Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Besozzi_(granata)
Besozzi_(granata)
Besozzi (granata) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Tecnica
  • 3 Varianti
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Besozzi (granata)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoco è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: Nessuna nota! Voce completamente inaffidabile.

Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bomba a mano "Besozzi"
Bombe a mano Besozzi
Tipobomba a mano difensiva
OrigineItalia (bandiera) Italia
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera)Regio Esercito
Francia (bandiera)Armée de terre
ConflittiPrima guerra mondiale
Produzione
ProgettistaLuigi Besozzi
CostruttoreIndustrie Besozzi
Date di produzione1915-1917
Entrata in servizio1915
Ritiro dal servizio1918
VariantiModello italiano
Modello francese
Modello francese con capsula a percussione
Descrizione
Peso660 g
Altezza95 mm
Diametro65 mm
Tiro utile35 m
Caricacheddite o polvere nera
Peso della carica60 g
Spolettacapocchia fosforosa o capsula a percussione Bickford
voci di granate presenti su Teknopedia

La bomba a mano Besozzi fu una bomba a mano italiana prodotta dalle Industrie Besozzi ed impiegata dal Regio Esercito e dall'Armée de terre durante la prima guerra mondiale.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'arma nacque dagli studi sugli esplosivi del chimico Nob. Luigi Besozzi e dal lavoro del fratello ingegnere Nob. Celeste Besozzi. I due depositarono il brevetto della granata il 10 marzo 1915 e subito la Industrie Besozzi iniziarono la produzione per l'esercito francese. Con l'entrata in guerra del Regno d'Italia il 24 maggio dello stesso anno, tutta la produzione viene destinata alle esigenze del Regio Esercito, mentre la Francia ottiene la licenza di produzione.

Arrivò ai reparti al fronte nel 1916, ma già nel 1917 la produzione venne interrotta e le scorte distribuite ad esaurimento a causa della scarsa affidabilità del sistema di accensione.

Tecnica

[modifica | modifica wikitesto]

Simile alla SIPE, la Besozzi è una bomba a mano difensiva a frammentazione. L'involucro della bomba ha forma ovalare ed è formato da due corpi in ghisa a frattura prestabilita, ottenuti per fusione in conchiglia ed avvitati tra loro. Superiormente ed inferiormente i due corpi terminano in due codoli; quello inferiore ospita il tappo filettato per il caricamento. Il corpo superiore, a lato del codolo, presenta il foro per la miccia; questa sporge all'esterno con la capocchia fosforosa d'innesco, protetta da un tappino avvitato in ottone o piombo. All'interno la miccia termina con una capsula detonante immersa nella carica, costituita da 60 grammi di cheddite o di polvere nera.

Per innescare l'ordigno, dopo aver svitato il tappino di protezione, si sfregava la capocchia contro l'apposito accenditore o, in caso di forte umidità, si accendeva direttamente da fiamma libera. La miccia aveva una durata di 7 secondi circa.

Varianti

[modifica | modifica wikitesto]

Il modello francese prodotto su licenza in Francia differisce dal modello italiano per la carica in Explosif P e per la posizione della miccia, il cui foro è posizionato sul codolo superiore invece che sul lato del corpo superiore. Vista l'inaffidabilità dell'accensione a capocchia fosforosa, in Francia venne prodotto anche un modello francese con capsula a percussione, nel quale la solita miccia termina all'esterno con una capsula Bickford a percussione.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nevio Mantoan, Bombe a mano italiane 1915-1918, Gaspari Editore, 2000, ISBN 8886338546
  • Filippo Cappellano e Siro Offelli, Le bombe a mano e da fucile italiane della grande guerra. Storia, evoluzione e caratteristiche, Rossato, 2005.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • SIPE

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Besozzi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scheda e foto su sito Talpo.it, su talpo.it.
  • (FR) Pagina sulla Besozzi francese., su militaria14-18.pagesperso-orange.fr.
V · D · M
Armi da fuoco italiane della prima guerra mondiale
PistoleGlisenti Modello 1910 · Brixia Mod. 1913 · Bodeo Mod. 1889 · Beretta M15 · Beretta M17
Fucili e carabineCarcano Mod. 91 · Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 · Vetterli-Vitali Mod. 1870/87/16
Pistole mitragliatrici e mitraBeretta MAB 18 · Villar Perosa · OVP
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 · Perino Mod. 1908 · SIA Mod. 1918 · Gardner M1886 · Nordenfelt Mod. 1884 · Lanciafiamme Schilt 1 · Lanciafiamme Schilt 2 · Lanciafiamme Schilt 3bis · Lanciafiamme DLF · Lanciafiamme tipo italiano · Lanciafiamme Hersent-Thiriont
Bombe a mano e da fucile offensive, difensive ed incendiarieAasen tipo A2 · Aasen tipo C · Aasen da fucile · Baldari · Ballerina · Benaglia · Bertone · Besozzi · BPD · Carasco · Carbone · Lenticolare Mod. 1914 · Lenticolare Minucciani · Petardo Stobi · Petardo Thévenot · PO/PD/PI · SIPE · Spaccamela · Vivien Bessiere
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano · 7,63 × 25 mm Mauser · 7,65 × 17 mm Browning · 9 × 19 mm Glisenti · 10,35 × 20 mm · 10,35 × 47 mm R
Lista di armi da fuoco portatili
  Portale Guerra: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Besozzi_(granata)&oldid=124594304"
Categorie:
  • Armi della prima guerra mondiale
  • Granate
  • Armi da fuoco italiane della prima guerra mondiale
Categorie nascoste:
  • Contestualizzare fonti - armi da fuoco
  • Contestualizzare fonti - dicembre 2021
  • Voci con campo Ref vuoto nel template arma
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 dic 2021 alle 20:03.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022