Bocchino della Brignola
Bocchino della Brignola | |
---|---|
Vista da nordovest | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Località collegate | Lago della Brignola (Magliano Alpi) Lago (Magliano Alpi) e vallone Raschera (Frabosa Soprana) |
Altitudine | 2 256 m s.l.m. |
Coordinate | 44°11′29.09″N 7°46′53.18″E |
Infrastruttura | sentiero |
Mappa di localizzazione | |
Il Bocchino della Brignola (2.256 m s.l.m.)[1] è un valico delle Alpi liguri situato in provincia di Cuneo. Collega la conca dei laghi della Brignola con quella del lago Raschera, in alta val Corsaglia (Alpi Liguri).
Toponimo
[modifica | modifica wikitesto]Il termine bocchino viene usato nelle Alpi del Marguareis per riferirsi ad un valico, come ad esempio il Bocchino dell'Aseo o Bocchino delle Scaglie (rispettivamente ad est e ad ovest del Mogioie).[2] Il toponimo Brignola potrebbe derivare dall'aggettivo provenzale brignoulà, che significa ondulata, levigata e che potrebbe riferirsi alla forma degli affioramenti di roccia nei pressi del sottostante lago.[3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il valico si apre tra la cima Ferlette (a nord-est) e la Cima della Brignola (a sud ovest). La cresta di collegamento con la cima Ferlette è facilmente percorribile mentre quella che collega il Bocchino della Brignola con la cima omonima è caratterizzata da tratti ripidi e dirupati. Il valico è considerato un ottimo punto panoramico.[4]
Geologia
[modifica | modifica wikitesto]Nella zona del valico prevalgono rocce di tipo dolomitico di epoca triassica.[5]
Accesso
[modifica | modifica wikitesto]Escursionismo estivo
[modifica | modifica wikitesto]Al valico si può arrivare a piedi dal Rifugio Balma[6], oppure dal Lago Raschera, a sua volta raggiungibile tramite una lunga sterrata agropastorale che parte dal fondovalle della Val Corsaglia.[2] Dal colle si può raggiungere senza grandi difficoltà la vicina Cima Ferlette.[4]
Sci-alpinismo
[modifica | modifica wikitesto]Il Bocchino della Brignola è anche raggiungibile con gli sci da sci alpinismo, e l'escursione può essere completata con quella alla cima della Brignola o svilupparsi in anelli di varia difficoltà che possono comprendere la Cima Seirasso e il Monte Mongioie.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ IGM, carta 1:25.000.
- ^ a b Fraternali, carta 1:25.000.
- ^ I Laghi della Brignola, specchi d’acqua inaspettati, su alpidicuneo.it, Alpi di Cuneo, 24 aprile 2020. URL consultato il 16 aprile 2021.
- ^ a b CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 421.
- ^ AA.VV., Atti, vol. 24-26, Università di Pavia. Istituto geologico, 1974, p. 62. URL consultato il 18 aprile 2021.
- ^ Rifugio Balma - Laghi della Brignola - Lago della Brignola - Bocchino dell'Aseo, su alpicuneesi.it, Alpi cuneesi. URL consultato il 16 aprile 2021.
- ^ (FR) Emmanuel Cabau e Hervé Galley, Ski de randonnée Alpes du Sud, su books.google.it, Editions Olizane, 2011, p. 170. URL consultato il 19 aprile 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Euro Montagna e Lorenzo Montaldo, 331 Bocchino della Brignola, in Alpi Liguri, collana Guida dei Monti d'Italia, CAI-TCI, 1981, ISBN non esistente.
- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000, Istituto Geografico Militare.
- Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 16 Val Vermenagna, Valle Pesio, Alta Valle Ellero, Ciriè, Fraternali editore, 2014, ISBN 9788897465140.
- Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale, 2017, ISBN 9788896455630.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bocchino della Brignola