Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Rocca_San_Nicola
Rocca_San_Nicola
Rocca San Nicola - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Geografia
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia

Rocca San Nicola

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 37°06′44″N 13°51′23″E37°06′44″N, 13°51′23″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Rocca San Nicola
L'isola di San Nicola nel mare di Licata
Geografia fisica
LocalizzazioneCanale di Sicilia
Coordinate37°06′44″N 13°51′23″E37°06′44″N, 13°51′23″E
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Provincia  Agrigento
Comune Licata
Demografia
Abitantidisabitata
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Rocca San Nicola
Rocca San Nicola
voci di isole d'Italia presenti su Teknopedia

La Rocca San Nicola (a' Rocca di Santu Cola in siciliano) è un'isola dell'Italia sita nel mar Mediterraneo, in Sicilia.

L'isolotto si trova di fronte alla spiaggia della Rocca di San Nicola e del Pisciotto nel territorio di Licata, comune italiano della provincia di Agrigento.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
L'isolotto di San Nicola a Licata

Tracce di insediamenti umani risalenti al periodo greco-romano, sono stati rintracciati sulla sommità dell'isolotto. Esso era probabilmente unito con l'arenile da una striscia di sabbia che costituiva un'insenatura adatta ad essere utilizzata come porto naturale.

Nel basso mare antistante l'isolotto si trovano diversi relitti di imbarcazioni affondate negli anni, come rilevato da ricerche archeologiche subacquee fatte negli scorsi anni.[1] Nel corso di campagne archeologiche subacquee, sono stati recuperati reperti che sono ora esposti presso una sala del museo archeologico di Licata, il Museo archeologico della Badia.

Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione_Husky § Lo_sbarco_a_Licata.

Rocca San Nicola è una delle quattro spiagge in territorio di Licata (JOSS Sector)[2] dove nelle prime ore della notte del 10 Luglio 1943 ebbe inizio l'Operazione Husky[3].[4] Alle ore 2:45 del 10 luglio 1943, la 3ª divisione alleata sbarcò[5] a ovest della città di Licata nelle spiagge di Torre di Gaffe e Mollarella Poliscia; nella mattinata del 10 luglio 1943 la città fu conquistata[6][7]

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

L'isolotto, che è poco più di uno scoglio, è diviso dalla terraferma soltanto da 120 metri; esso è prospiciente l'arenile della spiaggia della Rocca e Pisciotto, in territorio di Licata, che è allo sbocco del fiume Salso.[8]

È una zona di mare molto conosciuta, bella e pescosa, caratterizzata dall'acqua molto pulita e cristallina. L'isolotto è ricoperto da una tipica macchia ed è popolato da gabbiani e colombi. La spiaggia antistante l'isolotto è riparata da una parete di arenaria, alta circa 10 metri, ed è ricoperta da fitti canneti.

Dall'isolotto ha inizio il golfo di Gaffe, che prosegue ad ovest con una secca di cento metri ed un fondale di 10 metri, ricco di flora (Posidonia oceanica) e fauna marina: saraghi, ricciole, sardine, branzini, aragoste, occhiate, polpi e rari gronchi.

Sul fondo del mare, tra gli scogli, è stata collocata una madonnina; esattamente nello luogo dove sono stati ritrovati cannoni e colubrine di antichi velieri commerciali, affondati dopo essersi incagliati nella secca non visibile, mentre cercavano riparo dal mal tempo.[9]

