Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Apollo_e_Marsia_(Raffaello)
Apollo_e_Marsia_(Raffaello)
Apollo e Marsia (Raffaello) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione e stile
  • 3 Bibliografia

Apollo e Marsia (Raffaello)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Apollo e Marsia
AutoreRaffaello Sanzio
Data1508
Tecnicaaffresco
Dimensioni120×105 cm
UbicazioneMusei Vaticani, Città del Vaticano

Apollo e Marsia è un affresco (120x105 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1508 e facente parte della decorazione della volta della Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Apollo e Marsia è di solito indicata come la quarta scena dipinta nella volta da Raffaello, nella Stanza che per prima venne decorata. Arslan l'attribuì al Sodoma, mentre Redig de Campo a Baldassarre Peruzzi.

Descrizione e stile

[modifica | modifica wikitesto]

Su uno sfondo a finto mosaico dorato è rappresentato il confronto tra Apollo e Marsia. A sinistra Apollo vittorioso è incoronato da un personaggio di spalle mentre se ne sta tranquillamente seduto su una roccia. Marsia invece è già incatenato sulla destra, di profilo, e un giovane con un coltello guarda al gesto di Apollo per avviare lo scuoiamento.

La scena, oltre a collegarsi con l'Apollo rappresentato nel Parnaso, aveva per i neoplatonici fiorentini un preciso riferimento simbolico ripreso da uno spunto pitagorico presente anche in Dante (Paradiso, I, 19-21), cioè la vittoria dell'armonia celeste sulle passioni terrestri, nonché la liberazione dell'anima. Evidenti sono le reminiscenze della statuaria antica delle figure: Apollo richiama il Fauno Barberini, mentre del Marsia scorticato in quella posizione esistono varie sculture.

Nel complesso di rispondenze tra il soffitto e le lunette laterali Apollo e Marsia si inseriscono nell'asse della parete nord, con la Poesia e il Parnaso.

Parete Immagine Tondo Immagine Riquadro Immagine Lunetta Elemento Putto
Nord Poesia Apollo e Marsia Parnaso Aria Fuoco

La mancata corrispondenza tra putto ed elemento dominante della serie è ascritta a un cambiamento del programma decorativo in corso d'opera.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pierluigi De Vecchi, Raffaello, Rizzoli, Milano 1975.
V · D · M
Stanze di Raffaello - Musei Vaticani
Stanza della SegnaturaPrimo moto, Giudizio di Salomone, Adamo ed Eva, Apollo e Marsia, Teologia, Giustizia, Filosofia, Poesia, Disputa del Sacramento, Scuola di Atene, Parnaso, Virtù e la Legge
Stanza di EliodoroRoveto ardente, Scala di Giacobbe, Apparizione di Dio a Noè, Sacrificio di Isacco, Cacciata di Eliodoro dal tempio, Messa di Bolsena, Liberazione di san Pietro, Incontro di Leone Magno con Attila
Stanza dell'Incendio di BorgoIncendio di Borgo, Battaglia di Ostia, Incoronazione di Carlo Magno, Giuramento di Leone III
Sala di CostantinoVisione della croce, Battaglia di Costantino contro Massenzio, Battesimo di Costantino, Donazione di Roma
Altri ambientiSala dei Chiaroscuri, Logge di Raffaello (Loggia Vaticana, Prima Loggia, Loggetta del cardinal Bibbiena), Stufetta del cardinal Bibbiena
  Portale Pittura
  Portale Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apollo_e_Marsia_(Raffaello)&oldid=102432698"
Categorie:
  • Stanze di Raffaello
  • Dipinti su Apollo
  • Opere basate su Le metamorfosi (Ovidio)
Categoria nascosta:
  • P18 uguale su Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 gen 2019 alle 23:24.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022