Coordinate: 30°22′14.81″N 35°26′51.92″E

Beidha (sito archeologico)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beidha
البيضا
Le rovine del sito di Beidha.
EpocaXI millennio a.C.- I secolo a.C.
Localizzazione
StatoGiordania (bandiera) Giordania
CittàBeidha
Amministrazione
PatrimonioPetra
Mappa di localizzazione
Map
 Bene protetto dall'UNESCO
Petra
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(i)(iii)(iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1985
Scheda UNESCO(EN) Petra
(FR) Scheda

Beidha (in arabo البيضا? al-baīḍā, « la bianca »), o a volte Bayda, è un importante sito archeologico neolitico situato a circa tre chilometri a nord di Petra, vicino alla Piccola Petra, in Giordania[1]. Nel 1985, il sito è incluso assieme a Petra come patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Gli scavi archeologici condotti nel 1957 e nel 1983 hanno permesso di determinare tre periodi di occupazione che hanno partecipato alla formazione di questo tell: un'occupazione natufiana dell'XI millennio a.C., un altro durante la fase del neolitico preceramico B nel VII millennio a.C. che vede l'istituzione di un villaggio con edifici in muratura, e infine la presenza nabatea tra il II secolo a.C. e il I secolo a.C.

Durante il periodo di occupazione del sito da parte dei Natufiani, vale a dire nell'XI millennio a.C., Beidha è stata usata come un campo stagionale riutilizzato per un lungo periodo. La scoperta di pietre tagliate legate allo stile delle case suggerisce che gli abitanti fossero principalmente cacciatori[2][3].

Nel VII millennio a.C., la fase del neolitico preceramico B costituisce la presenza di case in muratura tra il 7200 e il 6500 a.C.; questa datazione rende il sito uno dei luoghi più antichi a testimoniare questo tipo di costruzioni[4][5]. All'inizio di questo periodo, gli abitanti usavano la tecnica della muratura sulla pietra e costruivano un muro attorno al villaggio; le case circolari avevano un pavimento sotterraneo. Gli abitanti coltivavano l'orzo e l'amido in una fase iniziale, allevando anche capre; tuttavia, erano ancora cacciatori-raccoglitori: cacciavano lo stambecco e raccoglievano piante selvatiche, frutta e noci[6]. Le sepolture sono state scoperte in un luogo del villaggio probabilmente riservato a funzioni rituali[6].

Il villaggio fu distrutto da un incendio intorno al 6650 a.C. prima di essere ricostruito con edifici rettangolari: in questo periodo vengono allestiti laboratori specializzati. La transizione dagli edifici circolari agli edifici angolari mostra una crescita significativa della popolazione che potrebbe aver contribuito allo sviluppo della città[5][6]. Le rovine di quello che potrebbe essere stato un tempio dedicato a una religione pre-abramitica sono state scoperte a poche centinaia di metri ad est del sito: la disposizione delle rovine ricorda un tempio ma non ci sono elementi (immagini incise ad esempio) per affermarlo con certezza. Intorno al 6600 a.C., il villaggio è di nuovo abbandonato per ragioni sconosciute. Molti dei materiali trovati a Beidha sono arrivati abbastanza da lontano: è stata trovata l'ossidiana anatolica, così come la madreperla del Mar Rosso[5].

Tra il II secolo a.C. e il I secolo a.C., l'occupazione di Beidha da parte dei Nabatei è dimostrata dalla costruzione di una serie di mura che circondano terreni coltivati a terrazze.[2][7][8]

Scavi archeologici e protezione

[modifica | modifica wikitesto]

La prima campagna di scavi ebbe luogo nel 1957 e fu guidata dall'archeologa inglese Diana Kirkbride; una seconda campagna ebbe luogo nel 1983 sotto la direzione di Brian Byrd. Beidha si avvale di studi etno-archeologici: vengono studiate società moderne con punti in comune con il sito neolitico per vedere se le soluzioni attualmente utilizzate non sono quelle usate dagli abitanti del Neolitico[9]

Il sito di Beidha è stato iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1985, è incluso nel dossier su Petra[10]. Nel 2010, il Dipartimento delle Antichità giordano, il Progetto di sviluppo turistico Giordano e il Consiglio per la ricerca britannica nel Levante svelano un progetto per promuovere e proteggere il sito: richiedono almeno 18 mesi di lavoro, il progetto prevede di rivedere la presentazione delle scoperte e la messa in atto di nuove strutture turistiche, tra cui un percorso turistico che collega i diversi siti neolitici[11]. Beidha fa parte di un progetto per promuovere il patrimonio della Giordania attraverso l'educazione e il turismo: ciò eviterebbe atti di vandalismo e fornirebbe un reddito economico significativo[12].

  1. ^ (EN) Avraham Negev e Shimon Gibson, Archaeological encyclopedia of the Holy Land, Continuum International Publishing Group, juillet 2005, pp. 74–, ISBN 978-0-8264-8571-7. URL consultato il 25 marzo 2011..
  2. ^ a b (EN) Brian F. Byrd, The Natufian encampment at Beidha: late Pleistocene adaptation in the southern Levant, Jysk arkæologisk selskab, 1989, ISBN 978-87-7288-054-9. URL consultato il 25 marzo 2011..
  3. ^ (EN) Brian Franklin Byrd, Beidha and the Natufian: variability in Levantine settlement and subsistence, University Microfilms International, 1987. URL consultato il 25 marzo 2011..
  4. ^ (EN) Brian F. Byrd, Early Village Life at Beidha, Jordan : Neolithic Spatial Organization and Vernacular Architecture: The Excavations of Mrs Diana Kirkbride-Helbæk, Oxford University Press, 2005, ISBN 978-0-19-727013-4. URL consultato il 13 agosto 2018.
  5. ^ a b c (EN) Diana Kirkbride, Five Seasons at the Pre-pottery Neolithic Village of Beidha in Jordan, Palestine Exploration Fund, 1966. URL consultato il 13 agosto 2018.
  6. ^ a b c Ancient Beidha in Jordan, su ancientneareast.tripod.com. URL consultato il 13 agosto 2018.
  7. ^ (EN) John F. Healey, Nuqūsh Al-maqābir Al-Nabaṭīyah Fī Madāʼin Ṣāliḥ, Oxford University Press, 1993, ISBN 978-0-19-922162-2. URL consultato il 13 agosto 2018.
  8. ^ (EN) Watson E. Mills e Roger Aubrey Bullard, Mercer Dictionary of the Bible, Mercer University Press, 1990, ISBN 978-0-86554-373-7. URL consultato il 13 agosto 2018.
  9. ^ (EN) Study of modern society can answer archaeological questions, scholar says, in Jordan Times, 9 ottobre 2016. URL consultato il 13 agosto 2018.
  10. ^ (FR) UNESCO Centre du patrimoine mondial, Petra, su whc.unesco.org. URL consultato il 13 agosto 2018.
  11. ^ (EN) Jordan Times, su jordantimes.com. URL consultato il 13 agosto 2018.
  12. ^ (EN) Project connects local communities of Basta, Beidha villages to their ‘rich heritage’, in Jordan Times, 21 dicembre 2016. URL consultato il 13 agosto 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]