Nelle vicinanze si trovano alcune attività ricreative.[10]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ pti.regione.sicilia.it. URL consultato il 15 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ Copia archiviata, su books.google.it. URL consultato il 26 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
  3. ^ Garland, Smyth, p. 127 e 127 Map IV.
  4. ^ Copia archiviata, su american-divisions.com. URL consultato il 25 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
  5. ^ Samuel Eliot Morison, Sicily - Salerno - Anzio, January 1943-June 1944, University of Illinois Press, 2001. URL consultato il 26 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
  6. ^ * http://www.militarystory.org/wp-content/uploads/2015/12/Sicilia-1943.-Da-Licata-ad-Agrigento-10-16-luglio.pdf; Sbarco a Mollarella
  7. ^ http://www.militarystory.org/wp-content/uploads/2015/12/Sicilia-1943.-Da-Licata-ad-Agrigento-10-16-luglio.pdf
  8. ^ Traveltosicily, su traveltosicily.it (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2014).
  9. ^ voy:Licata su Wikivoyage
  10. ^ Spiagge e scogliere, su finziade.it.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luigi Baldacci, Descrizione geologica dell'isola di Sicilia, Tipografia Nazionale, 1886.
  • Tommaso Fazello, Antonino De Rosalia, Gianfranco Nuzzo, Sicily (Italy). Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Università di Palermo. Istituto di storia moderna, Storia di Sicilia, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1992.
  • Albert N. Garland e Howard McGaw Smyth, capitolo IV: The Assault, in Sicily and the Surrender of Italy, Center of mylitary history, US Army, Washington, 1993, ISBN 978-0-16-089948-5.
  • books.google.it, https://books.google.it/books?id=pqCFSMtjZH0C&pg=PA131&dq=mollarella&hl=it&sa=X&ei=7Z35TsaPAvD34QTX1uFl#v=onepage&q=mollarella&f=false Titolo mancante per url url (aiuto).
  • Sicily and the Surrender of Italy/ Landing at Mollarella e Rocca San Nicola Beach, su books.google.it.
V · D · M
Bandiera della Sicilia Isole della Sicilia
Isola di Sicilia
Agrigento
Isole maggioriIsole Pelagie (Lampedusa · Linosa)
Isolotti e scogliIsola Lampione · Isola dei Conigli · Scoglio del Sacramento · Faraglioni di Linosa · Faraglione · Scoglio Pignolta · Scogli dei Bovi Marini · Rocca San Nicola · Scogli Gucciarda · Scoglio di Pietra Patella
Catania
Isolotti e scogliIsole Ciclopi (Isola Lachea · Faraglione Grande · Faraglione Piccolo)
Messina
Isole maggioriIsole Eolie (Lipari · Salina · Vulcano · Stromboli · Filicudi · Alicudi · Panarea)
Isolotti e scogliIsola di Basiluzzo · Lisca Bianca · Dattilo · Bottaro · Scoglio Faraglione · Pietra Quaglietto · Scoglio delle Sirene · Scoglio la Nave · Scoglio Giafante · Strombolicchio · Faraglioni di Lipari · Pietra del Bagno · La Canna · Lisca Nera · Isola Bella · Le Pietre Nere · Panarelli · Pietra di Patti · Scoglio di Montenassari · Scoglio di Patti · Scoglio di Brolo · Scoglio di San Biagio · Scoglio dello Zio Gennaro · Scoglio Spinazzola
Palermo
Isole maggioriIsola di Ustica
Isolotti e scogliIsola delle Femmine · Scoglio Colombara · Scoglio del Medico · Scoglio Pastizza
Ragusa
Isolotti e scogliIsola dei Porri · Scoglio Iannuzzo · Faraglioni di Ciriga
Siracusa
Isole minoriIsola di Ortigia · Isola delle Palme · Isola Vendicari
Isolotti e scogliIsola di Capo Passero · Isola di Ognina · Isola delle Correnti · Isola Piccola · Isola Grande · Isola di Torre Avalos · Isola di Vittoria Garcia · Scoglio due Fratelli · Scogli Castelluccio · Scoglio a Pizzo · Scoglio dei Cani · Scoglio del Carabiniere · Scoglio di Milocca · Scoglio La Galera
Trapani
Isole maggioriIsole Egadi (Favignana · Levanzo · Marettimo) · Isola di Pantelleria
Isole minoriIsola di San Pantaleo
Isolotti e scogliIsole dello Stagnone (Isola Grande · Isola La Scuola · Mozia · Isola Santa Maria) · Isola Maraone · Isola Formica · Isola Preveto · Il Faraglione · Isola Galera · Isola Galeotta · Scoglio Camello · Scoglio Corrente · Scoglio Palumbo · Faraglione di Dietro Isola · Faraglione di Tracino · Galera della Salina · Gli Scoglietti · La Galera · Scogli del Formaggio · Scoglio di Punta del Duce · Isola Asinelli · Scoglio Palumbo · Scogli Porcelli · Scoglio Malconsiglio · Scoglio Scialandro · Scoglio Scibiliana · Isola della Colombaia
  Portale Isole
  Portale Sicilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rocca_San_Nicola&oldid=140024961"
Categorie:
  • Isole del libero consorzio comunale di Agrigento
  • Geografia di Licata
  • Isole disabitate d'Italia
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P4291 assente su Wikidata
  • Voci con modulo citazione e parametro coautori
  • Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 lug 2024 alle 22:05.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022