Indice
Re di Tiro
La tradizionale lista dei re di Tiro (in lingua fenicia, MLKM ṢR, milíkīm Ṣūrī), nell'antica Fenicia, ci è giunta da Contro Apione[1], e dalle Antichità giudaiche[2] di Giuseppe Flavio, la cui lista è basata su una storia perduta di Menandro di Efeso, il quale aveva tratto le sue informazioni, come afferma Giuseppe Flavio stesso, dalle cronache di Tiro[3].
Antichi sovrani secondo la mitologia greca
[modifica | modifica wikitesto]Sovrano | Carica | Note | |
---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||
Usoos | 2750 a.C. | Menzionato da Filone di Biblo come fondatore della città di Tiro. | |
Agenore | XVI secolo a.C. | Padre di Cadmo. | |
Fenice | Re dei Fenici. |
Età egizia
[modifica | modifica wikitesto]Sovrano | Carica | Note | |
---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||
? | |||
Abi-Milku | 1350 a.C. | 1335 a.C. | Menzionato nelle lettere di el-Amarna al faraone Akhenaton. |
? | |||
Aribas | 1230 a.C. | [4] | |
? | [5] | ||
Baal-Termeg (o Baalat-Remeg) | 1210 a.C. | Menzionato nelle lettere di el-Amarna. | |
Baal I | 1200 a.C. | [4] | |
Sicarba | 1190 a.C. | [4] | |
Pigmalione I | 1183 a.C. | [4] | |
Ba'alsallim I | [4] | ||
? | |||
Mekmer o Weret | Principe o re di Tiro o di Sidone, menzionato nel Viaggio di |
Re di Tiro e Sidone
[modifica | modifica wikitesto]Von Landau, assumendo l'esistenza della monarchia dualistica di Tiro e Sidone, ipotizzò, sulla base delle testimonianze di Giuseppe Flavio, che, verso la fine del X secolo a.C. e, sempre secondo questi, dopo la decadenza della dinastia di Hiram I a Tiro, il potere passò nelle mani di una dinastia sidonia.[7]
Sovrano | Carica | Note | |
---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||
Abībà‛al | 1000 a.C. | 980 a.C. | [8][9] |
Hiram I | 980 a.C. | 946 a.C. o | Figlio di Abibaal.[8][9] |
Baal-Ezer I o Baalmanzor I o Baleazoros | 946 a.C. o
935 a.C. o |
929 a.C. o | Figlio di Hiram I.[8][9] |
Abd-Ashtart (o Abdastratos) | 929 a.C. o | 920 a.C. o | Fratello di Baal-Ezer I.[8][9] |
Methusastartus | 909 a.C. | 897 a.C. | [9] |
? | |||
Ashtart | 920 a.C. | 900 a.C. | Figlio o fratello di Deleastartus.[8] |
Dalay-Ashtart (o Deleastartus) | 901 a.C. | 879 a.C. | Fratello di Ashtart.[8] |
Ashtar-rom (o Aserymus o Ashtarymos) | 888 a.C. o | 879 a.C. o | Fratello di Ashtart.[8][9] |
Phelles (o Pilles) | 879 a.C. o | 879 a.C. o | Fratello di Ashtar-rom.[8][9] |
Itthobaal I | 879 a.C. | 847 a.C. | Istituisce il regno unito di Sidone e Tiro e diventa |
Baal-Ezer II (Baleazarus II o Baalmanzor II) | 845 a.C. | 841 a.C. | Figlio di Itthobaal I.[8][9] |
Mattan I | 841 a.C. | 832 a.C. | Figlio di Baleazarus II.[8] |
Pigmalione II | 832 a.C. | 785 a.C. | Figlio di Mattan I.[8] |
- Abībà‛al 993-981 a.C.
- Hiram I 980-947 a.C.
- Baal-Eser I (Balazeros I,Ba'l Mazzer-I ) 946-930 a.C.
- Abdastartus ('Abd-' Astart) 929-921 a.C.
- Astartus ('Ashtart) 920-901 a.C.
- Deleastartus (Dalay-'Ashtart) 900-889 aC
- Astarymus ('Ashtar-rom) 888-880 aC
- Phelles (Pilles) 879 aC
- Ithobaal I (Ethbaal I) 878-847 aC
- Baal-Eser II (Balazeros II, Ba'l Mazzer-II) 846-841 aC
- Mattan I 840-832 aC
Vassalli dell'impero assiro
[modifica | modifica wikitesto]Il neo-impero assiro conquistò la zona e impose il suo governo attraverso dei vassalli che sono citati nella documentazione assira.
Sovrano | Carica | Note | |
---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||
Itthobaal II (Tuba'ilu) | 750 a.C. | 739 a.C. | [8] |
Hiram II | 739 a.C. | 730 a.C. | [8] |
Mattan II | 730 a.C. | 729 a.C. | [8] |
Eluli (Elulaios o Luli) | 729 a.C. | 694 a.C. | [8] |
Itthobaal III (Tuba'ilu II') | 702 a.C. | 694 a.C. | |
? Abd Melqart | 694 a.C. | [5] | |
Baal II | 694 a.C. | 660 a.C. | [8] |
- Ithobaal II (Tuba'il) 750-739 aC
- Hiram II 739-730 aC
- Mattan II 730-729 aC
- Elulaios (Luli) 729-694 aC
- Abd Melqart 694-680 aC
- Baal I 680-660 aC
VI secolo a.C.
