Berezanskite

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Berezanskite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.CM.05[1]
Formula chimicaKLi3Ti2Si12O30[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoesagonale[3]
Classe di simmetriadipiramidale[2]
Parametri di cellaa = 9,898 Å, c = 14,276 Å, Z = 2[4]
Gruppo puntuale6/m 2/m 2/m[2]
Gruppo spazialeP6/mcc (nº 192)[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,66(2)[1] g/cm³
Densità calcolata2,674[1] g/cm³
Durezza (Mohs)2,5 - 3[5][6]
Sfaldaturaperfetta lungo {0001}[2]
Coloreincolore,[5][6] bianca[7]
Lucentezzavitrea, perlacea[1]
Opacitàtraslucida[3]
Strisciobianco[7]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La berezanskite (simbolo IMA: Bzk[8]) è un minerale appartenente alla famiglia dei ciclosilicati; è molto rara ed è classificata nel gruppo della milarite all'interno della classe minerale dei "silicati e germanati" con la composizione chimica idealizzata KTi4+2Li3Si12O30[5][9]. Da un punto di vista chimico, la berezanskite è quindi un silicato di potassio-titanio-litio.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La berezanskite è stata scoperta in un frammento di una pegmatite ricca di potassio e sodio nelle morene del ghiacciaio Darai-Pioz nei monti Alaj in Tagikistan. L'analisi e la descrizione iniziale furono effettuate da L.A. Pautow (in russo: Л.А. Паутов) e A.A. Agakhanov (in russo: А.А. Агаханов), che assegnarono il nuovo minerale al gruppo della milarite dal nome della geologa russa Anatolija Vladimirovicha Berezanskogo (in russo: Анатолия Владимировича Березанского) che mappò la regione.[5][6]

Nel 1996, Pautow e Agakhanov inviarono i risultati dei loro test e il nome scelto all'Associazione Mineralogica Internazionale (numero di iscrizione interno dell'IMA: 1996-041[9]) per la revisione, che riconobbe la berezanskite come una specie minerale separata.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Poiché la berezanskite è stata riconosciuta come minerale indipendente solo nel 1996, non è elencata nell'ottava edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, che è obsoleta dal 1977.

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) secondo Stefan Weiß, che si basa ancora su questa vecchia edizione di Strunz per considerazione verso i collezionisti privati e le collezioni istituzionali, al minerale è stato assegnato il sistema e al minerale nº VIII/E.22-125. In questa Sistematica ciò corrisponde alla classe dei "silicati e germanati" e quindi alla sottoclasse dei "ciclosilicati", dove la berezanskite insieme ad agakhanovite-(Y), almarudite, armenite, brannockite, chayesite, darapiosite, dusmatovite, eifelite, emeleusite, faizievite, friedrichbeckeite, klöchite, lipuite, merrihueite, milarite, oftedalite, osumilite, osumilite-(Mg), poudretteite, roedderite, shibkovite, sogdianite, sugilite, trattnerite, yagiite e yakovenchukite-(Y) forma il "gruppo della milarite-osumilite" con il sistema nº VIII/E.22.[10]

La nona edizione della sistematica minerale di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'IMA nel 2024,[11] classifica la berezanskite nella sezione "9.C Ciclosilicati". Questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli anelli, in modo che il minerale possa essere trovato nella sottosezione "9.CM [Si6O18]12- anelli doppi con 6 membri (sei doppi anelli)" in base alla sua struttura, dove forma il "gruppo della milarite" insieme ad almarudite, armenite, brannockite, chayesite, darapiosite, dusmatovite, eifelite, friedrichbeckeite, klöchite, merrihueite, milarite, oftedalite, osumilite, osumilite-(Mg), poudretteite, roedderite, shibkovite, sogdianite, sugilite, trattnerite e yagiite con il sistema nº 9.CM.05.[1]

Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la berezanskite nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella già più finemente suddivisa sottoclasse dei "ciclosilicati: anelli condensati". Qui è nel "gruppo della milarite-osumilite" con il sistema nº 63.02.01a all'interno della sottosezione "Ciclosilicati: anelli condensati a 6 membri".

La berezanskite è l'analogo in titanio della brannockite o della sogdianite; la composizione misurata dalla località tipo è:

dove tra parentesi quadre si può trovare il numero di coordinazione della rispettiva posizione nella struttura cristallina. [4][5]

La berezanskite forma cristalli misti con brannockite, sogdianite e sugilite, che si esprime nella sostituzione di Ti4+ con Sn4+ e Zr4+, nonché nell'incorporazione accoppiata di Fe3+ e Na+.

