Beidha (sito archeologico)
Beidha البيضا | |
---|---|
Le rovine del sito di Beidha. | |
Epoca | XI millennio a.C.- I secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | Giordania |
Città | Beidha |
Amministrazione | |
Patrimonio | Petra |
Mappa di localizzazione | |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Petra | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i)(iii)(iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1985 |
Scheda UNESCO | (EN) Petra (FR) Scheda |
Beidha (in arabo البيضا? al-baīḍā, « la bianca »), o a volte Bayda, è un importante sito archeologico neolitico situato a circa tre chilometri a nord di Petra, vicino alla Piccola Petra, in Giordania[1]. Nel 1985, il sito è incluso assieme a Petra come patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Gli scavi archeologici condotti nel 1957 e nel 1983 hanno permesso di determinare tre periodi di occupazione che hanno partecipato alla formazione di questo tell: un'occupazione natufiana dell'XI millennio a.C., un altro durante la fase del neolitico preceramico B nel VII millennio a.C. che vede l'istituzione di un villaggio con edifici in muratura, e infine la presenza nabatea tra il II secolo a.C. e il I secolo a.C.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Durante il periodo di occupazione del sito da parte dei Natufiani, vale a dire nell'XI millennio a.C., Beidha è stata usata come un campo stagionale riutilizzato per un lungo periodo. La scoperta di pietre tagliate legate allo stile delle case suggerisce che gli abitanti fossero principalmente cacciatori[2][3].
Nel VII millennio a.C., la fase del neolitico preceramico B costituisce la presenza di case in muratura tra il 7200 e il 6500 a.C.; questa datazione rende il sito uno dei luoghi più antichi a testimoniare questo tipo di costruzioni[4][5]. All'inizio di questo periodo, gli abitanti usavano la tecnica della muratura sulla pietra e costruivano un muro attorno al villaggio; le case circolari avevano un pavimento sotterraneo. Gli abitanti coltivavano l'orzo e l'amido in una fase iniziale, allevando anche capre; tuttavia, erano ancora cacciatori-raccoglitori: cacciavano lo stambecco e raccoglievano piante selvatiche, frutta e noci[6]. Le sepolture sono state scoperte in un luogo del villaggio probabilmente riservato a funzioni rituali[6].
Il villaggio fu distrutto da un incendio intorno al 6650 a.C. prima di essere ricostruito con edifici rettangolari: in questo periodo vengono allestiti laboratori specializzati. La transizione dagli edifici circolari agli edifici angolari mostra una crescita significativa della popolazione che potrebbe aver contribuito allo sviluppo della città[5][6]. Le rovine di quello che potrebbe essere stato un tempio dedicato a una religione pre-abramitica sono state scoperte a poche centinaia di metri ad est del sito: la disposizione delle rovine ricorda un tempio ma non ci sono elementi (immagini incise ad esempio) per affermarlo con certezza. Intorno al 6600 a.C., il villaggio è di nuovo abbandonato per ragioni sconosciute. Molti dei materiali trovati a Beidha sono arrivati abbastanza da lontano: è stata trovata l'ossidiana anatolica, così come la madreperla del Mar Rosso[5].
Tra il II secolo a.C. e il I secolo a.C., l'occupazione di Beidha da parte dei Nabatei è dimostrata dalla costruzione di una serie di mura che circondano terreni coltivati a terrazze.[2][7][8]
Scavi archeologici e protezione
[modifica | modifica wikitesto]La prima campagna di scavi ebbe luogo nel 1957 e fu guidata dall'archeologa inglese Diana Kirkbride; una seconda campagna ebbe luogo nel 1983 sotto la direzione di Brian Byrd. Beidha si avvale di studi etno-archeologici: vengono studiate società moderne con punti in comune con il sito neolitico per vedere se le soluzioni attualmente utilizzate non sono quelle usate dagli abitanti del Neolitico[9]
Il sito di Beidha è stato iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1985, è incluso nel dossier su Petra[10]. Nel 2010, il Dipartimento delle Antichità giordano, il Progetto di sviluppo turistico Giordano e il Consiglio per la ricerca britannica nel Levante svelano un progetto per promuovere e proteggere il sito: richiedono almeno 18 mesi di lavoro, il progetto prevede di rivedere la presentazione delle scoperte e la messa in atto di nuove strutture turistiche, tra cui un percorso turistico che collega i diversi siti neolitici[11]. Beidha fa parte di un progetto per promuovere il patrimonio della Giordania attraverso l'educazione e il turismo: ciò eviterebbe atti di vandalismo e fornirebbe un reddito economico significativo[12].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Avraham Negev e Shimon Gibson, Archaeological encyclopedia of the Holy Land, Continuum International Publishing Group, juillet 2005, pp. 74–, ISBN 978-0-8264-8571-7. URL consultato il 25 marzo 2011..
- ^ a b (EN) Brian F. Byrd, The Natufian encampment at Beidha: late Pleistocene adaptation in the southern Levant, Jysk arkæologisk selskab, 1989, ISBN 978-87-7288-054-9. URL consultato il 25 marzo 2011..
- ^ (EN) Brian Franklin Byrd, Beidha and the Natufian: variability in Levantine settlement and subsistence, University Microfilms International, 1987. URL consultato il 25 marzo 2011..
- ^ (EN) Brian F. Byrd, Early Village Life at Beidha, Jordan : Neolithic Spatial Organization and Vernacular Architecture: The Excavations of Mrs Diana Kirkbride-Helbæk, Oxford University Press, 2005, ISBN 978-0-19-727013-4. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ a b c (EN) Diana Kirkbride, Five Seasons at the Pre-pottery Neolithic Village of Beidha in Jordan, Palestine Exploration Fund, 1966. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ a b c Ancient Beidha in Jordan, su ancientneareast.tripod.com. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ (EN) John F. Healey, Nuqūsh Al-maqābir Al-Nabaṭīyah Fī Madāʼin Ṣāliḥ, Oxford University Press, 1993, ISBN 978-0-19-922162-2. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ (EN) Watson E. Mills e Roger Aubrey Bullard, Mercer Dictionary of the Bible, Mercer University Press, 1990, ISBN 978-0-86554-373-7. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ (EN) Study of modern society can answer archaeological questions, scholar says, in Jordan Times, 9 ottobre 2016. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ (FR) UNESCO Centre du patrimoine mondial, Petra, su whc.unesco.org. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ (EN) Jordan Times, su jordantimes.com. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ (EN) Project connects local communities of Basta, Beidha villages to their ‘rich heritage’, in Jordan Times, 21 dicembre 2016. URL consultato il 13 agosto 2018.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beidha