[modifica | modifica wikitesto]Sovrano | Carica | Note | |
---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||
? | |||
Itthobaal III | 591 a.C. | 573 a.C. | [8] |
Governo babilonese
[modifica | modifica wikitesto]Sovrano | Carica | Note | |
---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||
Baal III | 573 a.C. | 564 a.C. |
Suffeti di Tiro
[modifica | modifica wikitesto]Intorno al 560 a.C. la monarchia fu rovesciata e fu stabilito un governo oligarchico , guidato da giudici o suffeti . La monarchia venne in seguito restaurata con l'ascensione di Hiram III al trono.
Giudice | Carica | Note | |
---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||
Ecnibalus (Yakinbaal) | 576 a.C. | 576 a.C. | |
Chelbes (o Chelbe) | 576 a.C. | 575 a.C. | |
Abbar (o Abbaro) | 575 a.C. | 576 a.C. | |
Mircono (o Mitgonus) | 576 a.C. | 572 a.C. | Figli di Abdelemus. |
Gerastrato | 576 a.C. | 572 a.C. | |
Balatoro | 569 a.C. | 568 a.C. | [10][5] |
Mahar-Baal (Marbalo o Merbalo) | 568 a.C. o | 564 a.C. o | [8][11] |
- Chelbes 564-563 aC
- Abbar 563-562 aC
- Mattan III e Ger Ashthari 562-556 aC
- Baal-Eser III 556-555 aC
- Hiram III 551-532 aC
Sovrani (VI secolo a.C.)
[modifica | modifica wikitesto]Balatoro | 569 a.C. | 568 a.C. | [10][5] |
Mahar-Baal (Marbalo o Merbalo) | 568 a.C. o | 564 a.C. o | [8][11] |
Governo persiano
[modifica | modifica wikitesto]Balatoro | 569 a.C. | 568 a.C. | [10] |
Mahar-Baal (Marbalo o Merbalo) | 568 a.C. o | 564 a.C. o | [8][11] |
Hiram III (Iromo) | 564 | 544 | |
Hiram IV | 520 | ||
Matten II | 490 a.C. | ||
Agbalo (o Evagora) | 411 a.C. |
Sovrano | Carica | Note | |
---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||
Matten | 490 a.C. | ||
? Boulomenus | 450 a.C. | ||
Agbalo (Abdemone) | 420 a.C. | 411 a.C. | |
Eiromo (Hiram IV) | |||
Evagora I | 411 a.C. | 373 a.C. |
- Mattan IV fl.490-480
- Boulomenus fl. c. 450
- Abdemone c.420-411 aC. [2] si stabilì a Salamina (Cipro).
- Evagora I di Salamina (sotto il suo governo fu ottenuta l'indipendenza dall'Impero persiano)
- Eugoras
- Azemilcus 340-332 aC
- Abdalonimo
Sovrani successivi
[modifica | modifica wikitesto]Dopo che la città fu conquistata da Alessandro Magno nel 332 a.C. fu alternativamente sotto il governo seleucide (siriano greco) e tolemaico (egiziano greco).
Conosciamo il nome di un certo Marion (c. 42 a.C.), tiranno di Tiro in epoca romana, quando la Fenicia passò sotto il dominio della Repubblica romana nel I secolo a.C.. In seguito la città ha seguito la sorte delle altre città del medio oriente.
La tradizionale lista dei sovrani di Tiro, nell'antica Fenicia, ci è giunta da Contro Apione[1], e dalle Antichità giudaiche[2] di Giuseppe Flavio, la cui lista è basata su una storia perduta di Menandro di Efeso, il quale aveva tratto le sue informazioni, come afferma Giuseppe Flavio stesso, dalle cronache di Tiro[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Contro Apione i. 18, 21
- ^ a b Antichità giudaiche viii. 5,3; 13,2
- ^ a b PHENICIA - JewishEncyclopedia.com
- ^ a b c d e Anthony Lyle, Ancient History:A Revised Chronology, Bloomington, AuthorHouse, 2012, p. 310. URL consultato il 9 giugno 2021.
- ^ a b c d Kings of Phoenicia and Tyre, su argyrou.eclipse.co.uk. URL consultato il 9 giugno 2021.
- ^ (EN) Josette Elayi, The History of Phoenicia, ISD LLC, 15 maggio 2015, ISBN 978-1-937040-82-6. URL consultato il 29 agosto 2021.
- ^ Eiselen, p. 44
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Kingdom of Tyre, su Oxford Reference.com. URL consultato il 9 giugno 2021.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Hélène Sader, The History and Archaeology of Phoenicia, SBL Press, 23 novembre 2019, ISBN 978-0-88414-406-9. URL consultato il 30 agosto 2021.
- ^ a b c La Storia di quanto è seguito da Arrigo IV sino a Lodovico XV ..., collana La Storia Profana - Dall'inizio fino al presente - Volume 6, 1719.
- ^ a b c H. Jacob Katzenstein, The History of Tyre, from the Beginning of the Second Millennium B.C.E. Until the Fall of the Neo-Babylonian Empire in 538 B.C.E., Schocken Institute for Jewish Research of the Jewish Theological Seminary of America, 1973, p. 349. URL consultato il 10 giugno 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Michel Gras, Pierre Rouillard e Javier Teixidor, L'universo fenicio, Einaudi, 1989.
- (EN) Frederick Carl Eiselen, Sidon, New York, Columbia University, 1907. URL consultato l'11 novembre 2024. Ospitato su Internet Archive.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su re di Tiro