dottorato di ricerca in Economia Politica presso l'Università di Ancona, discutendo la tesi Interdipendenze sociali e teoria economica. Il conformismo e il caso della contribuzione volontaria[4].

Dal 1999 presta servizio, prima come ricercatore e poi come professore associato, presso l'Università di Pisa. Agli inizi degli anni 2000 è stato tra i fondatori dei corsi di laurea triennale e specialistica in "Economia del Territorio e dell’Ambiente" e "Sviluppo e Gestione Sostenibile del Territorio" dell'Università di Pisa, di cui è stato anche presidente . Fin dai primi anni 2000, è membro attivo del Centro Interdisciplinare per la Pace e docente nel corso di laurea in Scienze per la Pace. Dal 2002 tiene un corso esplicitamente denominato "Economia Ecologica"[5][6][7].

È uno degli editor di Ecological Economics[8], una rivista ad elevato impatto scientifico[9], la prima nel campo delle relazioni tra economia e ambiente naturale[10]. È membro del comitato direttivo della European Society for Ecological Economics (ESEE), associazione a cui appartiene dal 1998 quando partecipa alla II conferenza della società a Ginevra.[11] Ha organizzato l'edizione del 2022 a Pisa[12]. E’ stato membro dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services. [13]

Ha una produzione scientifica numericamente non abbondante, che tuttavia spazia su temi anche lontani tra loro ed è caratterizzata dall'introduzione di diversi aspetti innovativi, testimoniata anche dal considerevole numero di citazioni di alcuni dei suoi articoli[14]. Nel campo degli studi sulla Curva di Kuznets Ambientale (EKC) è stato tra i primi a stimare la EKC per l'energia [15]. Ha introdotto la EKC per l’incidenza tumorale[16]. Un altro tema cui ha contribuito in modo innovativo è quello degli indicatori compositi di sostenibilità[17][18], distaccandosi dall'approccio convenzionale che vuole prima l’elaborazione di un composito e poi l’analisi di robustezza[19]. Nella riflessione sul degrado ambientale, si è ispirato alle opere di K.W. Kapp, di cui ha mostrato l'importanza per l'economia ecologica e per le politiche pubbliche[20][21], ma anche all’opera di Herbert Simon che Luzzati ha accostato alle prime opere cinematografiche del regista Wim Wenders, in un lavoro che mostra le difficoltà degli agenti di fronte ad un ambiente decisionale sovraccarico di informazioni[22]. Sempre sulla percezione delle conseguenze ambientali delle scelte, ha condotto con altri colleghi esperimenti usando tecniche che sono ancora poco usate. Il primo è un serious game in cui, tramite una webapp, si studia se appartenere a una comunità energetica rinnovabile influenzi la flessibilità nelle scelte che richiedono consumi di energia[23]. Il secondo è uno studio realizzato in realtà virtuale immersiva che indaga fino a che punto una migliore percezione dei cambiamenti climatici possa ridurre i consumi energetici[24]. Si occupa attualmente anche di Doughut Economics [25] Infine per primo ha messo in luce il rapporto tra efficienza materiale, orario di lavoro e generazione di rifiuti[26] - un filone di ricerca per il quale ha vinto, come principal investigator, un PRIN-PNRR[27].