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La berezanskite cristallizza nel sistema esagonale nel gruppo spaziale P6/mcc (gruppo nº 192) con i parametri del reticolo a = 9,898 Å e c = 14,276 Å oltre a due unità di formula per cella unitaria. [4][5]

La berezanskite è l'isotipo della milarite, il che significa che cristallizza con la stessa struttura della milarite. La posizione C coordinata 12 volte è completamente occupata dal potassio (K+) e la posizione B coordinata 9 volte non è occupata. Il titanio (Ti4+) e tracce di niobio (Nb4+) e ferro (Fe3+) riempiono la posizione A coordinata a 6 volte. La posizione T2 coordinata tetraedricamente contiene solo litio (Li+). La posizione T1, che costruisce i 6 doppi anelli, contiene solo silicio (Si4+).[4]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Il minerale si forma in pegmatiti ricche di alcali a bassa pressione (<2 kbar) e temperature medie intorno a 450-500 °C.[12]

La berezanskite è stata trovata e documentata solo in due siti: la sua località tipo, il ghiacciaio Dara-i-Pioz nelle montagne Alaj in Tagikistan,[13][14] dove si trova nelle rocce pegmatitiche nelle morene. La berezanskite è qui associata a quarzo, microclino, pirosseno di sodio, egirina, polylithionite di mica di litio, alla kupletskite-(Cs), un ciclosilicato del gruppo dell'astrofillite, al silicato a 4 anelli hyalotekite, al silicato a 5 catene tadzhikite-(Y), al silicato a 6 catene zektzerite, al nesosilicato stillwellite-(Ce), dusmatovite,[5] così come a pirofanite e il ciclosilicato 6 anelli tienshanite.[6]

Questa località molto ricca di minerali rappresenta la località tipo di ben 43 minerali, 5 dei quali provengono dal gruppo della milarite: berezanskite, darapiosite, dusmatovite, shibkovite e sogdianite.[12]

L'altro sito documentato si trova nelle Isole Canarie in Spagna.[14]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La berezanskite sviluppa aggregati di cristalli cristallini incolori o bianchi[7] e appiattiti di dimensioni inferiori a un millimetro con una lucentezza simile al vetro sulle superfici.[1]

  1. ^ a b c d e f (EN) Berezanskite, su mindat.org. URL consultato il 15 agosto 2024.
  2. ^ a b c d e (EN) Berezanskite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 15 agosto 2024.
  3. ^ a b (EN) Berezanskite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 15 agosto 2024.
  4. ^ a b c d (EN) Frank C. Hawthorne et al., Prepublication: Refinement of the crystal structure of berezanskite, Ti22K Li3(Si12O30), in Mineralogical Magazine, vol. 80, n. 5, 2016, DOI:10.1180/minmag.2016.080.022.
  5. ^ a b c d e f g (RU) Л.А. Паутов e А.А. Агаханов, Березанскит KLi3Ti2Si12O30 – Новый Минерал, in Записки Всероссийского Минералогического Общества (ЗВМО), vol. 126, n. 4, 1997, pp. 75–80.
    *In inglese: (EN) L.A. Pautov e A.A. Agakhonov, Berezanskite, KLi3Ti2Si12O30, a new mineral (PDF), in Zapiski Vserossijskogo Mineralogicheskogo Obshchestva. URL consultato il 15 agosto 2024.
  6. ^ a b c d (EN) John Leslie Jambor, Nikolai N. Pertsev e Andrew C. Roberts, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 83, 1998, pp. 907–911. URL consultato il 15 agosto 2024.
  7. ^ a b c (DE) Berezanskite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 15 agosto 2024.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 15 agosto 2024.
  9. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2023 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, settembre 2023. URL consultato il 15 agosto 2024 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2023).
  10. ^ Stefan Weiß
  11. ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2024. URL consultato il 15 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2024).
  12. ^ a b (EN) Dara-i-Pioz Massif, Districts of Republican Subordination, Tajikistan, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 15 agosto 2024.
  13. ^ (DE) Berezanskite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 15 agosto 2024.
  14. ^ a b (EN) Localities for Berezanskite, su mindat.org. URL consultato il 15 agosto 2024.
  • (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mineralogia