Scherma ai Giochi della XXX Olimpiade - Spada individuale maschile

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Spada individuale maschile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoLondra - ExCeL Exhibition Centre
Periodo1º agosto 2012
Partecipanti30 da 24 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Rubén Limardo Bandiera del Venezuela Venezuela
Medaglia d'argento Bartosz Piasecki Bandiera della Norvegia Norvegia
Medaglia di bronzo Jung Jin-Sun Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Scherma a
Londra 2012
Spada ind   uomini   donne
Spada sq donne
Fioretto ind uomini donne
Fioretto sq uomini donne
Sciabola ind uomini donne
Sciabola sq uomini

La spada individuale maschile dei giochi olimpici di Londra 2012 si è svolta il 1º agosto 2012 presso l'ExCeL Exhibition Centre.

Date Time Round
Mercoledì, 1º agosto 2012 09:00 Qualificazioni e finale
Semifinali Finale
      
Bandiera degli Stati Uniti W. Kelsey 5
Bandiera del Venezuela R. Limardo 6
Bandiera del Venezuela R. Limardo 15
Bandiera della Norvegia B. Piasecki 10
Bandiera della Corea del Sud J.-S. Jung 13
Bandiera della Norvegia B. Piasecki 15 Finale terzo posto
Bandiera degli Stati Uniti W. Kelsey 11
Bandiera della Corea del Sud J.-S. Jung 12


Parte alta del tabellone

[modifica | modifica wikitesto]
Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinali
            
1 Bandiera dell'Estonia N. Novosjolov
Bye
1 Bandiera dell'Estonia N. Novosjolov 11
Bandiera degli Stati Uniti W. Kelsey 15
Bandiera degli Stati Uniti W. Kelsey 8
Bandiera della Cina G. Li 7
Bandiera degli Stati Uniti W. Kelsey 15
Bandiera del Venezuela S. Fernández 9
Bandiera del Venezuela S. Fernández 15
Bandiera del Kazakistan D. Alexanin 12
Bandiera del Venezuela S. Fernández 15
Bandiera dell'Uzbekistan R. Kudayev 3
Bandiera dell'Uzbekistan R. Kudayev 15
Bandiera della Corea del Sud K.-D. Park 9
Bandiera degli Stati Uniti W. Kelsey 5
Bandiera del Venezuela R. Limardo 6
Bandiera della Svizzera M. Heinzer 15
Bandiera del Cile P. Inostroza 2
Bandiera della Svizzera M. Heinzer 11
Bandiera del Venezuela R. Limardo 15
Bandiera dell'Egitto A. Fayez 13
Bandiera del Venezuela R. Limardo 15
Bandiera del Venezuela R. Limardo 15
Bandiera dell'Italia P. Pizzo 12
Bandiera della Polonia R. Zawrotniak 9
Bandiera del Senegal A. Bouzaid 15
Bandiera del Senegal A. Bouzaid 11
Bandiera dell'Italia P. Pizzo 15
Bandiera di Hong Kong K.A. Leung 14
Bandiera dell'Italia P. Pizzo 15

Parte bassa del tabellone

[modifica | modifica wikitesto]
Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinali
            
Bandiera del Kazakistan E. Alimzhanov 15
Bandiera del Vietnam T.N. Nguyen 9
Bandiera del Kazakistan E. Alimzhanov 8
Bandiera della Corea del Sud J.-S. Jung 15
Bandiera della Russia P. Sukhov 11
Bandiera della Corea del Sud J.-S. Jung 15
Bandiera della Corea del Sud J.-S. Jung 15
Bandiera della Germania J. Fielder 11
Bandiera degli Stati Uniti S. Thomspon 4
Bandiera della Germania J. Fielder 15
Bandiera della Germania J. Fielder 15
Bandiera dei Paesi Bassi B. Verwijlen 8
Bandiera del Brasile A. Schwantes 10
Bandiera dei Paesi Bassi B. Verwijlen 15
Bandiera della Corea del Sud J.-S. Jung 13
Bandiera della Norvegia B. Piasecki 15
Bandiera dell'Ungheria Géza Imre 15
Bandiera del Marocco A. El Haouari 8
Bandiera dell'Ungheria Géza Imre 7
Bandiera della Norvegia B. Piasecki 15
Bandiera della Norvegia B. Piasecki 14
Bandiera della Francia G. Grumier 13
Bandiera della Norvegia B. Piasecki 15
Bandiera della Francia Y. Borel 14
Bandiera dell'Ucraina D. Karyuchenko 10
Bandiera della Francia Y. Borel 15
Bandiera della Francia Y. Borel 15
2 Bandiera della Svizzera F. Kauter 11
Bye
2 Bandiera della Svizzera F. Kauter


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]