  1. ^ https://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/4296-ateneo-in-lutto-per-la-scomparsa-del-professor-michele-luzzati
  2. ^ https://www.isime.it/wp-content/uploads/2022/01/A.Veronese-M.Perani-In-memoriam-M.Luzzati.pdf
  3. ^ https://www.wikidata.org/wiki/Q123953888
  4. ^ https://dises.univpm.it/phd_thesis/
  5. ^ https://www.pisauniversitypress.it/autore-tommaso-luzzati-28012.html
  6. ^ https://remarc.ec.unipi.it/our_team/tommaso-luzzati/
  7. ^ Un altro esempio di corso intitolato esplicitamente "Economia Ecologica" attivo ai primi anni 2000 è quello dell'economista Sigrid Stagl
  8. ^ https://www.sciencedirect.com/journal/ecological-economics/about/editorial-board
  9. ^ Research.com, una piattaforma indipendente dedicata all'istruzione, la colloca al 19mo posto tra le riviste a maggior impatto nel campo dell'economia e della finanza e risulta essere la prima nel campo ambientale. https://research.com/journals-rankings/economics-and-finance.
  10. ^ Nella classifica di research.com, la seconda rivista in campo ambientale è Environmental and Resource Economics che si colloca al 47 posto. Una sintesi degli indicatori di impatto bibliometrico di Ecological Economics si trova, ad esempio, su https://research.com/journal/ecological-economics
  11. ^ Luzzati, T. (2000). On the vacuity of the notion of efficiency in Economics. INDIAN JOURNAL OF APPLIED ECONOMICS, 8(2), 143-159.
  12. ^ https://esee2022pisa.ec.unipi.it/
  13. ^ https://www.ipbes.net/users/tommasoluzzati
  14. ^ La consistenza della sua produzione scientifica e il suo impatto è visibile su https://scholar.google.it/citations?hl=en&user=yeogFPsAAAAJ
  15. ^ Forse l'unico contributo che aveva in precedenza stimato la EKC per l'energia è stato Suri, V., & Chapman, D. (1998) Economic growth, trade and energy: implications for the environmental Kuznets curve. Ecological economics, 25(2), 195-208, e ha evidenziato che la coerenza con la narrativa della EKC impone sia di usare le variabili dipendenti non in termini procapite bensì in termini assoluti, sia di utilizzare come regressore solo il reddito, e non anche ulteriori variabili<ref>Luzzati T. Orsini M., 2009. “Natural Environment and Economic Growth: looking for the energy-EKC”. Energy 34, 291–300.
  16. ^ https://www.repubblica.it/oncologia/news/2018/02/27/news/cancro_nei_paesi_ricchi_ci_si_ammala_di_piu_ma_si_guarisce_anche_di_piu_-189891305/?ref=search https://www.swissinfo.ch/ita/tumori-in-aumento-nei-paesi-pi%C3%B9-ricchi/43894106
  17. ^ Floridi, M., Pagni, S., Falorni, S., & Luzzati, T. (2011). An exercise in composite indicators construction: Assessing the sustainability of Italian regions. Ecological economics, 70(8), 1440-1447.
  18. ^ Luzzati, T., & Gucciardi, G. (2015). A non-simplistic approach to composite indicators and rankings: an illustration by comparing the sustainability of the EU Countries. Ecological economics, 113, 25-38.
  19. ^ La procedura di costruzione degli indicatori compositi è stata codificata dalla pubblicazione del Joint Research Centre della Commissione Europea Handbook on constructing composite indicators: Methodology and user guide. OECD publishing, 2008
  20. ^ Luzzati, T. (2010). Economic development, environment and society: rediscovering Karl William Kapp. In As if Nature existed: environmental history and ecological economics (pp. 48-64). Oxford University Press.
  21. ^ Luzzati, T. (2023). Kapp, Karl William. In Elgar Encyclopedia of Ecological Economics (pp. 326-329). Edward Elgar Publishing.
  22. ^ Luzzati, T., Tucci, I., & Guarnieri, P. (2022). Information overload and environmental degradation: Learning from HA Simon and W. Wenders. Ecological Economics, 202, 107593 e https://www.insiemeragusa.it/2017/12/13/peace-film-fest-raccontato-dai-ragazzi-1-lincontro-tommaso-luzzati/
  23. ^ Luzzati, T., Mura, E., Pellegrini, L., Raugi, M., Salvati, N., Schito, E., ... & Zerbino, P. (2024). Are energy community members more flexible than individual prosumers? Evidence from a serious game. Journal of Cleaner Production, 444, 141114.
  24. ^ Lavoro presentato al Workshop su Behavioural Ecological Economics tenutosi presso l'Università degli Studi di Firenze: https://ecologicaleconomicstuscany.ec.unipi.it/wp-content/uploads/2023/07/Final_Programme_Workshop.pdf
  25. ^ https://www.uab.cat/web/sala-de-premsa-icta-uab/detall-activitat/mdm-keynote-speaker-series-2023-economy-vs-nature-an-unsolvable-conflict-empirical-evidence-framed-within-the-doughnut-economics-approach-1345819915078.html?detid=1345895628394 e https://www.ussee.org/our-blog/2023/11/05/nov-10-tommaso-luzzati-webinar/
  26. ^ Luzzati, T., Distefano, T., Ialenti, S., & Andreoni, V. (2022). The circular economy and longer product lifetime: Framing the effects on working time and waste. Journal of Cleaner Production, 380, 134836.
  27. ^ https://wide.ec.unipi.it/