Bandiera degli Emirati Arabi Uniti

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti vessillologia e Asia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Mancano fonti, in particolare riguardo alle bandiere di Fujaira

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
علم الإمارات العربية المتحدة
علم الإمارات العربية المتحدة
Proporzioni1:2
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale nazionale
ColoriRGB

     (R:255 G:0 B:0)

     (R:0 G:115 B:47)

     (R:255 G:255 B:255)

     (R:0 G:0 B:0)

UsoBandiera civile e di stato
Adozione2 dicembre 1971
NazioneBandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
Altre bandiere ufficiali
Presidenzialebandiera presidenziale
Bandiera navale civile alternativaBandiera navale civile alternativa Bandiera navale civile Bandiera normale o bandiera di diritto
Fotografia
La bandiera emiratina a Dubai

La bandiera degli Emirati Arabi Uniti è stata adottata il 2 dicembre 1971. La bandiera è composta da una banda verticale rossa sul lato del pennone e da tre bande orizzontali sul lato al vento: di verde (fertilità), bianco (neutralità) e nero (ricchezza petrolifera nei confini del Paese), dall'alto in basso. I colori della bandiera sono quelli panarabi, che simboleggiano l'unità araba.

Le navi mercantili hanno la possibilità di utilizzare un'insegna ispirata alla Red Ensign britannica, rossa con la bandiera nazionale emiratina nel cantone.

Bandiere storiche

[modifica | modifica wikitesto]

Bandiere dei singoli emirati

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Trucial States Council until 1971 (United Arab Emirates), su fotw.info. URL consultato il 16 agosto 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]